• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / 24 marzo: Giornata mondiale per la lotta alla Tubercolosi

24 marzo: Giornata mondiale per la lotta alla Tubercolosi

24 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Tubercolosi TBC

La tubercolosi (TBC), è ancora una malattia che ricorda il passato, una malattia che in molti casi è un tabù nominare, una malattia di cui vergognarsi. Se durante la visita medica chiedo ad un mio paziente anziano se in giovane età ha avuto la TBC, è frequente sentirmi rispondere scandalizzato: “Noooo. Ho avuto la pleura”. (per la cronaca la pleura è una parte del polmone, al massimo si può parlare di pleurite, ovvero dell’infezione della pleura). In realtà è ancora ben presente e minacciosa anche nel nostro paese interessando ogni fascia d’età e ceto sociale.

È recente fatto di cronaca la vicenda di una scuola elementare di Milano dove 12 bambini hanno sviluppato la malattia e 155 sono risultati positivi al test di Mantoux, test che rileva la presenza del batterio. Deve rimanere alta, quindi, l’attenzione verso questa malattia in occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla Tubercolosi del 24 Marzo. Il tema di quest’anno riprende quello che ha avuto grande successo lo scorso anno, organizzato dall’associazione Stop TB Italia: «Le suoniamo alla tubercolosi».

L’iniziativa comprende una serie di eventi in tutta Italia con il duplice scopo di sensibilizzare la popolazione sul tema prevenzione e cura della malattia e sull’importanza di non discriminare il malato affetto da TBC; un ulteriore fine è quello di raccogliere fondi per il Progetto Gugulethu, per ridare speranza ad una comunità di famiglie sudafricane colpite dalla malattia e interromperne la trasmissione. L’evento principale sarà a Milano, in Loggia dei Mercanti, dove si terrà un concerto di dodici ore in cui si alterneranno diversi gruppi musicali. Sarà inoltre allestito un gazebo nei pressi di Via dei Mercanti per la distribuzione di materiale informativo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ogni anno la tubercolosi uccide nel mondo due milioni di persone, mentre i nuovi casi sono nove milioni e mezzo, di cui il 12% non può essere trattato. Ma cosa peggiore, sempre secondo i dati dell’Oms, due miliardi di persone sarebbero portatori di un’infezione latente. Per quanto riguarda l’italia, ogni anno il Ministero della Salute notifica circa 4.500 nuovi casi di tubercolosi, per lo più nel Centro-Nord, in realtà il numero sembrerebbe sottostimato perché non tutti i malati ricevono una diagnosi. Nonostante questo la tubercolosi resta in Italia una malattia piuttosto rara. Anche se desta preoccupazione, soprattutto perché il nostro Paese, dopo averla apparentemente sconfitta con gli antibiotici e la prevenzione, ha ormai dimenticato come gestirla, sono rimasti pochi medici capaci di riconoscere la tubercolosi, che può essere confusa con altre malattie e viene spesso identificata tardi; inoltre lo screening con il test di Mantoux nelle scuole o fra i militari di leva, non viene più effettuato. Da sottolineare infine che con l’aumento di immigrati provenienti dall’Africa o dall’Asia, dove la malattia è più diffusa, è raddoppiato il numero dei soggetti affetti. Anche se oggi la tubercolosi si cura con gli antibiotici e la terapia è poco costosa, sono in continuo aumento anche nel nostro Paese i ceppi batterici che non rispondono ai farmaci.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: bambini, prevenzione, tbc, tubercolosi

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA