• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Il bambino con la febbre

Il bambino con la febbre

18 Marzo 2013 by Mamma Medico 3 commenti

febbre bambiniDi febbre ho già parlato, ma credo che ripetersi non faccia male soprattutto in questo periodo in cui moltissimi bambini sono a letto con l’influenza. Anche microba purtoppo è stata colpita: aveva 39°C. Ma cosa si può fare in caso di febbre così alta?

E’ appropriato l’uso di mezzi fisici per ridurre la temperatura corporea? Seppure in alcuni studi l’uso combinato di antipiretico e spugnature tiepide abbia determinato una più rapida caduta della febbre nei primi 15 minuti rispetto al solo antipiretico e poiché dopo due ore non vi erano significative differenze, non vi è evidenza del vantaggio dal punto di vista clinico. L’impiego di mezzi fisici rimane invece consigliato in caso di ipertermia.

Gli antipiretici sono farmaci sicuri e ben tollerati nel bambino? Paracetamolo e ibuprofene sono antipiretici generalmente sicuri ed efficaci, gli unici antipiretici raccomandati in età pediatrica. La dose deve essere calcolata in base al peso del bambino e non all’età e deve essere somministrata utilizzando specifici dosatori acclusi alla confezione. Il loro impiego è utile solo quando alla febbre si associ un quadro di malessere generale. L’ ibuprofene non è raccomandato in bambini con varicella o in stato di disidratazione.

Le vie di somministrazione orale e rettale sono equivalenti? Sebbene le formulazioni orale e rettale di paracetamolo, a dosaggi standard, abbiano efficacia antipiretica e sicurezza sovrapponibili, la somministrazione di paracetamolo per via orale è preferibile in quanto l’assorbimento è più costante ed è possibile maggiore precisione nel dosaggio in base al peso corporeo. La via rettale è da valutare solo in presenza di vomito o di altre condizioni che impediscano l’impiego di farmaci per via orale.

Gli antipiretici devono essere impiegati per prevenire le convulsioni febbrili? l’impiego preventivo di paracetamolo o ibuprofene in bambini febbrili non previene le convulsioni febbrili, pertanto essi non devono essere utilizzati per questa finalità. Anche nelle linee guida pratiche sulla gestione delle convulsioni febbrili dell’America Academy of Pediatrics si conclude che gli antipiretici, se pur efficaci nel ridurre il malessere associato alla febbre, non prevengono la comparsa delle convulsioni febbrili.

È utile l’uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo? Non è raccomandato sulla base delle scarse evidenze disponibili riguardo la sicurezza e l’efficacia rispetto alla terapia con un singolo farmaco inoltre non è stato dimostrato un maggiore effetto antipiretico in caso di utilizzo combinato dei due farmaci. Inoltre  l’impiego alternato di ibuprofene e paracetamolo potrebbe essere associato a incrementata tossicità renale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: antipiretico, convulsioni, febbre, ibuprofene, influenza, paracetamolo, tic, varicella, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. facial plastic surgeon nc dice

    13 Agosto 2014 alle 07:40

    ,) energies are capable of treating the surface of the skin and the deep dermis, but do not treat the middle
    layer of the dermis and thus cannot achieve complete non-surgical rejuvenation or
    a non-surgical face-lift. The “Basketball Wives LA” star also made waves recently when she
    appeared with Drake and Blake Griffin in a skit for the ESPY Awards.
    The Dilation and Curettage is used between 3 and 14 weeks gestation.

  2. miami movers reviews dice

    27 Agosto 2014 alle 18:35

    Will you be one in the citizens of Los Angeles that are in want
    on the providers of a mover. You may also ask for quotes from different firms and make comparison. Since First
    Call Movers have been local movers, long distance movers and have
    carried out moving assignments for government
    agencies, retail companies yet others, they certainly know a
    thing much more about moving.

Trackback

  1. Otite media ricorrente: la causa più frequente sono i batteri | MammaMedico.it ha detto:
    20 Marzo 2013 alle 22:44

    […] complici gli sbalzi di temperatura, non sono pochi i bambini ancora ammalati: nasi «che colano», febbre, tosse e mal d’orecchio sono ancora motivi di accesso frequenti al Pronto Soccorso. Le infezioni […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA