• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Se il bebè non arriva attenti alla chlamydia…

Se il bebè non arriva attenti alla chlamydia…

9 Gennaio 2017 by Mamma Medico 1 commento

images-1

Clamidia (Chlamydia) è il nome di un  battere che comprende quattro specie: la Chlamydia trachomatis responsabile di una infezione sessualmente trasmessa,  la Chlamydia puerorum, Chlamydia psittaci e Chlamydia pneumoniae.
La Chlamydia trachomatis si differenzia in 18 varianti sierologiche: i sierotipi A, B, Ba e C sono associati con il tracoma (grave malattia degli occhi che può portare a cecità), i sierotipi D-K  associati con le infezioni del tratto genitale, i sierotipi L1-L3 associati con il linfogranuloma venereo (LGV).
Si ritiene che quella dovuta alla Chlamydia sia l’infezione batterica a trasmissione sessuale più comune nella popolazione giovanile fra i 15 e i 25 anni, ed è considerata una “malattia silente” perché  è alta la percentuale dei soggetti asintomatici (fino al 70% delle donne e il 50% degli uomini): solo il 10% delle infezioni viene diagnosticato. L’asintomaticità dell’infezione fa sì che la diagnosi avvenga tardivamente.
Le eventuali manifestazioni cliniche compaiono dopo una-tre settimane dall’infezione.

Nelle donne, il batterio infetta la cervice e l’uretra, causando perdite vaginale anomale o una fastidiosa sensazione di irritazione. L’infezione si espande in forma settica, causando in alcune persone dolori addominali al basso ventre, alla schiena, nausea, febbre e perdite ematiche anche al di fuori del ciclo mestruale. Dalla cervice, l’infezione può eventualmente diffondersi al retto.
Negli uomini, i sintomi possono manifestarsi con secrezioni o sensazione di irritazione e prurito. Raramente, si hanno infiammazione, ingrossamento e dolore ai testicoli.
Se trasmessa attraverso un rapporto anale, la clamidia può infettare il retto e provocare dolori, perdite e sanguinamenti. Se trasmessa attraverso un rapporto orale, può infettare la gola.
Nella tipica localizzazione all’apparato genito-urinario la malattia si manifesta con bruciore nell’urinare da 1 a 3 settimane dopo il contagio.
Sebbene i sintomi dell’infezione da Chlamydia siano di solito lievi o assenti, il pericolo dell’infezione non trattata, perché appunto silente, è dovuto alla capacità della Chlamydia di danneggiare gli organi riproduttivi della donna: infatti l’infezione può causare l’infiammazione della cervice, la diffusione all’utero o alle tube di Falloppio dando origine a un’infezione pelvica, con una probabilità del 10% di causare un’occlusione tubarica. Il blocco delle tube impedisce allo sperma di raggiungere l’ovulo, ma anche se la tuba non è completamente bloccata l’uovo fertilizzato non la può attraversare e non riesce perciò a impiantarsi nell’utero. In questo caso l’ovulo cresce nella tuba per circa 8 settimane ma poiché la tuba non è in grado di espandersi, l’ovulo si rompe provocando talvolta un’emorragia. In questo caso sarà necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere la tuba danneggiata e in alcuni casi anche l’ovaio, e se entrambe le tube sono compromesse, la donna diventa sterile
Altre  serie complicanze e sequele a lungo termine (con possibili danni irreversibili) sono la malattia infiammatoria pelvica (PID)e  il  dolore pelvico cronico. Per i danni alle tube che derivano da questa infiammazione, l’infezione da chlamudia rappresenta pertnato la causa più comune di infertilità.
Per la diagnosi della clamidia, si eseguono dei tamponi uretrali nell’uomo e vaginali nella donna.
La comparsa di sintomi genitali quali perdita o secrezione o bruciore durante la minzione dovrebbe essere motivo di interruzione dell’attività sessuale e di immediata consultazione di uno specialista.
I rapporti sessuali vanno evitati fino al completamento della terapia (vale a dire dopo i 7 giorni di terapia con doxiciclina o a distanza di 7 giorni dalla terapia con azitromicina).
Il trattamento di una infezione genitale non complicata da Chlamydia trachomatis può essere fatto infatti con uno dei seguenti schemi terapeutici:
– azitromicina 1gr in dose unica
– doxiciclina 100mg per due volte al dì per 7 giorni
– eritromicina 2gr al giorno per 7 giorni
È frequente la coinfezione da chlamydia in pazienti con infezione da gonococco; per questo motivo è sempre opportuno un trattamento anti chlamydia anche in caso di gonorrea.
Se la donna si infetta durante la gravidanza, l’infezione può causare oltre a travaglio e parto prematuro,  ritardo di crescita intrauterina, rottura prematura delle membrane, endometrite postparto. A ciò si aggiunge il rischio per il neonato di sviluppare una congiuntivite da chlamydia che si può manifestare dopo 5-12 giorni dal parto e una polmonite da chlamydia. L’infezione non trattata è stata associata ad aumentata frequenza di neonati di basso peso alla nascita e morte neonatale.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: congiuntivite neonatale, fertilità, gravidanza, infezione da chlamydia, infezione genitale, sterilità

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. La ghiandola di bartolini: cosa succede quando si infiamma | MammaMedico.it ha detto:
    28 Luglio 2017 alle 16:33

    […] anche le infezioni vaginali, tra cui le infezioni fungine e infezioni batteriche da gonococco e chlamydia. Le cisti di Bartolini  sono abbastanza comuni interessando circa il 2% delle donne; sono rare […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA