• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / La Rosolia: contagio, sintomi e terapia

La Rosolia: contagio, sintomi e terapia

8 Giugno 2011 by Mamma Medico 1 commento

La Rosolia: contagio, sintomi e terapia

La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus del genere rubivirus, della famiglia dei Togaviridae. È forse la malattia esantematica più lieve fra tutte quelle infantili, caratterizzata da un’esantema maculopapuloso e ingrossamento dei linfonodi nucali e retroauricolari.

Contagio

La trasmissione dell’infezione avviene mediante le goccioline di saliva che penetrano attraverso le mucose delle prime vie respiratorie; il bambino può essere contagioso da una settimana prima dell’inizio dell’esantema, fino ad una settimana dopo la sua scomparsa. Ne consegue un’ immunità permanente alla rosolia.

Incubazione

Il periodo di incubazione della rosolia è di 14-23 giorni, in media 16-18 giorni.

Sintomi

All’esordio può esserci febbricola (37-38 °C) e gonfiore dei linfonodi, soprattutto laterocervicali. Successivamente appare l’eruzione cutanea caratterizzata da maculo-papule rosee meno intense di quelle del morbillo, non confluenti, del diametro di 3-4 mm inizialmente al volto e al collo, poi diffuse al tronco; in genere al terzo giorno l’eruzione si è attenuata al volto e al tronco e inizia a coinvolgere braccia e gambe. I linfonodi possono rimanere gonfi per una settimana o più, mentre l’eventuale dolore alle articolazioni può durare per più di due settimane.

Altri sintomi della rosolia sono aspecifici e in molti casi assenti:

  • mal di testa
  • perdita dell’appetito
  • lieve congiuntivite
  • modesto raffreddore
  • linfonodi gonfi in altre parti del corpo
  • dolore e gonfiore delle articolazioni

Terapia

Il decorso della rosolia è benigno e non necessita di alcun trattamento. La risoluzione è spontanea. L’unico vero pericolo è costituito dal contagio della rosolia in gravidanza specialmente nei primi mesi. Nelle prime settimane l’infezione causa, quasi sempre, un aborto spontaneo. Nel caso che l’aborto non si verifichi il feto può venire infettato e contrarre la sindrome di rosolia congenita: cecità, sordità, malformazioni cardiache, ritardo mentale. Dalla dodicesima alla ventottesima settimana la placenta svolge un’azione protettiva ed è quindi più raro che si verifichi un’infezione fetale in questo periodo.

E’ possibile verificare l’immunità alla rosolia da parte della futura mamma con il rubeotest che rileva la presenza nel sangue di anticorpi IgG e IgM della rosolia.

Prevenzione

La rosolia può essere prevenuta con il vaccino per la rosolia, che viene effettuato nei bambini insieme a morbillo e pertosse, di solito fra i 12 e i 15 mesi. Il richiamo avviene in genere fra i 5 e i 6 anni di età.

Il vaccino della rosolia non deve essere somministrato in gravidanza o in donne che possono diventare gravide entro un mese dalla data del vaccino.

Riammissione a scuola

Il bambino può tornare all’asilo o a scuola dopo 7 giorni dalla comparsa dell’esantema.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: gravidanza, malattia esantematica, malattia infettiva, rosolia

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. paola dice

    12 Marzo 2016 alle 23:06

    Salve sono alla 20settimana e purtroppo non sono immune alla rosolia vorrei sapere che rischi ci sono a quest’epoca se sto a contatto CN i bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA