• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / La tonsillite acuta nel bambino

La tonsillite acuta nel bambino

14 Marzo 2014 by Mamma Medico 6 commenti

mal di gola

Le tonsille sono organi costituiti da tessuto linfatico che si distinguono in:
– tonsille palatine: situate nel cavo orale
– tonsille faringee o adenoidi: situate dietro alle fosse nasali dove il naso comunica con la faringe
– tonsille linguali: situate dietro alla base della lingua.
Questi organi, nel loro insieme, costituiscono una delle parti più importanti del sistema difensivo immunitario delle prime vie aeree soprattutto nei primi anni di vita:  si trovano infatti in una posizione chiave per captare immediatamente i germi in transito nel faringe e per scatenare una risposta immunitaria specifica contro di essi.
Si parla di  tonsillite quando le tonsille sono interessate da una infezione virale o batterica.
Cause:
la tonsillite acuta è dovuta a comuni patogeni responsabili delle infezioni delle vie aeree superiori, per la maggior parte virus, tra cui rhinovirus, adenovirus, EBV, virus influenzali e parainfluenzali, virus respiratorio sinciziale.
Meno frequentemente i responsabili sono batteri in particolare lo streptococco b-emolitico di gruppo A.
Sintomi:
i  sintomi possono essere generali come febbre talora anche alta, mal di testa, stanchezza, malessere generale, nausea, vomito e dolore addominale e locali: mal di gola con dolore alla deglutizione, otalgia riflessa (dolore irradiato all’orecchio); frequente è l’alitosi (“alito cattivo”).
Se contemporaneamente sono infiammate anche le adenoidi si hanno difficoltà respiratorie nasali, voce nasale e facilità alle infiammazioni dell’orecchio o dei seni paranasali.
Diagnosi
è clinica. Le tonsille si presentano rosse, ingrossate e tumefatte, ricoperte di punti giallastri di essudato purulento o da placche biancastre. I linfonodi laterocervicali o angolomandibolari possono essere ingrossati
Terapia
Le forme di origine batterica devono essere trattate con gli antibiotici; per le forme virali sono sufficienti antipiretici e antinfiammatori. Poiché le due forme sono simili, la strategia più utilizzata per distinguerle è il tampone orale rapido, che individua l’eventuale presenza di streptococchi, batteri spesso chiamati in causa in queste infezioni. La terapia è riservata a pochi selezionati casi
Complicanze:
Nella maggior parte dei casi l’infezione, se correttamente diagnosticata e curata, guarisce completamente senza creare alcun danno.
Talvolta, tuttavia, le tonsilliti, soprattutto nell’adulto tendono a recidivare anche sino a 6/7 episodi nel corso di un anno. Episodi recidivanti di adenoiditi e di tonsilliti in età infantile possono causare:
– Infezioni ripetute dell’orecchio: otite sieromucosa, catarro tubarico, otiti acute, perforazioni del timpano con danni anche permanenti dell’udito.

– Gravi disturbi del sonno: dal russamento (roncopatia) sino alle apnee notturne (blocco del respiro), che sono responsabili di difficoltà di concentrazione, facile irritabilità, debolezza, disturbi della crescita, disturbi cardiaci.
-Anomalie dentarie: malocclusioni, palato ogivale, affollamento dentario, anomalie nell’accrescimento del volto
– Reumatismo articolare acuto (febbri reumatiche): grave affezione estesa a tutto l’organismo che colpisce le articolazioni e il cuore
– Glomerulonefrite: infezione acuta delle reni che può in rari casi portare anche a grave insufficienza renale.
Le complicanze non possono essere prevedute ma studiando la storia clinica del bambino e soprattutto il numero di episodi infettivi in un anno si possono eseguire una serie di esami:
– dosaggio del titolo antistreptolisinico (TAS) per valutare la presenza nel sangue di anticorpi prodotti dai linfociti contro il germe streptococco beta emolitico
– esame colturale tramite il tampone faringeo
– dosaggio di VES (velocità di eritrosedimentazione) e PCR (Proteina C Reattiva): esami indicativi di infiammazione aspecifica.

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: infezione, mal di gola, Streptococco, TAS, tonsillite

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    17 Marzo 2014 alle 10:14

    Che ne pensi della stanza del sale come prevenzione?

  2. Mamma Medico dice

    20 Marzo 2014 alle 23:28

    secondo me non ha fondamento scientifico ma la prossima settimana ho in programma un post sull’argomento

  3. capillus shampoo dice

    27 Luglio 2014 alle 16:47

    The beginning of the end came the day Nia’s boyfriend didn’t take up her offer of caring for him when he was ill.
    It can affect the appearance, confidence, and maybe
    even the self esteem of a person. It improves your hair’s
    elasticity, texture and strength.

  4. fda approved hair growth products for women dice

    31 Luglio 2014 alle 00:48

    Even frequent blow-drying at extreme heat or brushing
    obsessively can cause your hair to become extremely fragile causing it to break and fall out.
    Purchase shampoo or other hair care products that are meant specifically for people
    with thinning hair. Any cosmetic plastic procedure could
    be a worthwhile and extraordinary experience for both the patient and surgeon, if this is
    done in the light of surgical standards in term of safety.

  5. low level laser hair therapy reviews dice

    5 Agosto 2014 alle 08:10

    For some women, losing hair is a symptom of a medical problem.
    Exercise is important to improve nutrient
    absorption and can aid in combating stress. Warm water opens up the cuticle allowing you to clean the
    hair shaft, but if you use warm water to rinse your hair the cuticle will stay open allowing moisture
    in and the hair shaft to swell.

  6. plastic surgery xeomin dice

    21 Agosto 2014 alle 14:42

    This is considered to be the main risk with rhinoplasty and it accounts for 5-15% of the cases that cause revision surgery as based
    on studies. may be recommended to restore a youthful appearance to
    the face. Breast reconstruction, for those who have undergone a mastectomy, as
    well as cleft lip and palate surgery are common examples of reconstructive surgeries.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA