• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Haemophilus influenzae: cos’è, come si manifesta, come si previene

Haemophilus influenzae: cos’è, come si manifesta, come si previene

10 Agosto 2017 by Mamma Medico Lascia un commento

download

L’Haemophilus influenzae è un batterio dotato di capsula. Si descrivono 6 diversi tipi di haemophilus in base alla composizione della capsula, denominati dalla a alla f. L’Hi di tipo B è il responsabile del 95% dei casi di tutte le forme invasive da haemophilus. Abitualmente, l’Hib è causa di una malattia simil-influenzale, che si risolve nel giro di qualche giorno, mentre la forma invasiva è più frequente nei bambini con meno di 5 anni e nei soggetti affetti da malattie di base come anemia a cellule falciformi, assenza della milza o deficit immunitario congenito.
La trasmissione avviene attraverso contatto diretto, con inalazione di goccioline emesse con le secrezioni naso-faringee da parte di malati e/o portatori;

Le malattie invasive causate da Hib possono interessare diversi organi ed essere responsabili di diverse malattie:

  • Meningite, la più comune tra le malattie invasive da Hib, pari al 50%-65% dei casi in era pre-vaccino. La letalità della meningite da Hib è del 2%-5% anche con una appropriata terapia antibiotica.
  • Epiglottite è un’infezione della epiglottide pericolosa per il rischio di ostruzione delle vie aeree
  • artrite settica
  • cellulite (una infezione rapidamente progressiva della pelle che di solito interessa faccia, testa o collo)
  • polmonite (soprattutto nei soggetti affetti da BPCO e AIDS)

L’osteomielite (infezione ossea) e la pericardite sono forme meno comuni di malattia invasiva.
Alcuni ceppi provocano infezione dell’orecchio medio nei bambini, dei seni paranasali in adulti e bambini.
In generale, comunque, si osserva una diversa manifestazione della malattia da haemophilus b tra Paesi in via di sviluppo e Paesi industrializzati; nei primi, le manifestazioni principali della malattia da HI tipo b, sono le infezioni delle prime vie aeree e le polmoniti. Nei Paesi industrializzati invece, la malattia da HI b si presentava soprattutto come meningite o come sepsi.
Tali infezioni, dopo la guarigione, possono lasciare esiti importanti come sordità o deficit neurologici di varia natura e nei casi gravi (5%) possono provocare morte.
Per diagnosticare l’infezione serve la coltura di un campione di sangue o di altri liquidi corporei. Chi presenta sintomi di meningite subisce una puntura lombare (rachicentesi). L’identificazione dei batteri nel campione conferma la diagnosi.

Le infezioni da Haemophilus influenzae vengono trattate con antibiotici. La scelta dell’antibiotico da utilizzare dipende dalla gravità e dalla sede dell’infezione, nonché dai risultati dell’antibiogramma.
I bambini con un’infezione in forma grave, vengono ricoverati in ospedale e tenuti in isolamento per 24 ore dopo l’inizio della somministrazione di antibiotici mentre a tutti i membri del nucleo famigliare, a eccezione delle donne in stato di gravidanza, deve essere somministrato un antibiotico, ad esempio rifampicina per via orale, sotto controllo medico, per prevenire l’infezione. Anche nel caso in cui due o più bambini in un nido o una scuola materna manifestino un’infezione da Haemophilus influenzae di tipo b, entro un periodo di 60 giorni, agli adulti e ai bambini che sono stati in contatto con loro deve essere somministrato un antibiotico.
Per prevenire l’infezione da Haemophilus influenzae di tipo B, esiste un vaccino entrato in uso in Italia nel 1995. E’ un vaccino inattivato, ad efficacia elevata, la cui somministrazione è intramuscolare; ha permesso di ridurre notevolmente l’incidenza della malattia nei paesi che lo hanno adottato in larga scala. Tale vaccino è disponibile in forma monovalente o in forma combinata con altri vaccini (ad esempio nei vaccini pentavalente ed esavalente).  Viene somministrato in tre dosi: la  prima dose al terzo mese di vita, la seconda dose al quinto mese di vita, la terza dose tra l’undicesimo e il tredicesimo mese di vita.
La maggior parte dei bambini che riceve il vaccino Hib non presenta alcun problema. Possono presentarsi reazioni lievi come: arrossamento, gonfiore e tumefazione nella sede della puntura (circa 1 bambino su 4);  febbre oltre 39°C (1 bambino su 20).  Questi problemi compaiono in genere entro 24 ore dalla vaccinazione e possono durare 2-3 giorni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: batteri, haemophilus influenzae tipo B, infezioni, meningite, polmonite, terapia antibiotica, vaccini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA