• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Patologie respiratorie / Tosse notturna: efficacia di nettare di agave e placebo

Tosse notturna: efficacia di nettare di agave e placebo

12 Novembre 2014 by Mamma Medico Lascia un commento

tosse

Una delle situazioni più fastidiose per genitori e bambini è la tosse, soprattutto notturna, una delle cause principali che portano a una visita pediatrica. Secondo recenti studi la tosse notturna disturba il sonno dell’88% dei bambini e del 72% dei genitori  ed è pertanto impellente  il desiderio di trovare un rimedio efficace per un sintomo tanto fastidioso quanto comune. Il problema è che molti farmaci da banco non possono essere utilizzati in età pediatrica a causa dei possibili effetti collaterali e della mancanza di efficacia provata.
Ma anche rimedi non farmacologici come il miele, spesso usato nel latte per calmare la tosse-il sempre valido rimedio della nonna- non può essere utilizzato nei bambini di età inferiore all’anno per il  rischio di botulismo infantile (causa la possibile presenza di spore di Clostridium botulinum). Anche per questa ragione è stato avviato uno studio, poi pubblicato su JAMA Pediatrics, da parte dei ricercatori del Penn State College of Medicine di Hershey in Pennsylvania in cui è stato utilizzato il nettare di agave, che ha proprietà simili al miele ma non è associato a botulismo. Gli studiosi hanno suddiviso in 3 gruppi, 119 bambini, di età compresa tra 2 e 47 mesi.

Ad un gruppo hanno somministrato una nuova formulazione di nettare di agave pastorizzato, ad un altro un placebo (acqua colorata e aromatizzata), ad un terzo gruppo non è stata data alcuna terapia. È stato poi chiesto ai genitori di valutare la sintomatologia e si è notato che non ci sarebbero differenze nell’efficacia in termini di risoluzione della sintomatologia, fra nettare di agave e placebo. Entrambi i trattamenti sono però più efficaci dell’assenza di terapia. I risultati mostrano un significativo effetto placebo che se si traducesse nella pratica clinica limiterebbe la prescrizione spesso inappropriata di antibiotici.
Questi studi avvalorano sempre più il mio pensiero che ci sono delle “malattie” che “passano come sono venute”. Correre in pronto soccorso al primo accenno di tosse, alla prima febbre o peggio ancora se “cola” il naso sicuramente non è l’atteggiamento migliore. Innanzitutto perché si espongono i nostri bimbi a germi ben peggiori di quelli che hanno in corpo; si rischiano esami inutili perché troppo spesso la medicina è difensiva e ancora peggio si esce con la prescrizione di farmaci spesso inutili. Un medico che vede per la prima volta un bimbo che poi non rivedrà più, non ne conosce la storia clinica e tende ad essere più interventista che attendista.
Il discorso cambia in parte se ci si reca dal pediatra di base, ma quante volte sono stati prescritti farmaci solo perché la mamma vuole che siano prescritti? Io ho avuto spesso la sensazione di non essere considerata un bravo  medico se non prescrivevo qualcosa. Negli ultimi tempi, vuoi per la crisi, vuoi per una maggior consapevolezza in ambito sanitario, le cose stanno cambiando. Non dimentichiamoci che stiamo parlando si della salute dei nostri figli, ma che i nostri figli stanno meglio, o staranno meglio se non li esponiamo a prodotti chimici e se permettiamo loro di farsi le difese immunitarie.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: bambini, farmaci, farmaci per la tosse, miele, pronto soccorso, salute, sonno, tosse, tosse notturna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA