Se avete intenzione di programmare un viaggio all’estero, e soprattutto se viaggiate con bambini piccoli al seguito, è bene che siate ben informati sulla TD (travellers’ diarrhea), ovvero la diarrea del viaggiatore, la più prevedibile e comune affezione che colpisce i viaggiatori internazionali. Ne sono responsabili soprattutto batteri, in particolare Escherichia Coli, ma anche i virus fanno la loro parte fra cui i più frequenti sono i rotavirus, contro il quale oggi esiste un vaccino che viene proposto ai bambini molto piccoli. Si ricordi che il rotavirus è il più frequente agente responsabile delle comuni gastroenteriti dell’infanzia.
La diarrea del viaggiatore si manifesta con la comparsa improvvisa di una diarrea acquosa, crampi addominali e bisogno immediato di evacuare. Si può associare nausea, gonfiore intestinale e febbre. Nel 15% dei casi si ha anche vomito. In genere è una forma autolimitante in 3-4 giorni, ma in una piccola percentuale di casi i sintomi possono essere persistenti.
È fondamentale la prevenzione! Ecco alcune importanti consigli da seguire: