• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Lo sport nei bimbi asmatici

Lo sport nei bimbi asmatici

31 Ottobre 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

aaaa
Ho sempre sostenuto l’importanza dell’attività sportiva, fin da piccolissimi, la caldeggio a tutte le età, anche nel soggetto anziano. I benefici sono fisici e psichici. E quando pongo la diagnosi di asma, soprattutto ad un paziente giovane tengo a precisare che un asmatico ben curato può condurre una vita normale, anche praticando attività sportiva agonistica.

E nel caso dei bambini?
Secondo la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip), l’asma non è una controindicazione all’attività sportiva, anche a livello agonistico, sempre che i sintomi siano sotto controllo.  Il vero rischio per la salute è al contrario la sedentarietà, prima causa di sovrappeso e obesità di cui si registrano percentuali importanti tra i bambini asmatici.


Questi fattori, da un lato, possono aggravare la sintomatologia dell’asma e, dall’altro, possono predisporre all’insorgenza di malattie dell’età adulta, quali diabete, osteoporosi, rischi cardiovascolari e peggioramento dell’asma stessa.
L’asmatico può praticare quasi tutti gli sport, sconsigliati solo gli sport estremi, le immersioni subacquee e le attività svolte in ambienti inquinati.
La Siaip, fornisce pertanto un elenco di  consigli per praticare in sicurezza l’attività sportiva: 
– rispettare le terapia prescritta del medico per tenere sempre sotto controllo l’asma
– effettuare una fase di riscaldamento prima dell’attività sportiva vera e propria

– allenarsi in ambienti poco inquinati e con bassi livelli di concentrazione allergenica (acari, pollini)
– evitare di praticare attività sportive nelle fasce orarie più calde e in situazioni ambientali sfavorevoli
– non praticare attività sportiva in presenza di sintomi (tosse, sibili, affanno) e durante la crisi d’asma
Vengono elencati inoltre i 5 falsi miti da sfatare: 
1) è falso che i bambini asmatici possono praticare solo il nuoto: è  una credenza del passato. I bambini asmatici possono praticare la maggior parte degli sport anche a livello agonistico. Sono sconsigliati solo gli sport estremi.
2) è falso dunque che i bambini asmatici non possono fare sport a livello agonistico, previa valutazione e certificazione del medico dello sport.
3) è falso che lo sport scateni l’asma da sforzo. Se si verificano sintomi (tosse, sibili, affanno, senso di costrizione al torace), questi sono la spia di uno scarso controllo dell’asma. Per questi motivi lo sport si può svolgere solo dopo la prescrizione di una corretta terapia e l’asma sia sotto controllo.
4) è falso che il  cloro delle piscine aggravi i sintomi dell’asma. Nonostante alcuni studi condotti su nuotatori e operatori delle piscine abbiano rilevato che il cloro contenuto nelle piscine possa aumentare l’iperreattività bronchiale ed il rischio di asma, una revisione della letteratura indica che il nuoto è ben tollerato nei bambini e negli adolescenti con asma stabile, migliora la funzionalità respiratoria e la fitness cardiopolmonare.
5) è falso che i farmaci per la terapia dell’asma, siano doping. Tra i Beta2, il Salbutamolo, il Salmeterolo e il Formoterolo sono consentiti, unicamente per via inalatoria e con una minima attenzione ai dosaggi. Per quanto riguarda i Corticosteroidi, il loro uso sistemico è sempre vietato nelle competizioni, a meno che non sia appositamente giustificato e approvato, mentre tutti i corticosteroidi somministrati per via inalatoria sono consentiti.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: attività sportiva, bambini con asma, farmaci, nuoto, sicurezza, sport

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA