• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / La Parotite

La Parotite

21 Novembre 2012 by Mamma Medico 1 commento

Orecchioni parotiteChiamata comunemente «orecchioni», la parotite è una  malattia infettiva causata da un virus che colpisce le ghiandole salivari (in particolare le parotidi) provocando una tumefazione dolorosa.

Trasmissione
Il virus ha una trasmissione orale, cioè è trasmesso tramite le goccioline di saliva o per mezzo di oggetti contaminati da saliva infetta.

Incubazione
Varia da 12 a 25 giorni e il bambino è contagioso 1-2 giorni prima e fino a 5 giorni dopo la comparsa del gonfiore alla ghiandola. La parotite è endemica soprattutto nelle aree urbane ed insorge prevalentemente negli ultimi mesi invernali ed in primavera colpendo soprattutto la fascia d’età  tra i 5 e i 15 anni, mentre è piuttosto rara al di sotto dei 2 anni.

Sintomi
L’insorgenza è improvvisa, con un gonfiore tra l’orecchio e la mandibola che nel 75% dei casi, dopo alcuni giorni compare anche dall’altra parte.
È associata a febbre, anche alta, e disturbi aspecifici come dolori muscolari, cefalea, malessere, ma soprattutto il bambino ha difficoltà a masticare e deglutire. Premendo sull’angolo della mandibola si ha sensazione dolorosa ancor prima che si manifesti la tumefazione che in un paio di giorni sposta in fuori e verso l’alto il lobo dell’orecchio. Può essere associato rigonfiamento del viso e del collo.

Complicazioni

  • Meningoencefalomielite: la cefalea è frequente e può essere associata  a segni meningei o più raramente a convulsioni e sonnolenza. Di solito i sintomi nervosi regrediscono ma talvolta può permanere una sordità nervosa unilaterale, paralisi facciale o polinevrite.
  • Pancreatine: raramente si può avere improvvisamente mal di stomaco nausea e vomito. Utile in tal caso dosare nel sangue le amilasi e le lipasi.
  • Orchite, epididimite: più rara nei soggetti prepuberi, sono  più frequenti negli adolescenti e negli adulti. L’orchite di solito si presenta circa 8 giorni dopo la localizzazione virale alle ghiandole salivari, ma può anche presentarsi come manifestazione iniziale: nel 30% dei casi sono colpiti entrambi i testicoli. Il testicolo appare tumefatto, con rigonfiamento dello scroto che appare anche edematoso ed arrossato. La durata è di circa 4 giorni e in circa 1/3 dei casi segue atrofia del testicolo colpito e solo il 13% dei casi può avere compromissione della fertilità.

Terapia
Trattandosi di una patologia virale non vi sono farmaci specifici. Utile il riposo finché la febbre scompare eventualmente somministrando antipiretici. L’alimentazione può consistere in cibi semiliquidi (brodo, passati di verdura) e bevande fresche evitando quelle acide (spremute).

Il vaccino
La parotite si può prevenire vaccinando i bambini verso il 13° mese con un richiamo tra i 4 e i 6 anni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: bambino, convulsioni, febbre, malattia infettiva, medico, orecchioni, parotite, prevenzione, virus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. quiropraxia 1 dice

    8 Febbraio 2015 alle 07:00

    I am actually happy to read this weblog posts which carries
    tons of valuale data, thanks for providing these data.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA