• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Farmaci a base di codeina e tosse nei bambini

Farmaci a base di codeina e tosse nei bambini

22 Marzo 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

tosseee

La tosse argomento caldo, anzi caldissimo e dolente di ogni inverno, e non solo, di molti genitori. La tosse, di per sé non pericolosa, preoccupa sempre sia perché talora è l’anticamera di patologie respiratorie più serie, sia perché è molto disturbante, soprattutto di notte.
E allora che fare? Spesso vengono somministrati a bambini, anche molto piccoli, prodotti non proprio adatti. Ne ho già parlato, diverse volte, ma mi sento ancora dire dai genitori che per far riposare i piccoli sono soliti dare qualche goccia di prodotti a base di codeina. Prodotto io che uso poco sugli adulti, figuriamoci per i bambini…

La codeina è un oppiaceo che nell’organismo si trasforma in morfina. Alcune persone metabolizzano rapidamente la codeina per cui i livelli di morfina presenti nel sangue raggiungono in fretta un livello piuttosto elevato, il che  contribuisce ad aumentare il rischio di effetti tossici, tra cui le difficoltà respiratorie. Anche se gli effetti indotti dalla morfina possono verificarsi in pazienti di tutte le età, il modo in cui la codeina si converte in morfina nei bambini sotto i 12 anni è variabile e imprevedibile, con conseguente più alto rischio di effetti collaterali. Chi ha già problemi respiratori inoltre è più a rischio di difficoltà respiratorie causate dalla codeina. Già un paio di anni fa sono stati ritirati dal commercio antidolorifici pediatrici a base di codeina proprio per questi possibili effetti, ora arriva un’ulteriore raccomandazione dal Comitato di farmacovigilanza e valutazione dei rischi (Prac) dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema) che  ribadisce la necessità di ridurre e limitare l’uso di farmaci contenenti codeina nei bambini per trattare tosse e raffreddore, perché c’è il rischio di seri effetti collaterali, tra cui appunto problemi respiratori.
Chi non deve usare farmaci contenenti codeina?
Non solo i bambini sotto i 12 anni non devono assumere questi farmaci, ma – come specifica la stessa Aifa – anche altri soggetti devono tenersi alla larga dai medicinali presenti sul mercato che la contengono.

  • Ragazzi sotto i 18 anni con problemi della funzionalità respiratoria
  • Ragazzi sotto i 18 anni dopo interventi di rimozione delle tonsille e/o delle adenoidi
  • Donne che allattano (la codeina può passare al neonato attraverso il latte materno)
  • Persone che hanno già avuto problemi seri con l’utilizzo della codeina

In ogni caso, i farmaci che la contengono devono essere usati alla dose più bassa possibile e per un periodo il più breve possibile.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bambini con la tosse, codeina nei bambini, raffreddore, tosse

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA