• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Metabolismo bambini / L’acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

L’acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

26 Marzo 2011 by Mamma Medico 82 commenti

Acetonemia o acetone

L’acetonemia (nota comunemente anche come acetone) o chetosi è un’ alterazione metabolica molto frequente in età pediatrica che si verifica quando l’organismo del bambino, dopo aver bruciato tutti gli zuccheri a disposizione, inizia a bruciare anche i grassi per far fronte alle necessità energetiche. Accade pertanto quando vengono meno le scorte di zuccheri. L’acetone è dunque una risposta del corpo ai valori bassi di glucosio e non è una malattia

Si manifesta prevalentemente nella prima e seconda infanzia, quando le richieste energetiche sono maggiori, riducendosi progressivamente fino ai 12 anni e scomparendo con la pubertà. Esiste una certa predisposizione all’acetonemia, legata all’età e alla costituzione, per cui ci sono bambini più soggetti all’acetone di altri.

CAUSE

  • In corso di episodi di febbre ricorrente ed alta: la febbre molto alta accelera il metabolismo con il conseguente rapido esaurimento della scorta di zuccheri
  • In seguito a vomito frequente o a digiuno prolungato
  • Cause psicologiche come le emozioni intense: sono più predisposti i bambini emotivamente instabili
  • Dopo intenso sforzo fisico
  • Dopo aver mangiato cibi grassi in abbondanza: merendine, formaggi, salumi, patatine e cioccolato
  • Diabete, se c’è carenza di insulina.

SINTOMI

  • Vomito continuo
  • Dolori addominali
  • Senso di malessere generale
  • Lingua asciutta e patinata
  • Occhiaie
  • Mal di testa
  • L’odore dell’alito è il sintomo principale: poiché l’acetone ha un’eliminazione polmonare e renale, l’alito ha un odore caratteristico di frutta matura

La crisi dura dalle 24 alle 48 ore e termina bruscamente come era iniziata con normale ripristino della funzionalità gastrica.

DIAGNOSI

Utilizzo di stick urinari per la ricerca della chetonuria, in vendita in tutte le farmacie: sarà sufficiente raccogliere qualche goccia di urina del bambino e bagnare le strisce reattive che in un solo minuto, presentano un colore diverso a seconda della presenza o meno dell’acetone.

TERAPIA

Va effettuata una dieta priva di grassi e ricca di zuccheri e di acqua. Il bambino va reidratato con continuità: the, spremute, succhi di frutta, Coca Cola a piccoli sorsi in caso di vomito. In questo modo si reintegrano le sue scorte di energia e l’organismo riprende ad utilizzare gli zuccheri nel giro di 2 -3 giorni. In commercio esistono inoltre preparati per uso orale a base di glucosio, vitamina B6, potassio.

Al di fuori del periodo di crisi l’alimentazione sarà normale senza però eccedere nei grassi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Metabolismo bambini Contrassegnato con: acetone, acetonemia, bambini, diabete, glucosio

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. claudia dice

    4 Maggio 2011 alle 00:19

    grazie mille.e stao molto utile per me.se forse trovavo prima questo site non finivo a pronto socorso

  2. Mamma Medico dice

    4 Maggio 2011 alle 00:47

    Sono contenta di esserti stata utile (anche se in ritardo!). Allora continua a seguirmi e troverai altre informazioni sempre utili

  3. elena dice

    2 Gennaio 2013 alle 22:30

    Jacopo oggi ha. Febbre improvvisa a 38 senza nessun sintomo. Negli ultimi giorni ha pasticciato molto con cioccolatini e dolci natalizi… non ha vomito, si lamenta solo del mal di testa, potrebbe essere acetone?

  4. Mamma Medico dice

    6 Gennaio 2013 alle 00:11

    L’alito com’e’? Potrebbe essere influenza…

  5. Francesca dice

    9 Gennaio 2013 alle 11:54

    Ciao. Sono un paio di giorni che Edo vomita solo di notte. Potrebbe esser acetone?

  6. Mamma Medico dice

    11 Gennaio 2013 alle 13:46

    Solo di notte. Strano… Ha la tosse?

  7. Armando dice

    13 Gennaio 2013 alle 07:51

    Salve a tutti, tante belle informazioni utilissime per me che ne capisco cosi poco. Visto che mio figlio, 4 anni fatti ad ottobre, ha avuto febbre alta accompagnata a vomito, passata la febbre da tre giorni, vomita solo una volta e di notte. Oltre passare ad acquistare uno stick urinario per la ricerca della chetonuria, avete altri suggerimenti o accorgimenti che potreste suggerirmi?
    Complimenti per l’ottimo ed attento lavoro.

  8. Mamma Medico dice

    15 Gennaio 2013 alle 16:58

    Secondo me ormai e’ in guarigione.

  9. Armando dice

    16 Gennaio 2013 alle 04:57

    Ebbene si, pare che sia guarito, anche se ha pochissimo appetito. Però come vuole lo ..ca-co..
    Scritto con i puntini che non voglio possa sembrare pubblicità, anche se è chiaro a cosa mi riferisco.

  10. Manuela dice

    18 Gennaio 2013 alle 22:51

    Salve, sono diversi anni che conviviamo con questo problema, mia figlia ha 4 anni e mezzo e spesso in occasione di febbre, di digiuno o di influenza intestinale finiamo a l pronto soccorso per vomito inarrestabile con ipoglicemia e disidradazione. il tutto avviene molto rapidamente, nell’arco di mezza giornata e nonostante io somministri biochetasi e cerchi di darle acqua zuccherata o dicotral, spesso non riesco a fronteggiare la situazione. A volte in queste circostanze ho usato lo stick per le urine che confermava la presenza di acetone, e comunque ‘alito è fruttato. Mi sembra di aver capito che c’è poco da fare per prevenire la situazione. Mi sono iniziata a preoccupare quando ho sentito parlare di diabete. la mia pediatra non mi ha consigliato esami specifici, ma in questo caso ci sarebbero altri sintomi? nessuno di noi ne soffre in famiglia, quello che osservo è che spesso la bambina mi chiede di poter mangiare lo zucchero.Può darmi qualche delucidazione in merito? Grazie

  11. Mamma Medico dice

    18 Gennaio 2013 alle 23:40

    penso che la pediatra non ne abbia mai parlato perchè il diabete è meno frequente rispetto alle altre cause. per accertarsene è necessario un esame del sangue di controllo di glicemia ed emoglobina glicata (per valutare la glicemia nei giorni precedenti l’esame, una sorta di “memoria”). io al momento non farei nulla.

  12. monica dice

    25 Gennaio 2013 alle 11:23

    Mia figlia di 10 anni ha alito cattivo da qualche giorno e lamenta malessere generale.
    Può essere acetone?

  13. Mamma Medico dice

    27 Gennaio 2013 alle 16:53

    nell’acetone l’alito ha un particolare odore fruttato. x scrupolo fai un test. si compra in farmacia

  14. Massimiliano dice

    31 Gennaio 2013 alle 23:15

    Salve, la mia bimba di 4 anni dopo 3 giorni di febbre, anche fino 39 e passa, ha iniziato avere l’ alto che sapeva di asparagi, a me ricordava quelli in assoluto..è andato un pochino attenuandosi, pregò mi è sembrato strano sia comparso dopo che era praticamente guarita, al terzo, quarto giorno, solo con decimi e tosse grassa molto acuta però…..mah!

  15. Federica dice

    2 Febbraio 2013 alle 14:04

    Salve a tutte, il mio bambino di due anni ha fatto l influenza con febbre a 38-39, a seguire l’acetone. Il problema è che nonostante siano passate ormai 72 ore, continua ad avere un alito fruttato, lingua bianca verso la gola (la punta è rosata) e sopratutto non mangia… Vi è mai accaduto? Ormai è quasi una settimana 🙁 grazie

  16. Mamma Medico dice

    4 Febbraio 2013 alle 12:58

    mah… comunque quando non stanno bene e prendono farmaci si altera la flora batterica intestinale. quindi si potrebbe avere un po’ di alitosi

  17. Mamma Medico dice

    4 Febbraio 2013 alle 13:01

    e’ una brutta influenza quella di quest’anno. magari altri sintomi durano piu’ a lungo. conviene sentire il pediatra

  18. loredana dice

    8 Febbraio 2013 alle 11:12

    Dopo 1 settimana con febbre, tosse e muchi, la mia piccolina la ritrovo nuovamente con febbre a 38 tosse e muchi. Inoltre è da circa 3 settimane che mi dice di avere mal di pancia e mi indica l’ombelico, mal di testa sporadico lato dx della nuca e per 2 volte in 3 settimane ha vomitato la notte. Devo pensare che ci sia qualcosaltro oltre l’influenza ? grazie .

  19. Mamma Medico dice

    9 Febbraio 2013 alle 08:01

    ma, non credo. quest’anno l’ influenza e’ lunga e con svariate manifestazioni. bisogna escludere pero’ una bronchite o un’otite avendo ancora catarro e febbre.

  20. claudia dice

    15 Febbraio 2013 alle 23:33

    Ciao a tutti
    per noi questo acetone sta diventando un incubo! Ho gemelle di 6 anni e una di loro, fra altro
    quella più piccola, ne soffre in continua. 10 giorni fa forte mal di pancia,stick al massimo,
    biochetasi e dieta. Nessun altro sintomo. 3 giorni fa stick di
    nuovo x che tornato mal di pancia, negativo. Poi comincia la febbre
    altissima 39.5 non c e verso di abbassare. Stamani causa fortissimo
    mal di pancia e sempre febbre a(da 48 ore e abbiamo cominciato anche
    antibiotici x eventuali infezioni urinarie) si torna dalla pediatra. Di nuovo
    acetone altissimo. Stranamente nessun alito cattivo stavolta.
    Alla fine puntura di fosforilasi. Mal di pancia migliorato, ma ha cominciato a vomitare
    e ancora questa febbre alta. Acetone può causare febbre così alta. Pensavo era una conseguenza.,

  21. claudia dice

    15 Febbraio 2013 alle 23:38

    Domani se non sta meglio di nuovo ospedale x la flebo. Ma si può?
    Mi dicono che lei soffre così spesso x che essendo così sotto peso
    Fa in un attimo a andare in chetosi. Siamo a 14 chili per un altezza di
    115 cm.

  22. isabel aasen dice

    22 Febbraio 2013 alle 07:11

    Il mio figlio, mezzo norvegese ha fatto la strada del acetone. Io, infermiera dal canada e mamma non avevo mai sentito del acetone nei bambini. Vivendo in italia per 3 anni e“sucesso che il mio figlio si e“ammalato con la febbre. Vomito, mal di pancia e in fine ha perso coscenza. Al ospedale, gli hanno dato subto il flebbo con aqcau e zucchero. Dopo 9 ore si e` svegliato. Ho imparato tanto dopo di questa brutta esperienza. In canada non lo mai visto, nianche nella norvegia. Strano,eh?

  23. Mamma Medico dice

    23 Febbraio 2013 alle 20:35

    mah… non e’ una malattia italiana. comunque non e’ frequente come l’influenza o la varicella. non viene a tutti i bambini.

  24. Rosanna dice

    2 Marzo 2013 alle 14:08

    La mia bimba tre anni e mezzo, nei giorni scorsi ha vomitato due volte mentre andavamo all’asilo, avevo pensato che patisse la macchina nuova. In questi giorni ha lamentato mal di pancia, ma anche li’ ho associato la stitichezza a cui è’ soggetta. Premetto che mangia poco (pesa 12 kg).ieri sera ha cominciato con febbriciattola (37.4) stanotte ha vomitato, stamane niente latte, ho cercato di farla bere. Verso ora di pranzo lamentava nausea, le ho dato qualche sorso di chetonix e 1 grissino (alternando). Poi a pranzo al secondo cucchiaio di riso in bianco ha vomitato. La febbre non ha mai superato 38 gradi e questa mattina ha dormicchiato spesso (stanotte però abbiamo fatto la nottata), ora dorme profonfamente. Ripensando ai gg. Scorsi ricordo un’alito cattivo ed un odore delle urine acre. È acetone!? È’ sufficiente darle zucchero e bevande zuccherate, quando rivolgersi al pronto soccorso? ( oggi e’ sabato il pediatra non c’è’). Grazie

  25. Mamma Medico dice

    4 Marzo 2013 alle 11:07

    io sconsiglio il pronto soccorso x sintomi cosi lievi. si rischia il contagio x altri germi. dieta leggera. riposo e tachipirina x febbre alta

  26. Marta79 dice

    12 Marzo 2013 alle 19:30

    Mio figlio 2 anni è un iperattivo, uno di quei bimbi che non riesce proprio a stare fermo e mangia pochissimo. Da qualche settimana capita che ogni tanto vomiti di notte. Di giorno sta benissimo, anzi capita sempre quando durante il pomeriggio si muove molto (corre, gioca con la bici, la palla). Ho pensato possa essere acetone, ma nn riesco a fargli il test perché ha ancora il pannolino. Ci sono alternative al test delle urine?
    Cosa ne pensa? Beve quasi 1/2 litro di latte intero al giorno, è l’unico alimento che prende volentieri e con costanza…devo diminuire?
    Grazie mille

  27. Fr@ dice

    12 Marzo 2013 alle 23:19

    Salve, giusto sabato mia figlia di 21 mesi ha avuto episodio di acetoni.
    Mi era capitato una sola volta con il bimbo + grande ma solo con vomito.
    Questa volta invece la bimba non riusciva a svegliarsi , erano quasi le 11 e ancora dormiva. Alla fine l’abbiamo cercata di svegliare a forza ma non ce la faceva era completamente apatica come “inebetita” (è una bambina iperattiva e si nota subito la differenza). non riusciva a parlare e far niente, ricadeva solo giù come in letargo. Alla fine quando è riuscita a stare un pochino sveglia ha iniziato a tremare per una decina di minuti.
    Visto lo stato siamo andati al PS, esami del sangue e urine hanno confermato chetosi.
    Prima di partire le avevamo dato dei cucchiaini di zucchero e stava un po’ + sveglia.
    Il giorno precedente aveva avuto 3 episodi di diarrea (il virus che gira ora), evidentemente gli è “bastato” per andare sotto zuccheri.
    Consiglio mio personale –> date subito zucchero puro così arrivo diretto all’organismo.

  28. Mamma Medico dice

    13 Marzo 2013 alle 17:25

    non credo sia acetone.

  29. Mamma Medico dice

    13 Marzo 2013 alle 17:26

    ah, per quanto riguarda il latte penso che gli faccia bene e sopperisce al fatto che mangia pochuno

  30. Massimiliano dice

    22 Marzo 2013 alle 14:42

    Scusate, questo anno è la seconda volta…dopo che su è ripresa la mia bimba però e sta bene, ma l’ alto sa di asparagi per la precisione…è normale di 3-4 giorni dalla mqlattia?! O non è detto sia acetone, magari normali disturbi dovuti appunto al malessere passato?!

  31. Massimiliano dice

    22 Marzo 2013 alle 14:44

    Volevo aggiungere ha avuto febbre solo 2 giorni, fino a sabato con gran Mal di gola fino a martedì….ora non ha più nulla…l’ alito è uguale a quello di gennaio, dopo l’ influenza!

  32. Mamma Medico dice

    24 Marzo 2013 alle 12:11

    può essere normale. ma ormai in risoluzione.

  33. Stefy dice

    28 Marzo 2013 alle 07:20

    Salve ho una bambina di 6 anni che negli ultimi 6 mesi ha vomitato 4-5 volte la mattina presto a digiuno dopo un improvviso mal di testa. Ho fatto i test per l’acetone ma sono sempre stati negativi. cosa potrebbe essere? Grazie per la sua disponibilità .

  34. Mamma Medico dice

    28 Marzo 2013 alle 08:47

    virosi? intolleranza al lattosio(se dopo colazione), qualche problema a scuola?

  35. Mamma Medico dice

    28 Marzo 2013 alle 08:48

    ho letto male. se digiuno intolleranze dovrebbero essere escluse. ha anche diarrea?

  36. Stefy dice

    29 Marzo 2013 alle 12:54

    No la diarrea mai, al contrario soffre di stipsi cronica. La pediatra vuole farle fare l test delle intolleranze alimentari da un naturopats. Sospettiamo una intolleranza al latte e derivati anche perché mia figlia li rifiuta eccetto il parmigiano reggiano ed litri formaggi secchi. Lei che ne pensa? Grazie

  37. Massimiliano dice

    2 Aprile 2013 alle 01:52

    Mi scusi….sono quasi 2 settimane, se una bambina di 4 anni sta benissimo….si è ripresa subito da una tonsillite, a parte un infiammazione delle, narici, che comunque è praticamente pasata, come mai continua ad avere un alito strano?! Ripeto che non so se sia o meno acetone, a, me ricorda gli asparagi e anche adesso che dorme w respira dal naso, sento sempre questo odore, sicuramente meno intenso dei primi giorni, ma giovedì sono 2 settimane e proprio non riesco a capirlo (anche se forse a non tutto c’è un motivo), ma, come immagina, tra le parole lette sui forum e la realtà c’è un oceano….ma volevo sapere appunto se magari alcuni disturbi sono comuni in queste età!?? Grazie ancora!

  38. mammamedico dice

    2 Aprile 2013 alle 22:53

    @massimiliano, non saprei, ma se l’odore sembra provenire dal naso io a questo punto farei un tampone nasale. è un esame banale e non invasivo ed esclude un’infezione. altro non mi viene in mente considerando che per il rsto sta bene

  39. mammamedico dice

    2 Aprile 2013 alle 22:57

    @stefy: secondo me il fatto che non mangi alcuni latticini non è spia di un’intolleranza. inoltre 4-5 volte in 6 mesi è un numero esiguo di volte. i test si possono anche fare ma io ho spesso l’impressione che siano piu’ una moda che una reale necessità.

  40. gessica dice

    3 Aprile 2013 alle 15:14

    salve a tutte,il mio bimbo di quattro anni e mezzo spesso vomita al mattino e la maggior parte delle volte rimette catarro….la cosa capita spesso ma non con regolarita’…nelle ultime due settimane é capiatato quattro o cinque volte….cosa potrebbe essere??puó dipendere dalla sinusite?o devo preoccuparmi e pensare a cose piu’ gravi?grazie

  41. gessica dice

    3 Aprile 2013 alle 15:17

    ah,mi ero dimenticata di scrivere che al mattino non vuole mai fare colazione….:-(

  42. mammamedico dice

    5 Aprile 2013 alle 01:03

    bè, se è catarro dipende dalle vie respiratorie. indagherei questa parte

  43. gessica dice

    5 Aprile 2013 alle 01:07

    fatta ieri pomeriggio visita orl,turbinati leggermente ingrossati ma non in maniera tale da influire in quel senso….consiglio dell otorino:se persiste indagare in campo gastroenterologico….

  44. tania dice

    16 Maggio 2013 alle 07:55

    ho un bambino di 14 mesi e ieri siamo finiti al pronto e ha detto ke era acetone e nn è la prima volta ke ha febbre alta(39.5 se no di piu..) e l’alito ke puzza..mangia di tt e anche tanto e non è mai fermo..cm posso evitarlo ke succeda di nuovo?può essere ke beve molti succhi di frutta?!

  45. mammamedico dice

    24 Maggio 2013 alle 23:34

    Al di fuori del periodo di crisi l’alimentazione sarà normale senza però eccedere nei grassi.

    non c’è altra prevenzione…

  46. Maria dice

    5 Ottobre 2013 alle 09:37

    Salve

    ho un bimbo di 6 anni e da un pò di tempo a sempre le labbra rosso ciliegia, il pediatra mi ha consigliato di fare il test dell’acetone e risulta positivo, non ha avuto ne febbre ne vomito ne tantomeno era digiuno, da cosa puo provenire quest’acetone? puo essere dovuto a qualche intolleranza???? premetto che mio figlio non ingrassa

    grazie

  47. Mamma Medico dice

    6 Ottobre 2013 alle 22:57

    cosa vuol dire non ingrassa? la cresce è comunque regolare? a quell’età si muovono molto quindi è frequente rimanere stazionari in peso ma ovviamente non in altezza. è su questo che presterei attenzione

  48. Mamma Medico dice

    7 Ottobre 2013 alle 12:53

    crescita, ops…

  49. Maria dice

    8 Ottobre 2013 alle 17:45

    mio figlio il 25/09/2012 era 16,7kg altezza 111,5 oggi è 19kg ed è alto 117

  50. Mamma Medico dice

    9 Ottobre 2013 alle 21:42

    bè, mi sembra sia cresciuto. oltre 2 kg non è poco.

  51. Maria dice

    10 Ottobre 2013 alle 16:01

    secondo Lei perchè allora c’è questa presenza di acetone nelle urine???? poi ha sempre il raffreddore ed ha sempre i linfonodi ingrassati

  52. Maria dice

    10 Ottobre 2013 alle 16:04

    secondo Lei da che cosa puo dipendere il fatto che abbia presenze di acetone nelle urine?

  53. Mamma Medico dice

    15 Ottobre 2013 alle 15:41

    i linfonodi ingrossati sono indice di qualche infezione. ha fatto un tampone nasale e faringeo?

  54. BARBARA dice

    9 Gennaio 2015 alle 20:45

    alla mia bambina di 5 anni lo specialista otorino ha diagnosticato la chetosi a causa di sovrappeso, dolori addominali, pallore, occhiaie e ultimo ma strano disturbo la necessita’ di schiarire la voce, la bimba “gratta” spesso la gola. sembra dipenda dalla secchezza delle mucose e dalla loro irritazione, vi risulta plausibile? grazie

  55. Mamma Medico dice

    10 Gennaio 2015 alle 14:21

    @barbara, mah, mi fa pensare più ad un reflusso esofageo

  56. Raffaella dice

    29 Agosto 2015 alle 15:18

    Salve, mia figlia ieri sera prima di andare a letto aveva acetone e anche stamattina quando si è alzata, ho fatto lo stick, non ha febbre, vomito ed è bella allegra e arzilla…le sto dando le bustine di sali minerali che mi avevano dato in ospedale, mi chiedo perchè? ogni tanto ci siamo sotto, per fortuna non troppo spesso, può essere ereditario? io quando ero piccola ne soffrivo, ricordo che andavo all’asilo con le bustine nel grembiulino!la mia non è proprio una domanda era una testimonianza!ringrazio la dottoressa per il sito!Buona giornata
    Raffaella

  57. Stefy dice

    20 Novembre 2015 alle 08:23

    Salve mia figlia. Dopo un episodio di virus intestinale. Continua a vomitare con un po’ di tosse . Poi e’ piena di puntini nel viso. E ha perso diverso peso circa 0,5 kg ha 20 mesi e pesa 11 kg .
    Non vuole mangiare niente solo un po’ di crekers .
    E’ acetone ?
    La sera mangia pastina con brodo vegetale. Omo al pesce e parmigiano .Grazie

  58. Mamma Medico dice

    23 Novembre 2015 alle 14:09

    @stefy, sono dati che vogliono dire tutto e nulla. io credo che sia opportuno un controllo dal pediatra

  59. Nunzia dice

    4 Dicembre 2015 alle 11:17

    Salve la mia bambina di 4 anni una settimana fa ha avuto febbre e raffreddorE.Ora le è rimasta un po’ di tosse con catarro e da ieri ha l’alito di aglio! Premetto Ke in genere beve poco! Può essere acetone?

  60. Mamma Medico dice

    6 Dicembre 2015 alle 12:40

    @nunzia l’alito non è aglio nell’acetone

  61. Elena dice

    9 Dicembre 2015 alle 09:03

    Buongiorno. Il mio bambino di un anno da ieri ha l’alito che emana un odore acido. Da qualche giorno ha il raffreddore. In più abbiamo cominciato a farlo mangiare come noi. Non gli diamo cose troppo grasse salvo occasionali assaggini dai nostri piatti.. Ieri però gli ho triturato del cavolo cappuccio cotto con un po’ di aglio e olio, togliendo prima l’aglio dalla sua porzione. Spero dipenda da quello anche perché finora non l’aveva mai assaggiato. Lei cosa ne dice?
    Grazie per la risposta.

  62. jessica dice

    9 Maggio 2016 alle 14:52

    Salve, ho un bambino di 4 anni. Portato dal medico per febbre alta e tonsille con placche, ha fatto il test delle urine e risulta chetoni alti e zuccheri bassissimi. Ora la tonsillite sta rientrando ma lui urina spessissimo (più del solito) nonostante beva quantità davvero modiche di acqua (neppure avverte la sete). Non mi sento tranquilla perchè c’è familiarità (nonno paterno) con diabete. Secondo Lei, è il caso di fare accertamenti in questo senso? Grazie

  63. Simona dice

    20 Maggio 2016 alle 19:33

    Buonasera mio figlio ha 6 anni e la notte scorsa l’abbiamo praticamente passata in bagno non era mai capitato che vomitasse x tutta la notte chiedeva acqua ma come ne beveva un sorso vomitava di nuovo e poi dolori addominali alito fortissimo e stamattina presto è sopraggiunta anche febbre a 38,5 non ha voluto mangiare nulla x tutto il giorno chiede solo acqua e poco fa sono riuscita a dargli un po di mela con acqua e zucchero tachipirina al bisogno, lamenta mal di testa ma la febbre è stata alta tutto il giorno

  64. Mamma Medico dice

    20 Maggio 2016 alle 20:36

    Se e’ un episodio gastroenterico in max 48 ore si risolve. Oppure compra i test x l’acetone in farmacia

  65. elvira dice

    11 Luglio 2016 alle 01:21

    Salve, mio figlio di 4 anni da qualche mese presenta un sintomo strano, solo di notte o mattina presto vomita esclusivamente saliva e succhi gastrici. Questo episodio si è verificato 2/3 volte in un mese. In effetti se ci penso bene la mattina ha l alito un pó pesante….sono alla ricerca di una risposta alla mia domanda …la mia pediatra dice che per episodi sporadici non mi devo preoccupare ma da mamma lo sono. Grazie.

  66. Mamma Medico dice

    11 Luglio 2016 alle 22:12

    bisognerebbe avere altre informazioni: ad esempio è correlato a cibi? da piccolo ha sofferto di reflusso? un solo episodio sporadico non mi fa pensare all’acetone…

  67. liana dice

    30 Luglio 2016 alle 21:16

    Buonasera, trovo la.vs pagina davvero utile. Ho una.bimba di tre anni e mezzo e mercoledì sera ha cominciato a rimettere. Giovedì mattina fatto esame con stik e aveva.acetone a 2 più. Nella giornata d giovedì ha continuato a vomitare ciò che mangiava quindi andati dal.pediatra anche perché la.notte aveva bevuto moltissimo. Volevo sapere se la sete e’ sintomo dell’acetone ed ancora oggi nonstante dieta e chetonex l’esame delle urine da tre più. Grazie mille

  68. Mamma Medico dice

    30 Luglio 2016 alle 22:14

    Potrebbe essere… ma vomita ancora?

  69. liana dice

    31 Luglio 2016 alle 10:53

    No non vomita più da 48 ore ed anche il colorito e’ migliorato. Inoltre stanotte mi ha chiesto di bere solo una volta quindi penso stia tornando tutto a posto anche se ovviamente ancora non ha ripreso a.mangiare a pieno ritmo…

  70. Mamma Medico dice

    31 Luglio 2016 alle 11:16

    Si. Miglioramento. X il mangiare non forzare. I bambini in genere sanno regolarsi…

  71. liana dice

    31 Luglio 2016 alle 12:21

    Ok grazie mille. Quindi il fattore sete notturna allora era conseguenza dell’acetone giusto? Ancor grazie

  72. grazia dice

    5 Agosto 2016 alle 17:35

    BUONASERA DOTTORE, LA MIA BAMBINA DI 18 MESI HA AVUTO UN ATTACCO DI VOMITO DA SABATO SCORSO (VIOLENTO E MOLTO ABBONDANTE) , LUNEDI FEBBRE A 37.6, LA PORTO DAL PEDIATRA CHE RISCONTRA FARINGITE VIRALE, REUTERIN E NUROFEN.
    IN QUESTI GG NON E’ STATA MOLTO INAPPETENTE E APPENA GLI PROGONGO LA COLAZIONE DA TRE MATTINE FA CONATI DI VOMITO, FINO A QUESTA MATTINA ENNESSIMO ATTACCO DI VOMITO NUOVAMENTE ABBONDANTE .

    SOTTOLINEO CHE STA DORMENDO PIU DI QUANTO FACCIA DI SOLITO.

    POTREBBE TRATTARSI DI ACETONE ?? GRAZIE MILLE PER L ‘ATTENZIONE.

  73. Mamma Medico dice

    5 Agosto 2016 alle 18:02

    @grazia, se continua a vomitare io non darei il nurofen. prova eventualmente a sentire di nuovo il pediatra. sul dubbio di acetone è necessario fare un test, ma tieni presente che c’è in giro una forma gastroenterica virale

  74. alessia dice

    30 Settembre 2016 alle 10:09

    Gent.ma, ho letto con interesse il suo post. Mio figlio, 18 mesi, e’ reduce da gastroenterite. Dapprima diarrea e successivamente vomito acquoso. Al secondo episodio di vomito e vedendolo avvilito ho ritenuto opportuno portarlo al pronto soccorso. In pediatria mi hanno consigliato il ricovero per acetone. Glicemia 45 mg. Dopo tre flebo il bambino si e’ ristabilito ed al terzo giorno siamo rientrati a casa. Gioca, mangia e beve tranquillamente. Adesso spulciando in rete mi sono imbattuta nel diabete. La mia domanda e’ questa. Dalle analisi fatte in ospedale su sangue e urine (più feci) può risultare il diabete? Anche se si è ipoglicemici? Grazie

  75. Mamma Medico dice

    30 Settembre 2016 alle 21:38

    @alessia, prima di pensare al diabete etichetterei la cosa come una banale gastroenterite complicata da disidratazione. un bimbo diabetico ha ben altri disturbi, oltre ad una famigliarità

  76. barbara dice

    9 Maggio 2017 alle 07:58

    Ciao io ho mia figlia due anni che sono cinque giorni che presenta febbre alta solo la mattina e alla stessa ora messa tachipirina per tutta la giornata non ha nulla beve molto e mangia non tantissimo e quando suda fa un odore proprio di acetone cosa può essere?

  77. Mamma Medico dice

    23 Maggio 2017 alle 00:09

    barbara, forse proprio acetone…

  78. Roberta Serlenga dice

    13 Maggio 2018 alle 20:07

    Bene l articolo. MALISSIMO invece consigliare Coca Cola per reintegrare zuccheri!!!
    Ah Dottò!!! Sveglia!

  79. Mamma Medico dice

    29 Luglio 2018 alle 15:32

    @roberta, come detto l’acetone è un disturbo metabolico dovuto alla carenza di zuccheri. in queste situazioni (e comunque nei bambini sopra i due anni di età) la Coca-Cola in minima quantità e apiccoli sorsi idrata e fornisce zuccheri. Ovviamente, le stesse caratteristiche che la rendono utile in corso di acetone, ne sconsigliano l’uso come bevanda di tutti i giorni!

  80. Mamma Medico dice

    29 Luglio 2018 alle 15:32

    @roberta, come detto l’acetone è un disturbo metabolico dovuto alla carenza di zuccheri. in queste situazioni (e comunque nei bambini sopra i due anni di età) la Coca-Cola in minima quantità e a piccoli sorsi idrata e fornisce zuccheri. Ovviamente, le stesse caratteristiche che la rendono utile in corso di acetone, ne sconsigliano l’uso come bevanda di tutti i giorni!

  81. Raffaella dice

    11 Marzo 2019 alle 14:07

    Buongiorno, ho un bimbo di tre anni e mezzo che da una settimana ha un comportamento strano, non vuole mangiare dice che sta pieno anche se sta digiuno e fa eruttazione in continuazione, quando vede il mangiare dice che vuole vomitare, non so cosa sia successo, fino ad una settimana fa anche se poco mangiava, è un bimbo che non ha mai mangiato tanto pensi che ha tre anni e mezzo e pesa 14kg e mezzo, alto cm 102, sono disperata non so cosa gli sia successo, ripeto sta sempre pieno anche se digiuno e fa eruttazione di continuo, non chiede da mangiare può stare digiuno anche per ore, l’unica cosa che è successo in questi giorni e lui ha scuola in settimana è caduto dal banco facendosi un livido sulla fronte non so se questo è anche dovuto alla conseguenza di questi eventi.
    Chiedo gentilmente se lei mi può dare un consiglio
    Grazie

Trackback

  1. temp agencies in Utah ha detto:
    17 Ottobre 2014 alle 04:52

    temp agencies in Utah

    L’acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia | MammaMedico.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA