• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Quando il bambino si ammala troppo spesso

Quando il bambino si ammala troppo spesso

2 Febbraio 2016 by Mamma Medico 1 commento

xd

È un argomento “trito e ritrito”, ma praticamente sempre attuale ogni anno. Non sono pochi infatti i bambini che nel periodo invernale presentano numerosi episodi di infezioni respiratorie talora anche a distanza molto ravvicinata.  Il bambino sta sempre male e la febbre si può presentare anche ogni 2 o 3 settimane e con essa il raffreddore e la tosse. Questa situazione si verifica più facilmente nei bambini che frequentano l’ Asilo Nido o la Scuola dell’Infanzia, mentre diventa via via meno frequente nei bambini più grandi che hanno ormai sviluppato un elevato numero di anticorpi utile a proteggerli contro numerosi germi. La maggior parte delle infezioni respiratorie del bambino piccolo è dovuta ai virus e contro questi, è ormai noto, non vi sono terapie efficaci. L’unica soluzione è aspettare che passino da sole. Banale? Forse. Ma comunque un bel problema e per i genitori che lavorano e che non possono contare sull’aiuto dei nonni nella gestione del piccolo costretto a casa.


Inoltre il numero di infezioni recidivanti preoccupa e spesso ci si chiede se nasconda un deficit di difese o se vi sia sottostante una qualche malattia che renda il bimbo vulnerabile ad ogni virus. Nella maggior parte dei casi si può rispondere senz’altro di no: i deficit immunitari significativi non si presentano infatti come banali infezioni delle alte vie respiratorie ma come infezioni più serie che coinvolgono altri organi o tessuti. Inoltre molte volte le infezioni possono essere così importanti da associarsi anche un ritardo della crescita, mentre nel caso delle infezioni recidivanti del bambino sano lo scarso appetito e l’eventuale lieve perdita di peso durante l’episodio febbrile, non esita in veri e propri problemi una volta risolto l’episodio e la velocità di crescita della statura rimane sostanzialmente sempre buona. 
È evidente però che  una lieve e transitoria riduzione della capacità delle difese immunitarie del bambino rientra nella norma quando il bambino si ammala e al momento della guarigione è necessario un certo numero di giorni perché tutto ritorni alla normalità.
In concreto però si può fare qualcosa dal punto di vista medico e “meno medico” per ridurre il numero delle infezioni? Direi forse.
Innanzitutto, una buona covalescenza affinché, una volta avvenuta la guarigione, possa esservi anche un’ottima ripresa anche di tutto il sistema difensivo dell’organismo che non va mai di pari passo con la guarigione dei sintomi ma richiede qualche giorno in più. Per evitare quindi le frequenti ricadute il più delle volte vi è solo bisogno di rispettare i tempi naturali di ripresa dell’organismo.  
Una seconda cosa, a scopo preventivo, è il frequente lavaggio delle mani. Altra “scoperta dell’acqua calda” ed altro argomento di cui avevo già parlato. Ma lavarsi le mani prima dei pasti è utile a ridurre sensibilmente la comparsa delle infezioni respiratorie nei bambini degli asili. Lavarsi le mani almeno 5 volte al giorno arriva addirittura a diminuire del 45% degli episodi infettivi.
dal punto di vista farmacologico invece, in commercio esistono numerosi preparati sia della medicina tradizionale che naturale. L’efficacia nel ridurre la recidiva delle infezioni è però legata ad un uso costante dei prodotti nel tempo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: asilo nido, febbre, freddo, infezioni respiratorie, lavaggio delle mani, prevenzione, raffreddore, tosse, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Janessa dice

    8 Novembre 2016 alle 02:43

    Now I’m like, well duh! Truly thkfnaul for your help.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA