• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Influenza nei bambini: come comportarsi

Influenza nei bambini: come comportarsi

21 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

Influenza sintomiDi influenza ho già parlato lo scorso anno e poiché sintomi, indicazioni e raccomandazioni sono sempre gli stessi, sarebbe inutile tornare sull’argomento. Ma…ovviamente c’è un motivo se invece ne riscrivo. Ogni giorno vedo o parlo con mamme ansiosissime che continuano a farmi le solite domande: perché il pediatra non ha voluto visitare il figlio con 38° di temperatura, perché in pronto soccorso hanno dovuto attendere ore e poi sono stati liquidati malamente con la prescrizione della tachipirina, perché se hanno fatto vaccinare il figlio ha avuto ugualmente l’influenza, etc etc…

Premesso che talora i medici sono sbrigativi e se spendessero solo una parola in più, questa servirebbe a risolvere molte situazioni, ammetto che talora anche io mi sono seccata non poco con chi, magari alle 3 di notte, ha portato in pronto soccorso il figlio di 8-9 anni perché aveva 38° di temperatura o un episodio di vomito.

Esiste una via di mezzo e cercherò di dare qualche consiglio pratico.

Innanzitutto il vaccino antinfluenzale previene solo l’influenza. Chi è vaccinato può comunque essere «attaccato» dai centinaia di virus parainfluenzali che danno gli stessi sintomi ma non sono influenza. E questo vale per tutti, grandi e piccini.

L’influenza di per sé non è particolarmente pericolosa (ovviamente non parlo delle categorie a rischio), dura 3-5 giorni e si manifesta con sintomi che compaiono all’improvviso: febbre, generalmente tra i 38 e i 39°C, accompagnata da brividi e sudorazione, affaticamento, dolori muscolari, cefalea, e uno stato di intensa debolezza. A questi si possono aggiungere tosse, secca e persistente, che può causare dolori al petto e, talvolta, mal di gola e naso chiuso.

Se non esistono problemi di salute, di solito non vengono prescritte cure particolari per l’influenza bensì una terapia che possa controllare i principali sintomi provocati dai virus influenzali. I farmaci più utilizzati sono i così detti sintomatici perchè portano un certo sollievo ai sintomi ovvero antipiretici e antidolorifici. Di prima scelta è il paracetamolo che, oltre ad abbassare la febbre, riduce il mal di testa e i dolori muscolari. Per combattere l’influenza può essere impiegato anche l’acido acetilsalicilico, da evitare però nei bambini fino ai 12 anni perché la sua assunzione potrebbe causare la sindrome di Reye, una grave anche se rara malattia che potrebbe determinare gravi danni cerebrali. L’uso dei farmaci per la tosse deve essere valutato caso per caso e assunti sempre su prescrizione medica. Lo stesso discorso vale per gli antibiotici. L’influenza è una malattia virale e come tale non li richiederebbe, ma potrebbero essere necessari quando si sospetta una sovrainfezione batterica. Molto utile inoltre umidificare l’ambiente per prevenire secchezza delle mucose.

Per quanto riguarda la visita medica io credo che debba essere pretesa da parte del pediatra di base nella prima giornata dall’esordio dei sintomi per tutti i bambini di età inferiore all’anno. A mio giudizio quando il bambino è molto piccolo non può valere la regola dell’aspettare 3 giorni perché, soprattutto se si tratta del primo episodio febbrile l’evoluzione e le eventuali complicanze possono essere imprevedibili. Inoltre in particolar modo per le mamme al primo figlio è un modo per avere maggior tranquillità nella gestione di un evento nuovo. I bambini fino alla scuola materna possono aspettare per un controllo che, anche dopo 2-3 giorni, è comunque necessario. Quando parliamo di bimbi più grandi, bè….non credo sia più necessaria la corsa alla visita. Ovviamente il mio discorso è valido in linea generale per le forme non complicate con i sintomi che ho descritto e per bambini in buona salute. Se intervengono altri sintomi come ad esempio peggioramento del respiro, del catarro, improvviso rialzo febbrile è importante consultare il pediatra. A qualsiasi età inoltre una visita medica è necessaria in chi soffre di particolari patologie soprattutto respiratorie. E l’accesso in pronto soccorso diventa indispensabile se si ha in corso una crisi asmatica o il bimbo presenta le convulsioni febbrili, soprattutto al primo esordio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: antibiotici, febbre, influenza, paracetamolo, tachipirina, virus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Rozella dice

    27 Luglio 2014 alle 15:10

    On a small number of government unlicensed contractors
    administration done. By themselves, rather than the representative is very
    high interest rates are all developed and used for
    improving indoor air quality. Remodeling contractors and select the program.
    Court records from a potential contractor’s license is A-17 and unlicensed contractors titled Electrical and Transmission Lines.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA