• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / PFAPA ovvero la febbre periodica

PFAPA ovvero la febbre periodica

30 Aprile 2014 by Mamma Medico 5 commenti

febbre

Tempo fa ricevetti su FB il messaggio di un papà che mi informava di un evento che si sarebbe tenuto da li a poco al Gaslini di Genova in merito alla PFAPA, di cui soffre il suo bambino.
Mi chiedeva di sensibilizzare i colleghi su una patologia così sconosciuta (io stessa in effetti ammetto che ho dovuto documentarmi); promisi che avrei scritto un post sull’argomento, anche perché, come ho più volte detto, io non sono una pediatra e ho pochi contatti con colleghi di questa specialità.
Ma innanzitutto cos’è PFAPA? È l’acronimo di Periodic Fever, Aphtas, Pharyngitis and cervical Adenopathies, una delle cause di febbre periodica in età pediatrica la cui origine ancora oggi è sconosciuta; si pensa sia dovuta ad un’alterazione dei meccanismi di controllo dell’infiammazione ma in  alternativa è stato anche ipotizzato che gli episodi febbrili possano dipendere dalla riattivazione di una infezione virale latente da adenovirus.
È in ogni caso una malattia benigna e non contagiosa.

In genere ha un esordio in età prescolare ed è caratterizzata da febbre elevata improvvisa che rimane costante per un periodo variabile dai 3 ai 6 giorni; la febbre si presenta poi a cadenza regolare ad intervalli di 3-5 settimane ed è l’unica manifestazione sempre presente. Altri sintomi come stomatite afosa, ingrossamento dei linfonodi laterocervicali, faringite con tonsillite senza segni di infezione dell’apparato respiratorio, possono anche essere assenti o presenti singolarmente.
Al di fuori di questi episodi il bambino è in completo benessere.
La diagnosi si basa sopratutto sui sintomi e sulla loro periodicità ma per porre la diagnosi definitiva servono almeno 6 mesi di osservazione degli episodi.
È essenziale distinguere questa sindrome dalle infezioni respiratorie ricorrenti, tipiche dei piccoli all’inizio della frequenza dell’asilo: la differenza è che la febbre in questi casi non è mai periodica ed è sempre accompagnata da sintomi infiammatori delle vie respiratorie.
Per accertarsi che si tratti di PFAPA si possono eseguire tamponi faringei che devono essere sempre negativi, ed escludere altre infezioni come la mononucleosi. Mentre per quanto riguarda eventuali altre indagini sono sufficienti esami ematici che evidenziano un rialzo degli indici infiammatori (VES e PCR) nel corso del momento febbrile con una normalizzazione al suo termine. All’emocromo vi è un aumento dei globuli bianchi. Altri accertamenti sono indicati solo quando oltre i sintomi tipici sono presenti altri sintomi e segni.
Per quanto riguarda la terapia la PFAPA risponde poco ai classici farmaci usati in pediatria in corso di episodi febbrili, mentre l’assunzione di cortisone (a dosaggio pediatrico e sempre sotto controllo medico), determina una rapida scomparsa della febbre, anche se potrebbe essere responsabile di una comparsa più ravvicinata nel tempo dell’episodio successivo. La sensibilità al cortisone è spesso usata come criterio diagnostico e in corso di osservazione un’ulteriore conferma della diagnosi di PFAPA.
Gli antibiotici non servono.
In alcuni casi per interrompere o ridurre drasticamente la periodicità degli attacchi può essere preso in considerazione l’intervento di rimozione delle tonsille anche se, in realtà, a distanza di anni dalla tonsillectomia, in alcuni bambini è stato evidenziato  un riacutizzarsi degli episodi.
In definitiva la PFAPA è un problema transitorio a risoluzione spontanea senza alcun esito in pochi anni.
Il problemi della malattia riguarda, oltre al mantenimento del benessere del bambino durante le crisi, la gestione familiare durante le crisi. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: antibiotici, bambini, cortisone, febbre, infezioni respiratorie, PFAPA, tonsillite, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. hcg detox drops dice

    4 Giugno 2014 alle 09:07

    You will want to lower your consumption of products containing caffeine.
    I actually got so annoyed with doing squats that were not being counted, that I
    had to end the workout, and skip into another one.

    “She’s been on a diet ever since, because they have to be up to par, so she looks terrific.

  2. rahua conditioner leave in dice

    16 Luglio 2014 alle 23:11

    Keep the mixture cooled and pat it on your lips as often as necessary.
    Having a well hydrated body is a sure way of having your energy levels high at all times.
    It becomes difficult to treat these scars and therefore acne
    must be treated with the help of oral drugs and topical creams and
    lotions.

  3. Anna dice

    3 Novembre 2017 alle 23:11

    Ho mio figlio che ha 6 anni e un anno fa gli è stata diagnosticato la pfapa da una reumatologa del bambin Gesù di Roma .Periodicamente tutti i mesi si ammala….
    Possibile che questa infiammazione non passi più??
    Dicono che colpisce i bambini nei primi 4 anni di vita…..
    è necessario la rimozione delle tonsille??
    Un consiglio… grazie mille

  4. Mamma Medico dice

    6 Novembre 2017 alle 23:04

    @anna, non saprei dirti. sei in buone mani immagino e chi ti segue saprà consigliarti per il meglio. al massimo prova a fargli fare una visita dall’otorino e/o un tampone faringeo

Trackback

  1. Febbre nei bambini: quando l’origine è sconosciuta | MammaMedico.it ha detto:
    30 Gennaio 2016 alle 23:14

    […] informazioni su pediatri che si occupassero di febbri periodiche e affini. Io avevo già parlato di pfapa e anche del fatto che secondo i pediatri per i bambini in età prescolare un numero di episodi […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA