• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Il morso di zecca e conseguenze

Il morso di zecca e conseguenze

14 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

zecca

Ancora un evergreen già trattato: il morso di zecca. Ogni anno in primavera-estate è in aumento il numero di persone che richiedono le cure dei sanitari per essere stati morsi da zecche, infettate da animali selvatici e presenti soprattutto nelle aree boschive pedemontane. Le zecche sono in aumento anche per l’aumentare dei terreni incolti.
Il morso di zecca è indolore e nel 70% dei casi passa inosservato. Se la zecca non è infetta non trasmette alcuna infezione (il rischio di contrarre infezioni dopo morso di zecca è del 5% circa) per cui di norma non è consigliato l’uso preventivo dell’antibiotico se non compaiono manifestazioni cliniche.
Ci sono due malattie trasmesse dalle zecche comuni in Europa:

La prima è piu rara e comporta il rischio di trasmissione attraverso la zecca del virus TBE (acronimo del virus di Tick-Borne Encephalitis); circa un quarto delle persone infettate con il virus TBE può ammalarsi e sviluppare i sintomi di encefalite: febbre alta, forti mal di testa e artralgie, talvolta, paralisi e convulsioni. È una patologia tipica dell’età adulta, nei bambini e negli adolescenti spesso provoca sintomi più lievi e regredisce spontaneamente in tempi brevi; negli altri casi non è stata individuata una terapia idonea e risolutiva ma si applica una terapia di supporto basata sulla cura dei sintomi.

La seconda, più frequente, è la Borreliosi (malattia di Lyme), un’infezione batterica causata appunto da un batterio di nome borrelia, che si trova all’interno di alcune zecche le cui manifestazioni si distinguono in precoci e tardive. Manifestazioni precoci sono principalmente l’eritema migrante (60-80% dei casi) e sintomi simil-influenzali: febbre, cefalea, astenia, artro-mialgie migranti e intermittenti e linfoadenopatie.
L’Eritema migrante è  una lesione cutanea arrossata di  forma anulare, più chiara al centro, inizialmente di piccole dimensioni che può raggiungere nei giorni le dimensioni di una moneta. L’eritema compare dai 3 ai 30 giorni dal morso della zecca infetta,  nel 60-80% dei casi di infezione, dura in media 3-4 settimane e può recidivare nel 25-50% dei casi.
Manifestazioni tardive principali della borreliosi sono l’artrite (60% dei casi), la meningite o la polineurite (15% dei casi) e aritmie cardiache  (4-8% dei casi). Se non si ricevono cure adeguate nel tempo si può andare incontro ad artrite cronica con difficoltà nella postura e nella deambulazione mentre in rari casi le complicanze neurologiche portano a perdita della memoria, instabilità fisica e comportamentale.
L’infezione in gravidanza è molto pericolosa ed essere responsabile di aborto spontaneo.
L’infezione da borrelia non conferisce un’immunità permanente: nei pazienti già trattati con antibioticoterapia persiste il rischio di reinfezione a seguito di un nuovo morso di zecca .
La diagnosi precoce di borreliosi si fonda essenzialmente sulle manifestazioni cliniche poiché il test per la ricerca di anticorpi anti-borrelia nelle fasi precoci dell’infezione (4-6 settimane) risulta ancora negativo.
La malattia di lyme non si può prevenire in quanto non esiste un vaccino; è indispensabile attenzione e abbigliamento adeguato nell’erba, ai margini dei boschi , alla base di cespugli e vicino ai corsi d’acqua oltre ad un ‘ispezione adeguata del corpo al ritorno da gite in questi luoghi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: morso di zecca; malattia di lyme, puntura di insetto nei bambini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA