• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

27 Febbraio 2011 by Mamma Medico 26 commenti

aerosol e soluzione fisiologica, utilizzo ed efficacia

L’ aerosol è un tema che interessa e affligge la maggior parte dei genitori. Non c’è infatti pediatra che, anche per bambini molto piccoli, non prescriva farmaci o soluzioni fisiologiche da fare per aerosol nel caso di raffreddori e altre patologie delle vie aeree. Ma è veramente utile fare aerosol?Se esprimessi il mio scetticismo nel caso della prescrizione ai bambini, (mentre in molte patologie degli adulti l’aerosol è risolutivo), credo che potrei essere “sbranata” dai miei colleghi. In realtà può aiutare a liberare le prime vie aeree, grazie all’azione del vapore, ma questo è reso possibile anche con il solo uso della soluzione fisiologica che ha effetto emolliente sul muco e lenitivo sulle mucose irritate. Per un banale raffreddore usare farmaci è troppo! Inoltre non esistono evidenze sperimentali che i farmaci a base di cortisone inalati siano efficaci e sicuri per i bambini. Questi tipi di farmaci sono indicati per il trattamento dell’asma, quindi in linea generale se ne sconsiglia l’uso di routine. Da non dimenticare inoltre che l’aerosol è efficace solo se fatto bene e farlo bene ai bambini non è affatto semplice!

Ma qual è il metodo di terapia consentito con questa metodica e perché non usare farmaci somministrabili in altro modo? L’aerosolterapia consente al farmaco (che viene nebulizzato) di raggiungere con più facilità anche le vie aeree distali, ovvero quelle più lontane da bocca e naso, in quanto il farmaco stesso è ridotto in particelle molto piccole che, sfuggendo alla forza di gravità, riescono ad accedere con maggiore facilità in tutte le zone delle vie respiratorie. Le dimensioni di tali particelle sono di circa 1 micron. I farmaci più comunemente usati per l’aerosolterapia sono:

  • broncodilatatori
  • anti-batterici ed anti-infiammatori
  • acque minerali

Come fare correttamente l’aerosol?

  • Assicurarsi un’ottimale igiene sia di chi maneggia l’apparecchio e i farmaci, sia dell’apparecchio stesso.
  • Utilizzare solo ed esclusivamente i farmaci e le soluzioni fisiologiche prescritti dal curante nella posologia corretta.
  • Applicare il tubo al compressore e apporre la mascherina sul viso del bambino. Questa deve aderire bene al volto per tutto il tempo dell’inalazione ed essere in posizione verticale.
  • Nel bambino più grande la mascherina può essere sostituita da un boccaglio che va tenuto tra le labbra ben strette e non tra i denti, senza che la lingua sia di ostacolo.
  • La respirazione corretta è fondamentale. Non è sufficiente che il bimbo tenga la bocca aperta: deve respirare con la bocca. È pertanto inutile eseguire l’aerosol mentre il bambino dorme. In realtà anche da svegli la respirazione nei neonati e nei bambini piccoli, avviene principalmente tramite il naso che agisce da filtro e trattiene gran parte del farmaco che quindi stenta a raggiungere le vie aeree più basse.
  • Alla fine di ogni seduta è importante lavare il viso del bambino per eliminare residui di farmaco che potrebbero irritare la cute del viso e soprattutto se sono stati usati prodotti contenenti cortisone, far risciacquare la bocca con acqua e bicarbonato al fine di limitare il rischio di mughetto.

E per finire, ma non meno importante, occuparsi della pulizia delle parti mobili dell’aerosol. Questa è fondamentale sia per eliminare residui di farmaco che potrebbero favorire lo sviluppo di colture batteriche o di miceti, sia per una miglior conservazione e quindi durata dell’apparecchio. Smontare tutte le parti mobili, lavarle bene con acqua corrente tiepida e porle poi in una bacinella con acqua e disinfettante (tipo quelli per la sterilizzazione a freddo dei biberon). È successivamente utile collegare l’ ampolla già pulita con il compressore, far andare per qualche minuto l’apparecchio a vuoto affinchè tutto si asciughi perfettamente.

Per avere qualche informazione in più dal punto di vista tecnico, potete leggere questo interessante post che avevo scritto sull’argomento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, asma, cortisone, raffreddore, soluzione fisiologica

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Alessandra dice

    15 Novembre 2015 alle 08:07

    Il Nebial x sciogliere il muco è davvero efficace?
    Xché io ho notato che quando lo usiamo inizia tossire di più. Grazie.

  2. Mamma Medico dice

    16 Novembre 2015 alle 15:06

    mah, io ho sempre usato solo la fisiologica pura

  3. simona chiavaro dice

    28 Aprile 2016 alle 08:32

    Io ho iniziato con aerosol conacqua di sirmione diluita con fisiologica. Funziona ma siccome maleodorante cerco qualcosa da aggiungere che nascona l odore poco piacevole. Che si può fare?

  4. Mamma Medico dice

    29 Aprile 2016 alle 21:53

    No. X togliere odore nulla

  5. Luigi dice

    4 Settembre 2016 alle 06:49

    Buon giorno dottore mi potreste dire per quanto tempo posso usare aereosol con clenil e fluibron per curare una forte sinusite grazie

  6. Mamma Medico dice

    8 Settembre 2016 alle 23:31

    @luigi, in genere aerosol non si fa per meno di 7-10 giorni

  7. ornella rosati dice

    23 Novembre 2016 alle 19:06

    Buonasera ,i hanno prescritto areosol con clenil e fluibron e io ho messo 1 fialetta di ognuno ma non saranno troppi 4ml di liquido? Nelle istruzioni dei singoli farmaci si marla di una comf 2 vdie quindi 2ml. Mi chiedo se non sarebbe meglio fare meta’ fiala di ogni farmaco 2 vdie Grazie per la risposta

  8. Mamma Medico dice

    24 Novembre 2016 alle 23:08

    @ornella, in genere x i bambini si fa mezza fiala

  9. Tommaso dice

    16 Gennaio 2017 alle 01:12

    È possibile aggiungere a Clenil una soluzione fisiologica, come “Libenar”? Inoltre durante l’aerosolterapia la soluzione diventa lattiginosa è un po’ schiumosa. È normale? Grazie e saluti cordiali.

  10. Mamma Medico dice

    16 Gennaio 2017 alle 21:35

    io se, proprio dovessi aggiungere della fisiologica non aggiungerei libenar, per altro più costoso della semplice fisiologica generica

  11. Celestina dice

    29 Gennaio 2017 alle 17:51

    Dottore scusami mezza fiala di fisiologica e 5 goccia di breve x tosse e muchi va bene?

  12. Mamma Medico dice

    30 Gennaio 2017 alle 17:55

    breva serve per broncodilatare. forse non è il prodotto più indicato per il catarro

  13. Valeria dice

    25 Febbraio 2017 alle 15:56

    Salve Dottoressa..posso fare aerosol con nebial 3 monodose da 5ml a mio figlio di 2 anni e mezzo per tosse e catarro?

  14. Mamma Medico dice

    2 Marzo 2017 alle 22:03

    @valeria non credo ci siano controindicazioni ma sentirei comunque il pediatra

  15. Massimo dice

    4 Marzo 2017 alle 06:50

    Buon giorno dottoressa . Mi trovo all estero e ho una forte sinusite . Mi saprebbe dire che farmaco usare X aerosol … grazie

  16. Massimo dice

    4 Marzo 2017 alle 06:54

    Dr. Mi può dire il nome del farmaco che devo aggiunge alla soluzione fisiologica . Ho una forte sinusite e tosse e mi trovo all estero….

  17. Mamma Medico dice

    4 Marzo 2017 alle 11:30

    @massimo, anche per aerosol si tratta di farmaci, per cui la prescrizione deve essere fatta da un medico dopo la visita

  18. Raffaele dice

    13 Gennaio 2018 alle 03:57

    Buongiorno dottoressa ho il bambino con tosse stanotte non ha chiuso occhi la dottoressa mi ha prescritto aerosol con fisiologica con fluibron cosa posso inserire per la tosse nell’aerosol grazie

  19. Mamma Medico dice

    27 Gennaio 2018 alle 21:59

    @raffaele fluibron è già un mucolitico per la tosse
    dipende dall’età del bambino la somministrazione di mucolitici…

  20. Olga dice

    27 Febbraio 2018 alle 12:51

    Buongiorno, ho in casa Clenil, Ialoclean, Toniber lab.. mi dite cosa devo utilizzare per fare l’aerosol . Grazie

  21. Maria Luisa dice

    15 Marzo 2018 alle 21:41

    Buonasera, ho una forte tosse mi è stato prescritto aerosol con PRONTINAL, ho aggiunto 2 ml di soluzione fisiologica…ho fatto terapia con boccaglio ma dopo 20 minuti nell’ampolla c’era ancora farmaco e un po’ di schiuma…è normale?

  22. Michele dice

    25 Febbraio 2019 alle 09:28

    Buongiorno dottoressa ho saltato ieri di fare l’ aereosol a mio figlio posso recuperare la giornata anziché sette fare otto giorni di cura?

  23. Teresa Picariello dice

    26 Marzo 2019 alle 19:41

    Per adulto fluibron una fiala da 2ml e 2 mldi fisiologica

  24. Sabina dice

    29 Settembre 2019 alle 13:34

    Buongiorno.dottoressa ma per il catarro.o solo a casa prontinal breva e fisiologica a un po di broncospasmo mucolitico.non ce lola serve per forza e vero che a tanto catarro pero sto dando anke l antiniitico.

Trackback

  1. Virus parainfluenzali | MammaMedico.it ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 22:52

    […] molto simili fra loro, responsabili dei tipici malanni da raffreddamento caratterizzati da tosse, raffreddore, mal di gola, dolori muscolari,  febbre. I sintomi  sono quindi molto simili a quelli di […]

  2. Aerosol: abuso di prescrizioni | MammaMedico.it ha detto:
    5 Gennaio 2016 alle 19:18

    […] ha prescritto l’aerosol alla mamma di un bimbo di 3 mesi. Sono io squilibrata che preferisco non trattare farmacologicamente i bambini, laddove possibile, o c’è un fondamento nel mio pensiero? Forse non ho del tutto torto e la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA