• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Il fumo passivo e le gravi conseguenze per i bambini

Il fumo passivo e le gravi conseguenze per i bambini

13 Dicembre 2012 by Mamma Medico 2 commenti

fumo passivo e danni ai bambiniNon smetterò mai di ripeterlo: il FUMO FA MALE! Quando si pensa al fumo il primo pensiero va al tumore al polmone, per cui il fumatore è generalmente molto fatalista pensando che “tanto viene anche a chi non fuma“. Spesso però si ignora  che i danni non consistono solo nelle neoplasie e possono essere ben peggiori soprattutto per la qualità della vita. Inoltre fumare è una libera scelta che non si può imporre agli altri. Io, in genere molto gentile con i miei pazienti, in quei casi divento molto cattiva e brutale: “Se vuoi ucciderti, fai pure, ma non far fare ai famigliari la stessa fine!”.

Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti costantemente agli effetti nocivi del fumo, fin dall’età prenatale. Anche se considerato meno dannoso del fumo attivo, il fumo passivo è responsabile di numerose patologie respiratorie e non, soprattutto in età pediatrica. Ricordo che al corso pre-parto fatto quando aspettavo Supernano, l’ostetrica, dando per scontato che le future mamme non fumassero, ci disse che chi aveva compagni fumatori (ma la stessa cosa valeva per nonni o altre persone che avrebbero frequentato il neonato), oltre ovviamente a non fumare in presenza del piccolo, avrebbero dovuto lavare mani e denti prima di venirne a contatto.

Cos’è il fumo passivo?
Il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell’aria negli ambienti confinati. Il fumo contiene oltre 4000 sostanze chimiche delle quali oltre 50 probabilmente sono cancerogene.

Perché il fumo passivo è dannoso?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa la metà dei bambini di tutto il mondo è esposta al fumo ambientale prodotto dai fumatori adulti. In Italia, il 22% dei bambini tra 13 e 24 mesi hanno una madre fumatrice, e circa la metà sono esposti a fumo di tabacco in casa. I figli di madri fumatrici hanno un eccesso di rischio del 70% di avere malattie delle basse vie respiratorie rispetto ai bambini figli di madri non fumatrici. In particolare i bambini asmatici, se esposti al fumo passivo, avranno più frequentemente una riacutizzazione dei sintomi (crisi di tosse, mancanza di respiro…).

Quali conseguenze se la mamma  fuma in gravidanza?
Le madri fumatrici hanno un maggior rischio di complicanze durante la gravidanza: rottura di placenta, placenta previa, aborto spontaneo, parto prematuro. Il fumo materno durante la gravidanza è la principale causa di morte improvvisa del lattante (SIDS) e di altri effetti sulla salute, incluso il basso peso alla nascita e ridotta funzionalità respiratoria. Il 18% dei bambini di basso peso alla nascita (< 2.500 g) è stato esposto al fumo in gravidanza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: asma, fumo, gravidanza, inquinamento, neonato, parto, salute, tosse, tumore

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Fertilità femminile: i fattori di rischio | MammaMedico.it ha detto:
    3 Agosto 2015 alle 08:10

    […] di diversi articoli per la cura personale e in prodotti di bellezza come profumi e smalti. Fumo: Fumare può ridurre le possibilità di restare incinta, perché influenza negativamente il sistema […]

  2. Fumo in gravidanza: proposta francese | MammaMedico.it ha detto:
    13 Maggio 2016 alle 23:12

    […] o riducono, ma la maggior parte riprende a fumare subito dopo il parto. Senza considerare i danni che arreca al piccolo. Che il fumo durante la gravidanza faccia male al feto non è certo una […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA