• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / La bronchiolite nei bambini

La bronchiolite nei bambini

21 Febbraio 2014 by Mamma Medico 4 commenti

ossigeno

La bronchiolite è un’infezione virale acuta del sistema respiratorio che interessa le piccole vie aeree dei bambini di età inferiore a due anni soprattutto in inverno e inizio primavera. Il 75% delle bronchiolite è causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), ma numerosi altri virus come Virus parainfluenzali, Adenovirus, Mycoplasma, Rinovirus ,Virus influenzali e Enterovirus possono essere responsabili della malattia. Molto probabilmente il processo deriva da un’estensione dell’infiammazione dalle vie aeree superiori ai distretti periferici dell’albero bronchiale e arriva a coinvolgere anche la mucosa bronchiale. Può derivare pertanto da una banale infezione delle alte vie respiratorie.
incubazione:
3-5 giorni
contagio:
La trasmissione avviene primariamente per contatto diretto con secrezioni infette.
La fase di contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni.
Sintomi
–   La prima fase della malattia è caratterizzata da raffreddore, tosse e febbre ed è indistinguibile da quella di altre infezioni virali delle prime vie aeree.

–   Nel progredire della malattia si ha  difficoltà respiratorie con bassa saturazione dell’ossigeno e polipnea (più di 80 atti respiratori al minuto)
–   cianosi
–   tosse stizzosa
–   febbre moderata
–   talora segni di disidratazione
–   sibili espiratori
Durata della malattia:
di solito, i sintomi migliorano entro una settimana e le difficoltà respiratorie a partire dal terzo giorno.
Diagnosi:
La diagnosi di bronchiolite è sostanzialmente basata su riscontri clinici, supportata ove necessario da accertamenti di laboratorio e/o strumentali.  

Indispensabile il monitoraggio cardiorespiratorio (frequenza respiratoria e cardiaca) e ossimetrico(della saturazione dell’ossigno).Una saturazione arteriosa < 95% è stata identificata come un indicatore di gravità con necessità di ospedalizzazione.  
L’emogasanalisi arteriosa è raccomandata per valutare l’equilibrio acido-base e la ventilazione polmonare.  
Per individuare il virus responsabile sono disponibili dei test di laboratorio sull’aspirato nasofaringeo dei pazienti sospetti.
La radiografia del torace può essere utile ma non è essenziale nella diagnosi e valutazione della bronchiolite.
Prognosi:

nella maggior parte dei casi è favorevole
complicanze.
–   polmonite interstiziale
–   scompenso cardiaco
se la diagnosi non è tempestiva.
La mortalità è del 2% ma nei bambini prematuri, malnutriti o affetti da cardiopatie congenite.
L’infezione da virus respiratorio sinciziale contratta nell’infanzia sembra predisporre alla BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) in età adulta
Terapia:
La bronchiolite è una malattia di solito che si risolve spontaneamente, la terapia delle forme non complicate è sintomatica, con uso di ossigeno per facilitare la respirazione. Poichè  l’alimentazione è spesso resa difficoltosa dalla polipnea (aumento della frequenza degli atti del respiro) l’infusione di liquidi è importante soprattutto nel caso in cui il paziente sia disidratato.
Nonostante questa sia una malattia infiammatoria acuta delle vie respiratorie, l’uso dei corticosteroidi per via aerosolica non determina un miglioramento clinico. Tuttavia l’uso di corticosteroidi per bocca, intramuscolo o endovena nelle forme gravi si è dimostrato efficace nel determinare un rapido miglioramento della sintomatologia e nel ridurre la durata del ricovero.
Non è raccomandato invece nè l’uso routinario degli antibiotici, che può essere giustificato nei casi in cui si sospetti una infezione batterica concomitante o secondaria, nei bambini immunocompromessi e/o immunodepressi; nè l’uso della terapia antivirale .  

Circa il 3% dei bambini ricoverati per bronchiolite presenta un’insufficienza respiratoria acuta tale da richiedere il ricovero in terapia intensiva.       

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, bambini, bronchiolite, infezione, ossigeno, raffreddore, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma avvocati dice

    22 Febbraio 2014 alle 14:24

    Ci siamo passati, il nano ha preso la bronchiolite nei primi mesi (mi pare a quattro) e noi siamo stati terrorizzati. Per fortuna non c’è stato bisogno di ricovero.

  2. Mamma Piky dice

    23 Febbraio 2014 alle 22:47

    Può essere una conseguenza del bronci spasmo?

  3. Mamma Piky dice

    23 Febbraio 2014 alle 22:47

    Bronco spasmo, scusa

  4. Mamma Medico dice

    25 Febbraio 2014 alle 15:08

    no, non è una conseguenza del broncospasmo . si può avere broncospasmo in corso di bronchiolite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA