• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

2 Marzo 2011 by Mamma Medico 7 commenti

macchia rosa o rossa pannolino

Ricordo il primo “panico” una sera qualche giorno dopo la nascita di Supernano: il riscontro di alcune macchie rosa sul pannolino. La mia deformazione professionale mi aveva subito portato a pensare ad un’ infezione delle vie urinarie, la mia super amica pediatra prontamente contattata mi ha subito tranquillizzata, non risparmiandomi un “ma come, non te l’hanno detto?”. Detto cosa?

Il riscontro di macchie rosa sul pannolino è un problema frequente che può essere messo in relazione con alcune marche di pannolini. E soprattutto non è sangue!

È una reazione chimica tra cristalli di urati di origine urinaria (soprattutto nel caso delle prime urine più concentrate) ed alcuni componenti della parte assorbente del pannolino. Si può verificare sia nei bimbi che nelle bimbe. Non è quindi una patologia e pertanto non sono necessari accertamenti medici.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: macchie, pannolino, sangue

Il lavaggio nasale per una corretta pulizia del naso

1 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

lavaggio nasale bambini e neonati

I bambini, fino ad una certa età, respirano esclusivamente attraverso il naso, quindi averlo intasato può creare particolari disagi soprattutto durante le poppate o durante il sonno che diventa agitato. Inoltre catarro e infiammazione del naso favoriscono le infezioni che, oltre a coinvolgere il naso, dal momento che le vie aeree comunicano fra loro, possono risalire verso le orecchie, oppure scendere verso tonsille faringe e bronchi. Pertanto una corretta pulizia del naso e l’eliminazione del muco sono utili perché possono aiutare a prevenire i disturbi da raffreddamento e a proteggere dalle infezioni delle vie aeree.

Non essendo ancora in grado di soffiarsi il naso, l’unica “arma” a disposizione dei bimbi piccoli è lo starnuto, con il quale tentano di espellere le secrezioni. Ma mamma e papà possono aiutarli con i tanto odiati lavaggi nasali!

Cos’è il lavaggio nasale

Continua a leggere: Il lavaggio nasale per una corretta pulizia del naso…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: infezioni respiratorie, lavaggio nasale, muco, raffreddore

Giornata mondiale della lentezza: oggi si celebra la V° Edizione

28 Febbraio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

quinta giornata mondiale della lentezza

Questa mattina andando al lavoro ho sentito alla radio una notizia che mi è parsa curiosa, tant’è che al momento credevo fosse frutto della battuta di qualche speaker burlone: “Oggi è la giornata della lentezza“. Poi mi sono documentata ed in effetti è la 5° giornata della lentezza.

Vuol dire che da ben 5 anni viene proclamata questo evento ed io non ne ho mai saputo nulla. Immagino anche molti di voi. Ormai la parola lentezza non fa più parte del nostro vocabolario. Sempre di corsa, sempre trafelati senza la possibilità di fermarsi rallentando i ritmi. E in questo dovremmo imparare dai nostri bimbi. Loro non hanno il senso del tempo, della fretta, del ritardo e la maggior parte delle volte non capiscono la nostra isteria: penso che la scena sia comune in molte case al mattino: alzati, sbrigati, fai la colazione, lavati la faccia, no, non si gioca adesso, le scarpeeee, muovitiiiii!!!…E la stessa scena al pomeriggio. A volte gli/le si mette fretta anche per andare a giocare al parco.

Continua a leggere: Giornata mondiale della lentezza: oggi si celebra la V° Edizione…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: Arte del Vivere, Giornata-lentezza

Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

27 Febbraio 2011 by Mamma Medico 26 commenti

aerosol e soluzione fisiologica, utilizzo ed efficacia

L’ aerosol è un tema che interessa e affligge la maggior parte dei genitori. Non c’è infatti pediatra che, anche per bambini molto piccoli, non prescriva farmaci o soluzioni fisiologiche da fare per aerosol nel caso di raffreddori e altre patologie delle vie aeree. Ma è veramente utile fare aerosol?Se esprimessi il mio scetticismo nel caso della prescrizione ai bambini, (mentre in molte patologie degli adulti l’aerosol è risolutivo), credo che potrei essere “sbranata” dai miei colleghi. In realtà può aiutare a liberare le prime vie aeree, grazie all’azione del vapore, ma questo è reso possibile anche con il solo uso della soluzione fisiologica che ha effetto emolliente sul muco e lenitivo sulle mucose irritate. Per un banale raffreddore usare farmaci è troppo! Inoltre non esistono evidenze sperimentali che i farmaci a base di cortisone inalati siano efficaci e sicuri per i bambini. Questi tipi di farmaci sono indicati per il trattamento dell’asma, quindi in linea generale se ne sconsiglia l’uso di routine. Da non dimenticare inoltre che l’aerosol è efficace solo se fatto bene e farlo bene ai bambini non è affatto semplice!

Continua a leggere: Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, asma, cortisone, raffreddore, soluzione fisiologica

Scarlattina nei bambini: sintomi, terapia e prevenzione

26 Febbraio 2011 by Mamma Medico 11 commenti

Scarlattina, sintomi, terapia, prevenzione

La scarlattina è una malattia infettiva esantematica causata da un batterio, lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A, in grado di produrre una tossina eritrogenica che determina una colorazione cutanea diffusa rosa–rossastra (dal colore rosso-scarlatto dell’eruzione deriva dunque il nome), che si sbianca con la pressione delle dita. È pertanto l’unica tra le malattie esantematiche tipiche dell’infanzia a non essere di origine virale. Poiché esistono diversi ceppi di questo streptococco, ci si può ammalare di scarlattina più volte. E’ una malattia che colpisce soprattutto i bambini in età scolare (mentre è molto rara prima dei 6 mesi di vita).

Sintomi

Esordio improvviso dopo 48-72 ore dal contagio con i seguenti sintomi:

Continua a leggere: Scarlattina nei bambini: sintomi, terapia e prevenzione…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: antibiotico, gravidanza, malattia infettiva, prevenzione, scarlattina

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • …
  • 117
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA