• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Infezione da Cytomegalovirus: cosa succede in gravidanza?

Infezione da Cytomegalovirus: cosa succede in gravidanza?

7 Aprile 2015 by Mamma Medico 1 commento

bambini

Il citomegalovirus(CMV) è un virus molto comune, appartenente alla famiglia degli Herpesvirus, tanto che il 60-80% degli adulti presenta anticorpi per il CMV. Una volta contratta l’infezione, il virus rimane latente all’interno dell’organismo per tutta la vita, ma può riattivarsi in caso di indebolimento del sistema immunitario.
Il Cytomegalovirus è responsabile di un’infezione generalmente asintomatica (cioè senza sintomi), che può essere invece più seria se congenita, cioè acquisita prima della nascita, e molto grave nei pazienti immunocompromessi. incubazione
L’uomo è l’unico serbatoio di infezione di questo virus, la cui trasmissione avviene da persona a persona tramite i fluidi del corpo: sangue, saliva, urina, liquidi seminali, secrezioni vaginali e latte. Il contagio può avvenire per contatto persona-persona, per trasmissione madre-feto durante la gravidanza o madre-figlio durante l’allattamento, per trasfusioni e trapianti di organi infetti.

Il virus può essere eliminato dall’organismo infetto anche per mesi o anni dopo la prima infezione, specialmente nei bambini piccoli. I bambini possono addirittura diffonderlo per 5-6 anni dopo la nascita.
La maggior parte degli individui sani, sia adulti che bambini, che contraggono la malattia non manifesta sintomi e non si accorge dell’infezione, mentre alcuni soggetti sviluppano una forma leggera della malattia con:
–         febbre
–         mal di gola
–         affaticamento e malessere generale
–         ingrossamento dei linfonodi
–         emicrania
–         perdita di appetito
–         dolori muscolari
–         nausea con o senza vomito
–         eruzione cutanea
Nei soggetti immunocompromessi, invece, il Cytomegalovirus è responsabile di gravi complicanze, quali polmonite, colite, Esofagite o corioretinite.
Solitamente l’infezione da Citomegalovirus è un disturbo che si risolve spontaneamente, ma quando sono presenti sintomi questi hanno durata piuttosto lunga, sino a settimane se non mesi. La febbre è una complicanza che di solito scompare nell’arco di 10 giorni; l’aumento di milza e  linfonodi può durare circa un mese, mentre l’ affaticamento può persistere per un paio di mesi all’incirca.
Chi viene a contatto con il CMV sviluppa anticorpi contro il virus  che persistono per tutta la vita e possono essere evidenziati attraverso  test per il dosaggio delle IgG e delle IgM da effettuarsi su sangue.
È una malattia che proprio per il suo decorso asintomatico e/o banale nei pazienti sani, non necessita di terapia. Diverso il caso dei pazienti immunodepressi che sotto stretto controllo medico possono assumere antivirali.
Diverso il caso delle donne in gravidanza in cui l’infezione, asintomatica o manifesta, è importante perché se trasmessa al feto può avere conseguenze gravi, soprattutto nei primi mesi di gestazione. Le infezioni congenite di Cmv avvengono per trasmissione verticale da madre a feto. L’infezione materna viene classificata come primaria quando è acquisita per la prima volta durante la gravidanza in una donna precedentemente sieronegativa, e secondaria quando avviene per riattivazione del virus latente o per reinfezione da un nuovo ceppo in una donna che aveva già contratto l’infezione.
Il rischio di trasmissione al feto non pare abbia una correlazione con l’epoca di gestazione. Si ipotizza però un maggior rischio di severità della malattia quando la trasmissione avviene nei primi tre mesi di gravidanza con un rischio di aborto spontaneo del 15%.
Il rischio di trasmissione al feto è fra il 30 e il 40% nella forma primaria e 0,5- 2% nella forma secondaria. L’85-90% dei neonati con infezione congenita è asintomatico ma fra gli asintomatici alla nascita il 10% circa presenta sequele tardive, generalmente difetti uditivi o visivi di severità variabile. Il 10-15% circa dei neonati è invece sintomatico, con sintomi che possono essere temporanei o permanenti:
–         basso peso alla nascita
–         ittero
–         epatosplenomegalia (ingrossamento di fegato e milza)
–         porpora piastrinopenica (macchie della cute con riduzione del numero delle piastrine)
–         corioretinite
–         microcefalia con ritardo psicomotorio
–         polmonite interstiziale persistente.
In questi casi se l’infezione si risolve lascia comunque gravi esiti nel bambino e può causare diverse forme di invalidità permanente come sordità, cecità, ritardo mentale, dimensioni piccole della testa, deficit di coordinazione dei movimenti, convulsioni fino alla morte.
La diagnosi di infezione si basa sulla sierologia materna (esami del sangue effettuati in gravidanza).
In caso di sospetta sieroconversione (ovvero una paziente che diventa positiva agli anticorpi), in gravidanza è indicato un monitoraggio ecografico. approfondito. Per determinare l’eventuale trasmissione del virus al feto sono necessari esami più invasivi, come l’amniocentesi o l’analisi del sangue fetale in quanto non è stato ancora identificato nessun tipo di marker prognostico del periodo prenatale per determinare se il neonato sarà sintomatico o se svilupperà sequele. Non si conoscono trattamenti prenatali efficaci e sicuri per prevenire la trasmissione madre-feto dell’infezione né per ridurre le conseguenze di un’infezione congenita. I farmaci disponibili sono estremamente dannosi per il feto.
Per individuare in un neonato un’infezione congenita da Cmv durante le prime tre settimane di vita invece, si cerca direttamente la presenza del virus (e non degli anticorpi) nelle urine, nella saliva e nel sangue. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: amniocentesi, deficit visivi neonatali, gravidanza, infezione da cytomegalovirus in gravidanza, neonatale, sistema immunitario, sordità, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. aliko dice

    29 Aprile 2015 alle 12:15

    consigli utilissimi ben scritti e semplici da mettere in pratica. Grazie per il tuo contributo gratuito alla gente del mondo web!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA