• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Occhi / la visita oculistica nel bambino

la visita oculistica nel bambino

5 Febbraio 2014 by Mamma Medico 2 commenti

occhi

Premesso che ho un ricordo terribile delle visite oculistiche effettuate nell’infanzia ed ancor peggio del primo verdetto: questa bambina è miope, deve usare gli occhiali.
Ai miei tempi (mi fa male dirlo, ma da allora sono passati un bel po’ di anni) non si vedevano molti bambini con gli occhiali ed erano molto più frequenti le prese in giro ai bambini “con diversità”.
Nonostante i miei genitori dissero alla maestra di insistere a farmeli indossare, io cedevo proprio nei casi di estrema difficoltà visiva.
Negli anni successivi non andò meglio e vissi nell’attesa del giorno in cui mi diedero l’ok ad indossare le lenti a contatto.
Supernano fece la prima visita oculistica secondo il programma di screening scolastico della scuola materna, a 4 anni. Non aveva mai avuto problemi di sorta anche se in realtà avrei dovuto farlo visitare prima.
Ma quando effettuare una visita oculistica?

Se il bambino non presenta alcun sospetto di problema della vista, è bene effettuare una visita oculistica di controllo alle seguenti età:
1 anno
3 anni
4 anni
6 anni.
Successivamente, e secondo le indicazioni dell’oculista, va effettuata una visita ogni 1-2 anni.
È inoltre consuetudine che il  neonatologo alla nascita prescriva una visita oculistica nel caso di riscontro di  patologie e/o malformazioni.
Le visite oculistiche sono importanti in quanto la  diagnosi precoce di un problema oculistico migliora la prognosi e rende più efficace la riabilitazione visiva.
La prima visita oculistica a un anno è volta a ricercare  eventuali anomalie anatomiche o alterazione della motilità oculare o di cornea e cristallino, che, se riconosciuti in tempo e trattati adeguatamente, non creano deficit successivi gravi.
Il passo successivo è quello di scoprire se il paziente presenta deficit visivi; infine si effettua l’esame del fondo oculare che ci permette di valutare lo stato di salute del nervo ottico, dei vasi retinici e della retina, con eventuali loro malformazioni. Questi ultimi due accertamenti si eseguono con le pupille dilatate il più possibile con l’utilizzo di colliri.
Se il bambino non presenta alcuna anomalia, la visita successiva si consiglia a tre anni d’età. Vengono ripetute tutte le manovre eseguite a un anno.
A quattro anni, riuscendo l’oculista ad ottenere maggior attenzione da parte del bambino, valuta la capacità visiva utilizzando delle tavole di lettura per  bambini: queste consistono in disegni di varie dimensioni o nella lettera E stampatello, girata sui quattro lati.  L’esame è eseguito sui due occhi separatamente.
In assenza di difetti visivi e di anomalie anatomiche si consiglia una visita a sei anni, all’ingresso della scuola primaria, momento in cui il piccolo paziente è in grado di identificare le lettere sulle tavole. Le successive saranno consigliate dall’oculista se necessarie.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Occhi Contrassegnato con: bambini, occhi, occhiali, oculista, retina, scuola, vista

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. mamma avvocato dice

    5 Febbraio 2014 alle 10:38

    Grazie. Era da un pò che me lo chiedevo!!

  2. cataratta dice

    6 Febbraio 2014 alle 14:35

    Quando ho scoperto che la primogenita era ipermetrope (nonostante discendesse da una sfilza di talponi miopi) uno dei problemi è stato proprio farle accettare gli occhiali (aveva 3 anni).
    Lei è una bimba buona, quindi li indossò subito, ma non voleva guardarsi allo specchio.

    Poi piano piano sono diventati per li un feticcio e li considera un accessorio di gran moda.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA