• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Tosse cronica, possibile indicatore di reflusso gastroesofageo

Tosse cronica, possibile indicatore di reflusso gastroesofageo

8 Dicembre 2012 by Mamma Medico 6 commenti

Tosse cronica e reflussoIl tempo piovoso di questi giorni associato al calo delle temperature ha favorito i così detti classici “malanni di stagione” e non è raro sentire mamme già in apprensione perchè il pargolo ha “una brutta tosse”. Ma a parte le forme acute stagionali, esiste una forma di tosse cronica, indipendente da patologie dell’apparato respiratorio, la cui causa potrebbe essere il reflusso gastroesofageo.

Presso l’Università La Sapienza di Roma è stato condotto uno studio osservando 45 piccoli pazienti affetti da tosse cronica e sottoposti a monitoraggio pHmetrico per 24 ore. Come controlli, sono stati reclutati 20 bambini con gastropatia erosiva da reflusso. In 24 piccoli del primo gruppo è stata riscontrata un’associazione tra tosse cronica e reflusso, di questi ben 19 non presentavano alcun sintomo gastrointestinale. Nei restanti 21 la tosse cronica non era causata dal reflusso. Bassi valori di pH e il tempo di clearance dell’acidità sono apparsi decisamente più elevati nel gruppo di controllo, ovvero nei bambini che presentavano solo sintomi gastroenterici, ma nei bambini con tosse cronica e reflusso ben i due terzi degli episodi di tosse erano caratterizzati dalla risalita in esofago di materiale acido. Alla luce di questi studi il consiglio dei ricercatori della Sapienza è quello di non trascurare i casi di tosse persistente e consigliare l’esecuzione di una pHmetria.

Io sono un po’ meno drastica: la pHmetria è comunque un esame invasivo, sarebbe meglio prescriverla dopo eventuali altri accertamenti un po’ meno fastidiosi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bambini, reflusso, tosse, virus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. lucia dice

    4 Gennaio 2013 alle 21:26

    salve, mia figlia, quattro anni, fa due giorni di asilo e 20 malata…incomincia con qualche colpetto di tosse….poi, un crescendo, fino ad arrivare nel giro di pochi giorni al solito verdetto: bronchi completamente chiusi. Bentelan ogni 8 ore, sciroppo ventolin due volte al di…aereosol con clenil e breva due volte al giorno…insomma un bombardamento ogni volta….e questo, nonostante venga curata, seguita, protetta…insomma, trattata come un pascia’….che posso fare? Non voglio continuare a bombardarla di cortisone….c’è una cura diversa? magari l’omeopatia???Grazie. Ah dimenticavo…la pediatra dice che è un soggetto allergico….è condannata al cortisone a vita????

  2. Mamma Medico dice

    6 Gennaio 2013 alle 00:10

    Se x chiusa intendi broncospasmo e’ difficile dare altro. Si spera che crescendo la situazione migliori. Allergica su che basi? E comunque allergica non vuol dire asmatica. Quindi non drammatizzerei.

  3. Massimo dice

    1 Giugno 2014 alle 01:15

    Salve, sono il padre di una bambina di 6 anni, la quale convive da sempre, direi, con la sua “strana” tosse. Il pediatra ci propone in ogni occasione la tipica cura con cortisone e, in caso di laringite o possibile bronchite, il solito antibiotico. Abbiamo fatto le prove allergiche e con stupore di tutti (io aggiungerei fortunatamente) il risultato è stato negativo. Sarei veramente interessato a capire se possa essere riconducibile ad un problema di reflusso, questa maledetta tosse, quindi, quando parla di “altri accertamenti un po meno fastidiosi” a cosa fa riferimento? Le sarei davvero grato se potesse darmi una mano. Grazie.

  4. Tetti dice

    1 Ottobre 2015 alle 17:52

    A mia figlia di 2 anni, è comparsa questa strana tosse con rigurgito, da quando ho iniziato a lavarle i denti con il dentifricio… Può essere questa la causa scatenante?!?

  5. lycia dice

    4 Aprile 2016 alle 10:48

    Buongiorno mio figlio soffre di reflusso dalla nascita, gastro a due anni rivela pseudo polipo infiammatorio curato con ranitidina. Alterna periodi buoni ed ormai ahimè periodo interminabile con difficoltà digestive e continue eruttazioni. Ero intenzionata ad andare al Gaslini perché a Parma dove è stato curato fino ad ora nn ho risolto nulla. Cosa mi consiglia? Grazie lycia

  6. Mamma Medico dice

    11 Aprile 2016 alle 15:23

    Lycia, mi spiace deluderti ma non conosco assolutamente nè la realtà di parma nè di genova (se non per fama).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA