• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Morbillo nei bambini e neonati: sintomi, prevenzione e vaccinazione

Morbillo nei bambini e neonati: sintomi, prevenzione e vaccinazione

16 Marzo 2011 by Mamma Medico 3 commenti

Morbillo nei bambini e neonati: sintomi, prevenzione e vaccinazione

Non ero intenzionata a scrivere sul morbillo, nonostante faccia parte del gruppo delle malattie esantematiche infantili di cui ho parlato in altri post. Ero convinta infatti che esistendo un vaccino tanto caldeggiato dai pediatri, pochi potessero essere i bambini a rischio di contrarre tale malattia e quindi poche le mamme interessate a leggere dell’argomento. In realtà ultimamente ho incontrato diverse mamme, che, essendo la vaccinazione fra le facoltative, hanno optato per non effettuarla. Inoltre ho avuto notizie di morbillo in bambini piccolissimi, affetti prima dell’età valida per potere eseguire il vaccino.

Ho così “rispolverato” vecchi fatti di cronaca titolati: “Il ritorno del morbillo in Europa”. Ho pertanto scoperto che, da alcuni anni a questa parte i casi d’infezione di morbillo, che sembrava essere quasi debellato in Europa, si sono invece quasi moltiplicati tanto che i medici hanno annunciato una drastica ripresa dell’infezione. In molte nazioni tale ripresa sarebbe dovuta alla mancata copertura totale delle vaccinazioni tra i bambini. Nel 2008 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandava la vaccinazione antimorbillo di almeno il 95% dei bambini di ciascun paese europeo, per arrivare nel 2010 all’eradicazione totale in Europa. Sempre secondo l’OMS, infatti, per colpa del morbillo, ogni giorno muoiono nel mondo 540 persone, di cui la maggior parte ha meno di 5 anni. Il risultato non è stato raggiunto.

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). É una malattia infettiva virale diffusa in tutto il mondo, che colpisce principalmente i bambini in età scolare e prescolare e ha la sua massima incidenza alla fine dell’inverno e durante la primavera. Una volta contratto dà un’immunizzazione teoricamente definitiva, quindi non ci si ammalerà più per l’intera durata della vita.

In Italia la malattia deve essere obbligatoriamente notificata alle autorità sanitarie.

Trasmissione

E’ molto contagioso; si trasmette attraverso le goccioline di saliva emesse con tosse, starnuti o anche parlando. Non è trasmesso dagli animali e non esistono portatori sani.

Incubazione

Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni: inizia quando il virus entra nell’organismo e finisce quando compare la febbre. La contagiosità si protrae fino a 5 giorni dopo l’eruzione cutanea.

Sintomi

Si distinguono 4 fasi nell’evoluzione della malattia:

  1. Il periodo di incubazione: asintomatico.
  2. La fase simil influenzale con malessere, febbre, tosse secca, congiuntivite, raffreddore. Successivamente appaiono dei puntini bianchi all’interno della bocca, il così detto segno di Köplik (piccoli segni bianchi sulla mucosa all’interno delle guance in corrispondenza dei molari inferiori), che spariscono 2 giorni dopo l’inizio dell’esantema. Dopo 3 giorni la febbre inizia a salire e compare l’esantema.
  3. La fase esantematica inizia dopo 14 giorni dal contagio. È caratterizzata da un esantema con elementi tondeggianti, poco in rilievo, di colore rosa pallido. Inizia dietro le orecchie e all’attaccatura dei capelli per poi espandersi successivamente a tutto il corpo con macchie che diventano numerose, soprattutto al tronco e all’attaccatura degli arti, tendono a confluire e assumere un colore rosso vinoso. La febbre cessa quando l’esantema si è diffuso su tutto il corpo.
  4. La fase di risoluzione: l’esantema scompare dopo 5-6 giorni iniziando dalla testa ma permane una desquamazione cutanea. La tosse può durare a lungo.

Complicanze

Le complicazioni sono relativamente rare, ma il morbillo è pur sempre responsabile di un numero compreso tra le 30 e le 100 morti ogni 100.000 persone colpite. Si riscontrano più spesso nei neonati, nei bambini malnutriti o nelle persone immunocompromesse. Le complicanze del morbillo possono essere:

  • respiratorie
    sono le più frequenti e possono dipendere dalla localizzazione diretta del virus o da infezioni batteriche sovrapposte, comprendono otiti laringiti, broncopolmoniti batteriche e polmoniti interstiziali
  • neurologiche
    molto più rare ma più infauste : encefalite acuta (1 caso su 1000), panencefalite sclerosante subacuta (10 casi per milione)
  • altre complicanze rare
    cardiache, oculari, porpora piastrinopenica, linfoadenopatia mesenterica

Diagnosi

Di solito la diagnosi è clinica e si basa su segni e sintomi.

Terapia

Non esiste una cura specifica. Poiché il morbillo è causato da un virus, non vi è alcun trattamento medico specifico e l’infezione deve fare il suo corso. Si possono trattare i sintomi (terapia sintomatica) ma non la causa: paracetamolo per abbassare la febbre, sciroppi per la tosse, gocce per gli occhi, è necessario riposo e adeguata idratazione oltre all’isolamento per evitare di diffondere l’infezione. Nei Paesi in via di sviluppo, la vitamina A è utilizzata per ridurre le complicanze e le morti associate alle infezioni da morbillo. In Italia la somministrazione supplementare di vitamina A deve essere presa in considerazione per i bambini tra i 6 mesi e i 2 anni che sono ricoverati in ospedale con il morbillo e le sue complicanze.

Prevenzione e vaccinazione:

Il vaccino contro il morbillo, non obbligatorio in Italia, è disponibile solo nella forma trivalente, cioè associata con i vaccini antirosolia e antiparotite, e ha un’efficacia del 98 – 99 %. E’ costituito da virus vivi attenuati, cioè modificati in modo da essere innocui, ma in grado di stimolare le difese dell’organismo. L’immunità dura tutta la vita. Si consiglia una prima dose prima dei 24 mesi, preferibilmente al 12°-15° mese, con un richiamo verso 5-6 anni o 11-12 anni.

In genere non dà effetti collaterali, ma saltuariamente si possono avere reazioni lievi, dovute alla replicazione virale, come dolore, rossore e gonfiore nel punto dell’iniezione, eruzione cutanea modesta, febbre da lieve a moderata, ingrossamento dei linfonodi, gonfiore delle articolazioni. Nel 5-15% dei vaccinati può avere febbre superiore a 38.5 °C. Tali sintomi si verificano in genere da 5 a 12 giorni dopo la vaccinazione e possono durare per qualche giorno. Il vaccino non provoca encefalite e meningite. In passato era stata fatta l’ipotesi che il vaccino potesse causare autismo ma le successive ricerche scientifiche eseguite, hanno invece dimostrato che lo sviluppo dell’autismo non è assolutamente correlato all’uso del vaccino trivalente o di qualsiasi altro vaccino.

Neonati e immunizzazione

Fino al 6°-9° mese, il neonato può essere protetto dagli anticorpi che gli vengono dalla madre se questa è immunizzata. La durata di immunizzazione del neonato è inferiore se la madre è stata immunizzata da un vaccino e non dal morbillo stesso.

Riammissione a scuola

La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 5 giorni dalla comparsa delle prime manifestazioni cutanee.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: eruzione cutanea, malattia infettiva, malattie esantematiche, morbillo, paracetamolo, vaccinazioni, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Il nuovo piano vaccinale italiano — MammaMedico.it ha detto:
    1 Maggio 2011 alle 00:27

    […] ottimale si ha anche per le vaccinazioni contro patologie potenzialmente prevenibili – come morbillo, rosolia o tetano – ma che registrano ancora migliaia di casi in Italia. Leggi […]

  2. Morbillo e vaccinazione — MammaMedico.it ha detto:
    7 Giugno 2011 alle 00:22

    […] contro poliomelite, difterite, tetano e pertosse (vaccino tetravalente) e vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia […]

  3. Ancora sul Morbillo e la vaccinazione | MammaMedico.it ha detto:
    26 Novembre 2012 alle 07:06

    […] le mamme mi chiedono se sia opportuno vaccinare i loro bimbi contro il morbillo: ne ho già parlato ma continuo a ripeterlo: si! Per far si che il morbillo diventi solo una […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA