• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

3 Aprile 2011 by 7 commenti

Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni

Dopo aver parlato dell’efficacia e dell’utilizzo dell’aerosol (o nebulizzatore), cerchiamo di capire adesso quali e quante tipologie di questi apparecchi esistono sul mercato e il loro principio di funzionamento.

La funzione fondamentale degli aerosol è quella di trasformare una soluzione di farmaci o una soluzione fisiologica in una “pioggia” finissima tale da poter essere inalata facilmente dai polmoni. Sono due le tipologie principali di apparecchi per aerosol commercializzate oggi: quelli pneumatici e quelli ad ultrasuoni. Andiamo ora ad analizzarle più nel dettaglio.

AEROSOL O NEBULIZZATORI PNEUMATICI

Sono composti da un compressore e da un’ampolla: il flusso d’aria generato dal compressore genera all’interno dell’ampolla una depressione che risucchia piccole dosi di farmaco o soluzione fisiologica. Queste, colpite dal getto di aria vengono nebulizzate in finissime particelle. Ed è proprio il diametro di queste particelle che rappresenta la caratteristica principale di ogni aerosol e dipende dalle caratteristiche dell’ampolla, dall’entità del flusso e dalla pressione dell’aria. Le dimensioni delle particelle rappresentano un fattore importante perché se non sono sufficientemente piccole non riescono a raggiungere le vie aeree inferiori, rendendo inefficaci molte terapie per curare le patologie più gravi. Molti aerosol in commercio non sono infatti adatti per il trattamento di gravi pneumopatie e dell’asma bronchiale proprio perché non sono abbastanza potenti e l’ampolla non ha caratteristiche tecniche adeguate a generare particelle sufficientemente piccole. Inoltre un apparecchio non adeguato potrebbe generare una nebulizzazione lenta e irregolarità nell’erogazione, diminuendo così l’efficacia del trattamento.

Dal punto di vista tecnico, un aerosol pneumatico dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Potenza tra 1 e 2 atmosfere
  • Nebulizzare una soluzione di 3 ml in meno di 10 minuti
  • Amplolla in materiale sintetico, preferibilmente in plastica (più affidabili e omogenee di quelle in vetro) perché possono essere tarate con maggiore precisione

AEROSOL O NEBULIZZATORI AD ULTRASUONI

La caratteristica principale di un nebulizzatore ad ultrasuoni è quella di disgregare la soluzione in piccolissime gocce. Il processo di disgregazione avviene grazie a un disco di ceramica o altro materiale posto all’interno dell’apparecchio che viene attraversato da una corrente a frequenza molto elevata (circa 1-2 Mega Hertz).
Gli apparecchi a ultrasuoni risultano più silenziosi rispetto a quelli pneumatici e soprattutto garantiscono una maggiore velocità di nebulizzazione della soluzione, riducendo così la velocità delle sedute. Presentano però alcuni svantaggi. Sono infatti più soggetti a danni e rotture rispetto a quelli pneumatici ed inoltre possono alterare alcuni principi attivi. Proprio per questo motivo, questo tipo di aerosol è sconsigliato da alcune case farmaceutiche. Il motivo è dovuto al fatto che i nebulizzatori a ultrasuoni non riescono a nebulizzare i corticosteroidi e inoltre tendono a surriscaldare la soluzione da nebulizzare rischiando di alterarne le caratteristiche. Nel foglio illustrativo di alcuni farmaci è espressamente scritto di non utilizzarli con nebulizzatori ad ultrasuoni, quindi prima dell’acquisto è bene capire con quale farmaco o soluzione andrà utilizzato.

Un altro aspetto da tenere presente è che non è stato dimostrato che gli apparecchi ad ultrasuoni producano goccioline di diametro più piccolo di quelli pneumatici e nemmeno esistono studi clinici che consentano di scegliere il sistema a ultrasuono o quello pneumatico in funzione del farmaco da somministrare e della patologia da trattare.

PULIZIA E MANUTENZIONE DELL’AEROSOL

La pulizia dell’ aerosol (sia esso pneumatico o ad ultrasuoni) è importantissima per eliminare residui di farmaco che potrebbero risultare nocivi per le applicazioni successive favorendo lo sviluppo di infezioni batteriche, oltre a garantire ovviamente una maggiore durata e affidabilità dell’apparecchio. I residui di medicinale possono infatti pregiudicare l’integrità dei vari accessori.

I passaggi fondamentali per una corretta manutenzione e pulizia sono i seguenti.

  • E’ preferibile smontare tutte le parti di cui l’ aerosol è composto alla fine di ogni applicazione. Questo passaggio è fondamentale per eliminare tutti i residui di farmaco
  • L’ampolla e gli altri accessori devono essere lavati sotto l’acqua del rubinetto al termine di ogni utilizzo e lasciarli asciugare all’aria
  • L’ampolla va poi avvolta in un panno ben pulito e conservata in un contenitore chiuso per evitare eventuali contaminazioni con l’ambiente esterno. I microrganismi infettanti che potrebbero contaminare l’ampolla sono in genere di bassa patogenicità, ma in pazienti immunocompromessi potrebbero invece causare infezioni polmonari.
  • Conservare tutti le componenti (ampolla, tubi e maschera) in un recipiente asciutto a riparo da fonti di umidità
  • Accertarsi sempre che il foro dal quale fuoriesce la nebulizzazione non sia ostruito. Qualora lo fosse, non utilizzare mai spilli od oggetti appuntiti, in quanto potrebbero alterare la dimensione del foro
  • I filtri dell’aria presenti nell’apparecchio devono essere sostituiti regolarmente, in base alle indicazioni del produttore, per ridurre il rischio di contaminazioni batteriche
  • Il compressore dei nebulizzatori pneumatici deve essere revisionato periodicamente come indicato sul manuale di uso e manutenzione per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio.

PNEUMATICO O AD ULTRASUONI: QUALE AEROSOL SCEGLIERE?

I nebulizzatori a ultrasuoni se da una parte hanno il vantaggio di una minore rumorosità e di una maggiore rapidità di nebulizzazione, dall’altra producono particelle di diametro variabile (non omogeneo), sono più costosi di quelli pneumatici e si rompono più facilmente. I nebulizzatori pneumatici invece producono particelle più omogenee, sono in genere meno costosi e sono più resistenti all’uso. Un limite è dovuto al fatto che alcuni modelli di nebulizzatori pneumatici hanno una potenza ridotta e poco adatta a trattare le patologie più serie.

Concludendo, l’acquisto di una tipologia di aerosol o di un’ altra deve essere fatta conoscendo i limiti e le caratteristiche (anche tecniche) di ciascuno, e sapendo il tipo di effetto terapeutico che dobbiamo ottenere e la patologia che andremo a trattare. Sarebbe utile chiedere consiglio al proprio medico di fiducia e sapere le caratteristiche dei farmaci che utilizzeremi e la loro compatibilità con un apparecchio piuttosto che l’altro.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, apparecchi per aerosol, asma, soluzione fisiologica

Commenti

  1. farmaciatop dice

    24 Maggio 2011 alle 10:24

    L’apparecchio per aerosolterapia Nebula è caratterizzato da una serie di soluzioni intelligenti che lo rendono sia un apparecchio molto efficiente e rapido per il trattamento delle basse vie respiratorie sia un sistema estremamente valido per il trattamento delle alte vie respiratorie e per eseguire il lavaggio nasale.

    disponibile on line su

    http://www.farmaciatop.it/vendita_online/igiene/igiene-occhi-e-naso/aeroool-nebula-markoo-mefar-con-doccia-naoale-rinowaoh?keyword=aerosol

  2. Chiara dice

    24 Febbraio 2014 alle 14:49

    Salve, grazie delle preziose informazioni.
    In famiglia usiamo un aerosol ad ultrasuoni per i nostri marmocchi (hanno meno di tre anni), in genere per nebulizzare il Clenil.
    Leggendo l’articolo scopro che non è il caso di usare i corticosteroidi e ultrasuoni: abbiamo fatto aerosol per nulla in tutte queste settimane???

    Spero in una vostra risposta, e vi ringrazio vivamente.
    Chiara

  3. Marco dice

    16 Febbraio 2019 alle 13:50

    Sarà ma il frastuono dell’aereosol pneumatici non lo sopporto, mi da fastidio e lo spengo subito.

Trackback

  1. ZicZac.it, clicca qui e vota questo articolo! ha detto:
    4 Aprile 2011 alle 00:16

    Questo articolo è stato segnalato su ZicZac.it….

    La funzione fondamentale degli aerosol è quella di trasformare una soluzione di farmaci o una soluzione fisiologica in una “pioggia” finissima tale da poter essere inalata facilmente dai polmoni. Sono due le tipologie principali di apparecchi per aeros…

  2. Aerosol: abuso di prescrizioni | MammaMedico.it ha detto:
    27 Novembre 2015 alle 19:31

    […] è nato supernano da un amico farmacista mi feci regalare un apparecchio per l’aerosol. Pur augurandomi di non doverlo mai usare preferivo averlo in casa pensando alle affezioni […]

  3. Aerosol con soluzione fisiologica o farmaci : efficacia e utilizzo corretto | MammaMedico.it ha detto:
    14 Febbraio 2016 alle 22:55

    […] avere qualche informazione in più dal punto di vista tecnico, potete leggere questo interessante post che avevo scritto […]

  4. Idee regalo per la nascita di un bebè. | MammaMedico.it ha detto:
    29 Maggio 2016 alle 18:49

    […] ultraleggero per i mesi successivi, la sdraietta, la palestrina, l’umidificatore, l’ apparecchio dell’aerosol (sperando non serva mai), lo sterilizzatore. Non dimentichiamo che anche alla […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA