• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / MENINGITE B: entro dicembre il primo vaccino

MENINGITE B: entro dicembre il primo vaccino

14 Giugno 2011 by Mamma Medico 1 commento

MENINGITE B: entro dicembre il primo vaccino

Lo annuncia l’European Society for Paediatric Infectious Diseases.

Quando ho cominciato l’iter delle vaccinazioni a supernano, ormai ben 5 anni fa, fra le tante mi era stato proposto il vaccino contro il meningococco. Ai tempi rientrava fra i vaccini a pagamento e se ne consigliava un’unica dose dopo l’anno per i bimbi che non avevano ancora cominciato a frequentare il nido (quindi meno esposti ad infezioni, altrimenti il calendario vaccinale era diverso). Come al solito chiesi consiglio alla mia superamica pediatra perché ero molto dubbiosa. Il vaccino proteggeva solo per il ceppo C, il meno frequente e comune in Italia. Dunque? Il consiglio fu di farlo ugualmente. I nostri bambini viaggiano e sono a contatto sia in Italia che all’estero con altri bimbi, che a loro volta viaggiano, di etnie diverse. Chiaramente non mi sono posta lo stesso problema con microba. A luglio è già attesa al consultorio di zona per la sua puntura.

Ma ora leggo la notizia che entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il primo vaccino contro la meningite B, il ceppo piu’ pericoloso contro cui finora non ci sono armi.

La malattia meningococcica è un’infezione batterica causata da Neisseria meningitidis, detto comunemente meningococco. Di questi batteri esistono diversi sierotipi, il che vuol dire che esistono sottogruppi diversi contro i quali produciamo degli anticorpi specifici. Di meningococchi se ne conoscono 13 sierotipi. Il batterio è responsabile della meningite se infetta le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale, oppure di setticemia se raggiunge il sistema circolatorio. I casi registrati ogni anno in tutto il mondo sono circa 1,2 milioni, la maggioranza dei quali è dovuta ai 5 sierogruppi principali del meningococco: A, B, C, W135 e Y. L’infezione è in grado di evolvere rapidamente e può avere esito fatale anche se correttamente diagnosticata, inoltre chi guarisce può riportare conseguenze piuttosto gravi, quali danni cerebrali, cecità, sordità o amputazione degli arti. Il vaccino attualmente utilizzato protegge solo contro il meningococco C, non contro i piu’ di mille ceppi del meningococco B che circolano in Europa, e che colpiscono 80mila bambini l’anno.

Fino ad ora i rimedi per questo, che è il ceppo di meningite più pericoloso, hanno avuto poco successo. Ora pare che sia stato messo a punto un vaccino, tutto italiano, in grado di prevenire l’avvento della malattia. Il vaccino dovrebbe essere approvato entro sei mesi in Gran Bretagna. E’ stato sviluppato attraverso la decodifica della sequenza del genoma del meningococco del gruppo B selezionando le proteine con maggiore probabilità di avere efficacia vaccinale. Il vaccino contiene quindi quattro componenti altamente immunogeni che, somministrati insieme, proteggono da un ampio spettro di ceppi che causano meningite. Secondo i medici che lo hanno progettato, il vaccino contro la meningite B potrebbe essere somministrato ai bambini a partire dall’età di due mesi in tre dosi, con un richiamo ad un anno.

Gli esperti della European Society for Paediatric Infectious Diseases durante il loro meeting a L’Aia hanno mostrato i risultati della campagna vaccinale tenutosi in Nuova Zelanda, con MeNZB(r): il vaccino è stato in grado di prevenire l’80% dei casi di meningite meningococcica del gruppo B.

La campagna MeNZB(r) è iniziata nel luglio del 2004 – dopo che in circa tre anni erano stati completati gli studi clinici e messi a punto i processi di produzione del nuovo vaccino – e si è conclusa nel giugno del 2006. Basato su 3 dosi vaccinali, il programma di immunizzazione ha coinvolto circa un milione di bambini e adolescenti, dai neonati ai giovani adulti di 20 anni di età, coprendo così il 90% della popolazione target.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: bambini, infezione, meningite, meningococco, vaccinazioni

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Il tampone vaginale in gravidanza | MammaMedico.it ha detto:
    15 Luglio 2011 alle 02:02

    […] il batterio riesce ad entrare nel circolo sanguigno del neonato causando shock, polmonite o meningite. Lo GBS è anche responsabile di malattia puerperale con febbre, infezione uterina specie dopo […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA