• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Il raffreddore nei bambini

Il raffreddore nei bambini

22 Luglio 2013 by Mamma Medico 2 commenti

raffreddore bambiniNon è un argomento prettamente estivo, ma continuando gli sbalzi di temperatura anche i nasini dei nostri bimbi continuano a “colare”.

«Bentornato» raffreddore!

Tantissime mamme mi chiedono come debbano comportarsi, non rassegnate dalla solita risposta: non è necessario somministrare farmaci. Un ironico vecchio detto popolare recita: «un raffreddore non curato dura 7 giorni, un raffreddore curato si protrae per una settimana!». Ma mi spiego meglio.

Il raffreddore è l’infezione più frequente fra i bambini. In media colpisce 8 volte all’anno i bambini fra 1 e 6 anni. Il responsabile è il rinovirus, ma esistono numerosi altri virus per cui gli anticorpi che il sistema immunitario produce la prima volta non sono efficaci le successive.

La norma igienica più importante è la pulizia nasale a qualsiasi età, sia per prevenire l’accumulo di muco infetto e quindi lo sviluppo di complicazioni batteriche (non fuoriuscendo, l’accumulo si può avere a livello dei seni frontali o mascellari determinando la sinusite oppure del condotto uditivo con conseguente otite), sia per favorire l’alimentazione e il sonno. Infatti soprattutto i lattanti non riescono a respirare dalla bocca e respirano quindi dal naso, che deve essere libero. La pulizia nasale deve pertanto essere effettuata più volte al giorno, tanto più frequentemente quanto più il bambino ha il naso chiuso. Inoltre, non appena possibile bisogna insegnare al bambino a soffiare bene il naso, una narice per volta.

Quando il bambino, soprattutto se molto piccolo, ha il raffreddore, è necessario dunque:

  • liberare il nasino sia con le apposite pompette per aspirare il muco dal naso, sia con la soluzione fisiologica
  • fare bere molto
  • umidificare l’aria
  • sollevare la testa quando dorme per aiutare il muco a defluire

Ai bambini al di sotto dei tre anni non si devono somministrare medicinali contenenti canfora e mentolo, anche se sotto forma di pomata da spalmare sul petto perché possono provocare complicazioni anche serie. Da evitare assolutamente anche i decongestionanti nasali. Questi farmaci, che anche gli adulti devono utilizzare con estrema parsimonia, possono causare problemi respiratori, disturbi alla circolazione del sangue e effetti indesiderati al sistema nervoso centrale (per esempio tremori, convulsioni…).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: raffreddore, soluzione fisiologica, tosse, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Family Smoking Prevention And Tobacco dice

    30 Luglio 2013 alle 12:42

    Hi, I think your blog might be having browser compatibility issues.

    When I look at your blog in Safari, it looks
    fine but when opening in Internet Explorer, it
    has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up!
    Other then that, great blog!

  2. Mamma Medico dice

    30 Luglio 2013 alle 18:13

    I will try to fix it! thanks

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA