• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Laringospasmo nei bambini: cos’è? come affrontarlo?

Laringospasmo nei bambini: cos’è? come affrontarlo?

6 Giugno 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

tosse

Il laringospasmo è un’improvvisa  difficoltà respiratoria con tosse abbaiante convulsa.  È una contrazione muscolare incontrollata ed involontaria (spasmo) delle corde vocali, di breve durata (da pochi minuti a qualche ora), che però blocca la possibilità di respirare inducendo panico e paura di soffocare.
La causa certa non è ancora del tutto nota, non essendo infatti necessariamente dovuta (come la laringite) ad una localizzazione in laringe di un virus, ma si tratta di una reazione irritativa in soggetti definiti “ipersensibili” in seguito a infezioni e/o allergie.
E’ più frequente nel bambino piccolo (dai 6 mesi ai 3 anni), ma talvolta si manifesta anche nel bambino più grande e nell’adolescente.
L’esordio è quasi sempre improvviso con tosse abbaiante, voce rauca e stridore inspiratorio e avviene solitamente nelle prime ore della notte causando il risveglio del bambino.  Il bambino è in una situazione di completo benessere quando va a dormire per poi svegliarsi improvvisamente con una tosse molto intensa e difficoltà a respirare e a parlare. Spesso migliora spontaneamente o in seguito alla somministrazione di farmaci ma può ripresentarsi anche per 2-3 sere consecutive.
Cosa fare in caso di episodio di laringospasmo?

Innanzitutto è fondamentale rimanere calmi e tranquillizzare il bambino. Il laringospasmo è in genere una condizione che quasi sempre si riesce a risolvere a casa, senza necessità di andare in ospedale. Il panico inoltre accentua la difficoltà respiratoria quindi è molto importante tranquillizzare il bambino. Nei casi meno gravi può essere utile e sufficiente umidificare il più possibile l’ambiente, evitando tassativamente le essenze balsamiche che nel caso dei pazienti pediatrici possono peggiorare il quadro clinico; alcuni pediatri consigliano addirittura di chiudersi nel bagno aprendo tutti i rubinetti dell’acqua calda per saturare la stanza di vapore acqueo. Nelle forme più gravi si deve ricorrere all’aerosol con cortisone (a dosaggi più elevati della classica ½ fiala) oppure al cortisone assunto per via orale, ma sempre su consiglio del pediatra. Il bambino non va fatto sdraiare neppure dopo la terapia, perché la posizione eretta o leggermente rialzata consente maggior sollievo.
Quando andare in ospedale? Quando ci si deve preoccupare?
Il laringospasmo è una causa molto comune di accesso notturno in pronto soccorso. Soprattutto quando si verifica il primo episodio i genitori sono giustamente così allarmati da correre immediatamente in ospedale. Per fortuna in realtà la prognosi è quasi sempre ottima con risoluzione della sintomatologia in poche ore con la terapia elencata.
Ma se la difficoltà respiratoria dovesse essere severa o persistere nonostante la terapia, è indispensabile un controllo medico. Il consulto medico immediato è inoltre indispensabile quando ad essere colpiti sono neonati o piccolissimi.
Superato l’attacco acuto, può essere necessario continuare una terapia di fondo per qualche giorno (spesso con cortisone per bocca e/o aerosol), ma prima di qualsiasi terapia “fai da te” bisogna contattare il pediatra di fiducia per decidere il trattamento più adeguato.
Nei casi di laringospasmo inoltre è stato dimostrato che l’adrenalina somministrata per aerosol sia molto efficace, con un netto miglioramento della sintomatologia a distanza di circa 10-20 minuti dall’utilizzo. Sebbene sia un farmaco molto sicuro, è però più corretto utilizzarlo in ambiente ospedaliero e limitarne l’uso a casa solo quando fortemente indicato dal proprio pediatra di fiducia.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: aerosol, cortisone, difficoltà respiratoria nel bambino, farmaci, infezioni, laringite, pronto soccorso, tosse, tosse abbaiante, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA