• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Raffreddore e mal di gola: come curare i malesseri stagionali più comuni

Raffreddore e mal di gola: come curare i malesseri stagionali più comuni

26 Gennaio 2015 by Mamma Medico 1 commento

raffreddore

Nei mesi invernali, ma non solo, è d’obbligo parlare di raffreddamenti e infiammazioni delle alte vie respiratorie.
Queste patologie sono le più “sentite” sia dai genitori per quanto riguarda terapia ed assenze scolastiche, sia dal mondo medico visto che sono una delle cause più frequenti che conducono alla visita dal pediatra.

Ancora l’altro giorno mi è arrivata la telefonata: cosa dare al nipotino con il “raffreddorone”.
Io sono brutale: nulla. Non serve nulla se non un’ottima pulizia del naso.
Nei bambini di età inferiore ai 6 anni vi è una media di 6-8 episodi di infezione delle alte vie respiratorie in un anno, fino a una al mese nel periodo tra settembre e aprile. Spesso questi episodi durano anche oltre 14 giorni e le aspettative dei pazienti, ops, dei genitori, talvolta, sono difficili da gestire per il pediatra. Qual è la conseguenza?

Che spesso soprattutto in caso di frequenti recidive vengono prescritti farmaci superflui o assolutamente inutili e dannosi come nel caso della prescrizione degli antibiotici.  Gli antibiotici, infatti, sono prescritti nel 30% dei casi accertati di infezioni delle vie respiratorie con conseguente probabilità di insorgenza di resistenze antibiotiche.
Nonostante l’organismo possieda dei meccanismi naturali di difesa come la clerance nasale (un meccanismo per cui le particelle contaminate vengono intrappolate nello strato di muco che riveste l’epitelio nasale e trasportate grazie al battito delle ciglia presenti sulle cellule , verso il rinofaringe e poi deglutite), i bambini più piccoli, in particolare chi frequenta l’asilo nido, sembrano presentare più infezioni delle alte vie respiratorie. Tuttavia, questi stessi bambini avendo nel tempo sviluppato meccanismi di difesa sono meno vulnerabili all’inizio della scuola materna o della primaria.
Ma cosa possiamo fare per eliminare i disturbi e i fastidi più comuni o per evitare un’evoluzione in patologie più serie?
Raffreddore: il raffreddore comune, è normalmente caratterizzato da tosse, congestione e secrezione nasale. È in genere una patologia lieve che si autolimita e si può curare con metodi non dannosi come l’aspirazione del naso, irrigazioni nasali, utilizzo di spray con soluzioni saline e l’uso di umidificatori o vaporizzatori. Nei  bambini più piccoli sono da evitare antistaminici, decongestionanti nasali, espettoranti o antitussigeni per i possibili effetti collaterali.
Mal di gola: è la sensazione dolorosa localizzata al faringe o ai territori circostanti. In particolare la faringite acuta è la seconda diagnosi più comune in età pediatrica.
La causa più comune di mal di gola è la una forma virale, mentre tra le forme batteriche la faringite streptococcica è quella la più frequente che nella metà dei casi decorre in forma sub-clinica (ovvero segni clinici); per questo motivo quando si presenta un “mal di gola” vanno sempre valutati i possibili sintomi associati (febbre, difficoltà respiratoria, rapidità di insorgenza) ed eventualmente eseguito un tampone faringeo.  Nel caso di positività per lo streptococco è infatti necessario iniziare una terapia antibiotica.
Ovviamente in assenza di sintomi associati, sarà sufficiente la sola terapia sintomatica per alleviare il dolore, o controllare la febbre se presente:  paracetamolo o antinfiammatori. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: antibiotici, faringite, farmaci, febbre, il raffreddore nei bambini, infezioni, paracetamolo, raffreddore, scuola materna, Streptococco, tosse

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Avvocato dice

    27 Gennaio 2015 alle 11:50

    Noi per la tosse, quando è tale da disturbare il sonno e le attività della giornata, usiamo uno sciroppo blando, il Seki.
    Per il resto, il lavaggio nasale o l’acqua di Sirmione.
    Lo scorso anno, ultimo del nido, abbiamo toccato il picco di malattia, sino ad ora, inbvece, va decisamente meglio! Non so se è perchè fa poco freddo o perchè è diventato più forte ma mi piace molto così!!!
    Ottimi consigli, grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA