• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Meningite: sintomi e cura

Meningite: sintomi e cura

4 Gennaio 2017 by Mamma Medico Lascia un commento

ospedale

ll tempo di incubazione della meningite può variare a seconda della causa dell’infezione (virus o batterio):
– nella forma virale: varia da tre a sei giorni
– nella forma batterica: varia dai 3 ai 10 giorni
La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta, ossia la fase in cui sono presenti sintomi.
I sintomi classici della meningite sono diversi e dipendono sia dall’età del malato sia dalla causa dell’infezione. I primi sintomi possono presentarsi all’improvviso oppure più lentamente dopo alcuni giorni in cui si è affetti da altre più banali forme infettive: raffreddore, diarrea, vomito etc.  
Nelle prime 8 ore dal contagio si possono presentare sintomi così detti precoci: dolori alle gambe, mani e piedi freddi,colorito anormale. I sintomi tradizionalmente conosciuti tendono invece a svilupparsi in una fase avanzata della patologia (da 13 a 22 ore dal contagio). I più caratteristici sono febbre, mal di testa (il sintomo caratteristico della malattia e il più comune all’esordio, colpisce infatti il 90% degli adulti) irritazione delle membrane meningee che il paziente avverte come una forma di rigidezza dei muscoli nucali con conseguente rigidità del collo e del dorso.

Altri sintomi sono letargia, irritabilità, alterazione dello stato mentale, fotofobia (eccessiva sensibilità degli occhi alla luce), torcicollo; nei casi più gravi sono presenti anche crisi convulsive. In alcune forme di meningite meningococcica (le più gravi) compaiono, insieme con la febbre e gli altri sintomi, piccole macchie rosso-porpora (petecchie) sparse per tutto il corpo.
La forma più severa è poi la sepsi meningococcica (setticemia o meningite da meningococchi). Questa condizione è caratterizzata da insorgenza improvvisa di febbre e rash cutaneo ed è spesso associata a ipotensione, shock, insufficienza multi-organo.
Nelle forme neonatali, la meningite si può presentare senza febbre e oltre alla rigidità del collo il piccolo può manifestare ittero, appetito insufficiente con poppate più deboli del solito, pianto dai toni molto acuti, sporgenza della fontanella (il punto non ancora ossificato che si trova sulla parte anteriore alta del cranio del bambino).
La meningite virale invece tende a provocare sintomi parainfluenzali, come la febbre e raffreddore, e può essere talmente lieve da passare inosservata anche per il medico. La maggior parte dei casi di meningite virale guarisce completamente entro 7-10 giorni, senza alcuna complicazione o terapia.
La diagnosi di meningite, sospettata dal medico dai segni clinici, deve essere confermata da una puntura lombare. Il liquido prelevato (il liquor cerebrospinale o cefalo-rachidiano che circola nelle cavità contenute all’interno dell’encefalo e del midollo spinale) sarà successivamente analizzato in laboratorio. Oltre alla puntura lombare con analisi del liquor, vengono eseguiti alcuni esami del sangue ed il tampone nasale e faringeo per cercare di identificare il germe responsabile dell’infezione.
La gravità della meningite batterica è più elevata in età pediatrica: gli esiti neurologici a permanenti si manifestano infatti nel 30-35% dei casi; la mortalità nel 5-10% dei casi. Le complicazioni della meningite batterica possono inoltre essere gravi:
– sordità,
– problemi di vista
– convulsioni,
– disabilità intellettive.
Anche il cuore, i reni e le ghiandole surrenali potrebbero essere colpiti. Alcuni bambini sviluppano problemi neurologici che durano per tutta la vita, però nella maggior parte dei malati la patologia viene diagnosticata e curata in tempo e guarisce completamente.
Il trattamento della meningite deve essere però tempestivo; la cura è più efficace se il ceppo agente dell’infezione viene caratterizzato e identificato. Nel caso di meningiti virali, non c’è cura antibiotica, ma la malattia è meno grave e i sintomi si risolvono di solito nel corso di una settimana, senza necessità di alcuna terapia specifica. È importante tenere presente che la terapia antibiotica di una infezione respiratoria può mascherare l’inizio di una meningite, ma la comparsa di sintomi quali rigidità del collo ed eventualmente piccole macchie rosse diffuse sulla pelle devono subito indurre a portare il bambino in ospedale. La terapia infatti consiste nella somministrazione di liquidi per via endovenosa, di antibiotici ed altri farmaci eventualmente necessari e viene eseguita in ospedale da ricoverati. La cura in caso di Meningococco dura 7 giorni, in caso di meningite da Pneumococco ed Haemophilus I 14gg, mentre per la Listeria m., Streptocco B, Enterobateriacee e Pseudomonas A. 21gg. Esistono diversi studi che hanno dimostrato che l’impiego di terapia steroidea (cortisone) nelle meningiti batteriche migliora la prognosi; tale terapia deve essere somministrata prima della prima dose di antibiotico o in concomitanza con questa.
Per quanto riguarda invece la chemio profilassi da meningococco viene effettuata per le persone ad alto rischio entro 48 h dall’ultimo contatto con il malato:
– contatti conviventi
– contatti di asili nido o scuole materne che abbiano condiviso le stoviglie
– esposizione tramite baci, condivisione di spazzolino da denti, posate
– soggetto che ha mangiato o dormito frequentemente nella stessa abitazione del paziente.
Non va effettuata per soggetti a basso rischio:
– Contatto casuale
– Contatto indiretto (contatto con una persona ad alto rischio)
– Personale di assistenza non esposto alle secrezioni orali del paziente
La terapia di prima scelta, sempre su indicazione del proprio medico, è la Rifampicina (Rifadin); altri farmaci possono essere Ceftriaxone e Ciprofloxacina (500mg per bocca in dose singola ai maggiori  di 18 anni e non in gravidanza).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: convulsioni, macchie rosse, meningite, meningococco, sordità, terapia antibiotica, torcicollo, virus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA