• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Le bronchiectasie

Le bronchiectasie

26 Luglio 2017 by Mamma Medico Lascia un commento

images

Le bronchiectasie sono una forma di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), dovuta ad una malformazione  cronica dei bronchi che perdono la loro caratteristica anatomica di “tubi” a pareti parallele, per diventare tortuosi, dilatati e sfiancati in vari punti lungo il loro decorso. In genere sono causate da infezioni o da altre condizioni che danneggiano le pareti delle vie aeree e impediscono un’adeguata eliminazione del muco, il cui accumulo espone al rischio di colonizzazione batterica e dunque a nuove infezioni che a loro volta possono produrre ulteriori danni alle vie aeree stesse, avviando  un circolo vizioso. Col tempo i danni possono diventare così gravi da ostacolare il passaggio dell’aria attraverso le vie aeree e rendere difficoltosa l’ossigenazione di tutti gli organi e tessuti dell’organismo. Le bronchiectasie possono essere congenite, molto rare e già presenti alla nascita, dovute ad una malformazione fetale o neonatale.  Sono responsabili di una serie di infezioni respiratorie molto precoci e talora molto gravi arrivando a compromettere anche la crescita del bambino. Tendenzialmente sono localizzate alle basi polmonari.

Le bronchiectasie acquisite, ovvero formate dopo la nascita, sono invece le più frequenti e hanno come causa principale le precoci infezioni dell’apparato respiratorio, dovute a germi capaci di una vera e propria azione distruttiva sulle pareti bronchiali.  Una pertosse nel neonato, ad esempio, è spesso causa di successivo sviluppo di bronchiectasie attraverso il costante sfiancamento meccanico delle pareti bronchiali operato dalla tosse insistente e dall’infezione bronchiale su bronchi particolarmente delicati in questa fase della vita. Anche le polmoniti in epoca neonatale sono spesso causa di bronchiectasie.  
In funzione della sede, le bronchiectasie possono avere diverse conseguenze: le bronchiectasie delle basi polmonari tendono a suppurare, cioè a presentare quadri infettivi ed infiammatori cronici dei bronchi con secrezioni catarrali infette. Questo comporta un aggravamento nel tempo sia per l’ulteriore incremento delle dimensioni e dell’estensione delle bronchiectasie stesse, sia per le complicazioni talora anche gravi che dall’infezione bronchiectasica possono derivare, ad esempio le polmoniti. Solo raramente le bronchiectasie delle basi polmonari possono sanguinare. Le  bronchiectasie degli apici sono invece  più facilmente responsabili di sanguinamento, provocando talora quadri emorragici bronchiali anche gravi.
Esistono inoltre malattie associate a bronchiectasie:

  • la fibrosi cistica che è una malattia genetica multiorgano che colpisce soprattutto l’apparato digerente e respiratorio. Il malfunzionamento o assenza della proteina CFTR interessa tutte le ghiandole a secrezione mucosa determinando una carenza di cloro e acqua nelle secrezioni. Le secrezioni mucose povere di acqua e vischiose tendono a ristagnare provocando così l’ostruzione degli organi interessati, prevalentemente bronchi, intestino e pancreas. Nell’albero bronchiale si innesca un circolo vizioso infiammazione-infezione che porta infine alla destrutturazione del parenchima polmonare e/o alle  bronchiectasie.
  • La discinesia ciliare primaria che è un disordine ereditario che provoca dei difetti alle ciglia dei tubi bronchiali (sindrome di Kartagener).  Le deficienze ciliari portano ad un’alterazione del trasporto del muco nell’apparato respiratorio che, infettandosi frequentemente , altera le caratteristiche morfologiche della parete bronchiale favorendo così l’insorgenza di bronchiectasie.

I pazienti con bronchiectasie  presentano tosse persistente che può durare mesi o anni; abbondante produzione di espettorato (muco, muco-pus, escreato striato di sangue); affanno (dispnea); rumori respiratori all’auscultazione toracica,  dolore toracico.  
Col tempo i danni possono diventare così gravi da ostacolare il passaggio dell’aria attraverso le vie aeree con insorgenza di insufficienza respiratoria o causare le atelettasie, ovvero il collasso parziale o totale di una parte di polmone con peggioramento della dispnea, tachicardia e tachipnea.
Il sospetto diagnostico di bronchiectasia si ha sulla base dei sintomi bronchitici ricorrenti che non trovano altra spiegazione, e confermato con la TAC del torace ad alta definizione. Esami complementari sono il colturale sull’espettorato e le prove di funzionalità respiratoria.
La terapia è in relazione ai sintomi presentati dal paziente (suppurativi o emorragici). Scopo del trattamento è mantenere la pervietà delle vie aeree e assicurare una buona ossigenazione. Possono essere utili gli esercizi di ginnastica respiratoria e l’eventuale assunzione di mucolitici per rendere più fluide le secrezioni, mentre in presenza di infezioni verranno consigliati antibiotici. Fondamentale è poi la prevenzione degli episodi di riacutizzazione bronchiale, limitando il contatto con persone potenzialmente fonte di infezione,  effettuando le vaccinazioni antinfluenzali annualmente e antipneumococcica e altre forme di immunoterapia (ad esempio lisati batterici); l’astensione dal fumo ed evitare l’esposizione a fumo passivo, a vapori tossici e all’aria inquinata.
Molto importante inoltre è proteggere i bambini dalle infezioni polmonari, dal fumo passivo e dall’inalazione di vapori tossici per prevenire la futura formazione di bronchiectasie. 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bronchiectasie, infezioni respiratorie, prevenzione, tosse, vaccinazioni

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA