La scarlattina è una malattia infettiva esantematica causata da un batterio, lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A, in grado di produrre una tossina eritrogenica che determina una colorazione cutanea diffusa rosa–rossastra (dal colore rosso-scarlatto dell’eruzione deriva dunque il nome), che si sbianca con la pressione delle dita. È pertanto l’unica tra le malattie esantematiche tipiche dell’infanzia a non essere di origine virale. Poiché esistono diversi ceppi di questo streptococco, ci si può ammalare di scarlattina più volte. E’ una malattia che colpisce soprattutto i bambini in età scolare (mentre è molto rara prima dei 6 mesi di vita).
Sintomi
Esordio improvviso dopo 48-72 ore dal contagio con i seguenti sintomi:
-
brividi
- febbre elevata (39 -40 °C)
- dolori all’addome
- cefalea
- mal di gola
- lingua biancastra punteggiata da diverse macchie di colore rosso (lingua a fragola bianca) che nei giorni successivi si desquama e assume un colore rosso scarlatto con papille molto evidenti (lingua a fragola rossa)
- tonsille ipertrofiche talvolta ricoperte dalla stessa patina biancastra che ricopre la lingua
- i linfonodi del collo gonfi e dolenti
- rush cutaneo entro 12-48 ore: puntini rossi, fittissimi, poco rilevati, spesso confluenti in chiazze più grandi, localizzati prima all’inguine e alle ascelle, poi al resto del corpo. Il volto appare arrossato ad eccezione delle zone del naso, del mento e della bocca che rimangono del loro colore naturale (maschera scarlattinosa di Filatow). L’esantema dura da poche ore a 1-2 giorni, poi alla sua scomparsa la pelle tende a desquamarsi
Accanto a questo quadro tipico sono possibili forme lievi, in cui l’esantema è molto modesto e fugace, e la febbre e gli altri sintomi possono non esserci (questa forma è detta “scarlattinetta”, o “quarta malattia”).
Contagio
Avviene per contatto diretto con un soggetto affetto ma l’infezione può trasmettersi anche attraverso oggetti (per esempio, giocattoli, libri, indumenti, posate, bicchieri), sui quali lo streptococco sopravvive a lungo. Il periodo di massima contagiosità si ha durante la fase acuta dell’infezione (quando cioè compaiono i sintomi), mentre prima di questa fase la trasmissione è possibile ma meno probabile. Il paziente non è invece più contagioso a 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica. Per tale motivo la legge italiana consente la riammissione a scuola dopo 2 giorni dall’inizio della terapia antibiotica
Incubazione
Da 1 a 5 giorni.
Diagnosi
La diagnosi è possibile solo con l’esecuzione del tampone faringeo
Terapia
Antibiotici per 7-10 giorni. L’antibiotico di prima scelta è rappresentato dalle penicilline per bocca o dai macrolidi (altro gruppo di antibiotici a largo spettro) nei bambini allergici alle penicilline.
Prevenzione
Non esiste un vaccino contro la scarlattina, quindi l’unico modo per prevenirla è quello di evitare il contagio. I soggetti a contatto con il bambino malato, se non sono immuni alla malattia, per proteggersi dovrebbero assumere anche loro antibiotici per i primi due giorni di terapia del bambino.
Scarlattina in gravidanza
La scarlattina in gravidanza non provoca malformazioni del feto. Esiste invece un rischio di parto pretermine se l’infezione colpisce anche il tratto vaginale. In generale quindi si consiglia di evitare inutili esposizioni, ma non è necessario allarmarsi in caso di infezione o contatto con pazienti con scarlattina; è comunque bene informare il proprio ginecologo per valutare con lui un eventuale tampone vaginale e/o una copertura antibiotica.
brunella dice
dopo 4 dosi di antibiotico il bambino può ancora trasmettere scarlattina?
Mamma Medico dice
Il paziente non è più contagioso a 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica
Giulia dice
Il mio bambino di 4 anni ha avuto febbre senza esantema quindi scambiata x banale influenza.
All’8 giorno fatto tampone risultato positivo quindi iniziato antibiotico contro streptococo x evitare complicanze, non sarà troppo tardi?
Sono molto preoccupata.
Mamma Medico dice
@giulia, no, non è tardi
Giulia dice
Grazie delle preziose informazioni
Sara dice
Complimenti per il post e le esaurienti informazioni.
Candida dice
Salve,
Mio figlio ha sette mesi. Ieri mattina mentre procedevo con il cambio del pannolino, ho notato dei puntini sulla pelle che partivano da sotto l’ombelico e si estendevano fino al collo. L’ho portato subito dal pediatra,il quale ha sentenziato la scarlattina e ha prescritto sibito l’antibiotico. Io non voglio mettere in dubbio ció che dice il pediatra, ma il bambino presenta solo i puntini rossi, niente febbre, niente mal di gola. La mia domanda è : la scarlattina si puó manifestare in questo modo ?
Mamma Medico dice
in genere il pediatra effettua comunque il test per fare la diagnosi. non solo sulla base della clinica…
Monica dice
Salve mia figlia ha avuto la scarlattina il 22 dicembre ora a distanza di quasi 2 mesi precisamente il 17 febbraio l’ha preso la sorellina gemella…Come e possibile ?.
Mamma Medico dice
@monica, ci sarà un’altra fonte infettiva. per altro la scarlattina può ripresentarsi