• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Infezioni respiratorie e prescrizione di antibiotici evitabili

Infezioni respiratorie e prescrizione di antibiotici evitabili

13 Ottobre 2014 by Mamma Medico 3 commenti

antibiotici

Con la stagione invernale ormai alle porta stanno per bussare inevitabilmente anche virus e microbi vari. E inevitabilmente i nostri bambini ingurgiteranno farmaci su farmaci, soprattutto antibiotici, spesso assolutamente inutili. Se n’è parlato e se ne parla tanto, anche io ho scritto numerosi post, le mamme si definiscono tutte contrarie, ma come mai al momento buono, loro, i “fantastici” antibiotici compaiono nelle nostre case?   Un gruppo di ricercatori statunitensi di Seattle ha pubblicato un lavoro sulla rivista Pediatrics, in cui viene segnalato che sono quasi 11,4 milioni le prescrizioni di agenti antimicrobici nei bambini che potrebbero essere evitate; secondo questi studiosi gli antibiotici sono spesso prescritti per infezioni acute del tratto respiratorio, anche se molte di queste sono virali.
I ricercatori hanno quindi condotto uno studio per determinare i tassi di prevalenza batterica nelle infezioni respiratorie e confrontarli con i tassi di prescrizione nazionale di antibiotici.


Sono state osservate cinque patologie: otite media acuta, sinusite, bronchite, infezione delle alte vie respiratorie e faringite. Da un lato sono stati studiati i lavori pediatrici in lingua inglese sulla prevalenza di infezioni respiratorie acute batteriche nel periodo 2000 – 2011, da un altro lato è stato considerato un campione di visite ambulatoriali di soggetti con meno di 18 anni fra il 2000 e il 2010. Incrociando i dati si è visto che il tasso di prescrizione antimicrobica atteso per infezioni acute del tratto respiratorio complessive era del 27,4% mentre gli agenti antimicrobici sono stati prescritti durante il 56,9% delle visite per infezioni acute del tratto respiratorio. Le prescrizioni effettuate sarebbero state quindi il doppio rispetto a quelle attese. Secondo gli autori questo studio presenta le più recenti stime disponibili dall’introduzione del vaccino pneumococcico coniugato sulla prevalenza di batteri nelle 5 comuni infezioni acute del tratto respiratorio.
È importante pertanto sensibilizzare tutti, medici, pediatri e genitori per ridurre l’attuale prescrizione antibiotica inutile per queste comuni infezioni infantili.
Dal mio punto di vista, di mamma e medico, posso capire che non è bello vedere tossire il proprio figlio per più di due giorni, lamentarsi per un mal di orecchio o di gola, ma non è la somministrazione di un antibiotico a risolvere il problema o comunque non sempre ne serve uno da prendere per bocca.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: antibiotici, bambini, batteri, faringite, farmaci, genitori, infezioni, infezioni respiratorie, otite, prevenzione, vaccino, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. MammaIng dice

    18 Ottobre 2014 alle 07:35

    Dopo soli 3 anni di esperienza da mamma ho capito che pian pian si conosce sempre meglio quali sono le debolezze e le reazioni del bambino.
    Io personalmente seguo le indicazioni del pediatra che mi segue (o dell’otorino nel caso dell’otite) ed inorridisco quando sento le mamme che somministrano ai propri figli medicinali “perché tanto ormai so!!!”
    Comunque cerco sempre di prevenire alcune malattie ricorrenti con delle semplici accortezze:
    – se ha la tosse accendo l’umidificatore nella sua stanza mentre dorme
    – per l’otite ho imparato a fare il lavaggio nasale (grazie all’otorino che mi segue) ed è già un anno che non prende più un antibiotico a causa dell’otite!

  2. MammaIng dice

    18 Ottobre 2014 alle 07:38

    Ho sbagliato a mettere il link!

Trackback

  1. Assunzione di antibiotici e rischio obesità | MammaMedico.it ha detto:
    26 Ottobre 2015 alle 22:20

    […] espresso diverse volte la mia opinione sull’uso smodato di antibiotici in adulti e bambini: contrarissima. L’antibiotico non serva a far guarire prima il bambino […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA