• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / La vulvovaginite da candida

La vulvovaginite da candida

10 Agosto 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

v

Parlando con amiche perennemente afflitte da questo problema intimo, mi sono resa conto di non averne mai parlato sul blog. Recupero subito soprattutto in un periodo in cui caldo, umidità, sudore, vestiti attillati e bagni in mare/lago/piscina favoriscono il disturbo. Basti pensare che la maggior parte delle visite ginecologiche nelle località marine in estate sono proprio dovute alla vulvovaginite da candida.
Ma esattamente di cosa si tratta? La vulvovaginite micotica è una delle infezioni genitali più frequenti in età fertile,la cui responsabilità è nella maggior parte dei casi dovuta alla Candida albicans, una specie microbica che trova nell’ambiente vaginale le condizioni ideali per la sua proliferazione.
Cause e fattori di rischio:

  • la temperatura: gli ambienti caldo-umidi ne favoriscono la proliferazione
  • salvaslip e assorbenti interni indossati a lungo. L’ideale sarebbe un cambio ogni 2-3 ore
  • indumenti troppo stretti soprattutto se sintetici. Meglio le fibre naturali come il cotone
  • indossare lo stesso costume da bagno a lungo soprattutto se bagnato
  • le fonti di contagio sono i bordi delle piscine, la sabbia
  • la dieta ricca di carboidrati semplici e complessi (anche gelati, ghiaccioli, granite, ricchi in zuccheri) è un fattore favorente
  • la stitichezza
  • l’uso prolungato di antibiotici
  • l’uso di contraccettivi ormonali

Esistono inoltre alcune condizioni considerate predisponenti, quali il diabete non compensato, alterazioni ormonali come quelle che si verificano in gravidanza, allattamento o in menopausa o chi è affetto dalla sindrome dell’ovaio micro/policistico, o gli stati di immunodepressione in cui l’infezione tende a manifestarsi più frequentemente e più pesantemente.
Questi fattori, influenzando in modo diverso l’ambiente vaginale, sembrano in grado di favorire i meccanismi attraverso cui la Candida vira dal commensalismo (la candida è  un microrganismo che normalmente vive, innocuo, a livello del canale digerente, in vagina, in equilibrio con la flora fisiologica), alla patogenicità.
I sintomi principali sono:

  • perdite vaginali, la così detta leucorrea: si tratta di una perdita vaginale non ematica abbondante; bianca, densa, con aspetto “a ricotta” o “latte cagliato”; senza odore
  • prurito intenso o bruciore vaginale e/o vulvare
  • dolore durante i rapporti sessuali
  • bruciore urinario che è frequente durante la minzione a causa delle escoriazioni da grattamento.

I sintomi in genere si accentuano una settimana prima dell’inizio della mestruazione e tendono poi ad esaurirsi con l’arrivo del flusso mestruale.
Le recidive:
la metà delle donne ha un nuovo episodio dopo il primo e spesso proprio in estate. In questi casi è necessario
1: applicare localmente farmaci a base di clotrimazolo, alla sera prima di coricarsi
2: ripristinare l’equilibrio della microflora vaginale con lattobacilli in capsule vaginali. In particolar modo il lactobacillus plantarum aderisce alle cellule epiteliali vaginali  formando un biofilm protettivo  che fa da scudo contro i germi nemici. In vitro inoltre è stato dimostrato che inibisce lo sviluppo della candida albicans  e di altri microrganismi patogeni
3: aumentare l’attenzione verso l’igiene intima
4: usare il preservativo a maggior ragione durante i rapporti occasionali

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: antimicotici, candida albicans, infezione genitale, leucorrea, ovuli vaginali, perdite vaginali bianche, vaginite da candida

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA