• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / Amniocentesi: le nuove linee guida

Amniocentesi: le nuove linee guida

24 Gennaio 2011 by Mamma Medico 9 commenti

Amniocentesi e Villocentesi

Amniocentesi, riporto dal sito ansa.it: “Nuove linee guida: troppi pericoli, all’inizio meglio il test combinato…Nel nostro Paese la gravidanza, lamentano molti esperti, e’ eccessivamente medicalizzata.”

A fine anno 2010 sono state redatte dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) le nuove linee guida per la gravidanza. Le amniocentesi/villocentesi non saranno più offerte come prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in base all’età della gestante ma solo in base al rischio stimato con l’esame della translucenza nucale.

È stata la prima “novità” quando aspettavo microba. La mia ginecologa mi ha assolutamente sconsigliato di effettuare l’amniocentesi. “È inutile rischiare di perdere un feto sano”, mi disse precorrendo la pubblicazione delle linee guida, “fai prima la translucenza nucale e il test combinato.”

Ma come (!), pensai, proprio lei che quando ben 4 anni prima esposta la mia volontà, data la giovane età, di effettuare esami meno invasivi, mi ha preso per una mezza matta?

Effettivamente l’amniocentesi e la villocentesi sono nel “pacchetto” degli esami a carico del SSN per le gestanti con più di 35 anni, ma venivano proposte anche alle più giovani, indipendentemente dall’effettivo rischio di avere un figlio affetto da qualche anomalia genetica.

Il nuovo indirizzo stabilito nelle linee guida sulla gravidanza fisiologica, redatte da un gruppo multidisciplinare di professionisti coordinati dall’Istituto Superiore di Sanita’ e dal Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria (CeVEAS) su mandato del Ministero della Salute, è che questi esami non debbano essere proposti indiscriminatamente a tutte le future mamme con piu’ di 35 anni, ma solo a quelle che siano risultate positive, e dunque a rischio, a un test combinato eseguito fra l’undicesima e la tredicesima settimana di gestazione, che valuta eta’ materna, translucenza nucale e dosaggio di alcuni valori nel sangue materno come la frazione beta libera di HCG e della proteina plasmatica A associata alla gravidanza.
L’amniocentesi e la villocentesi sono gli esami che consentono con certezza di diagnosticare un feto affetto da sindrome di Down. Ma con questi esami c’e’ un rischio di aborto di circa il 2%. Stabilire invece prima, con il test combinato, chi e’ a rischio riduce il numero di interventi diagnostici invasivi, e ha lo stesso numero di falsi positivi e negativi di amniocentesi e villocentesi.
Nel caso vi siano altre anomalie nel feto, si esce dalla gravidanza fisiologica, e quindi le raccomandazioni sono diverse.

Qualche spiegazione:

  • Translucenza Nucale: è una ecografia che viene eseguita fra la 11ª e la 14ª settimana e consente di determinare il rischio statistico per la sindrome di Down e altre patologie cromosomiche più rare. Consiste nel misurare la distanza fra i muscoli paravertebrali e la cute nella regione posteriore del collo. Questa distanza o meglio questo spessore aumenta proporzionalmente con il rischio di sindrome di Down e secondo alcuni anche con il rischio futuro di patologie cardiache. Un valore di translucenza nucale pari a 2 mm è considerato normale alle 11 settimane, a 12 settimane si rileva uno spessore medio di 2.18 mm tuttavia, poiché fino al 13% dei feti sani presentano un valore maggiore di 2.5 mm, l’esito può essere combinato con i risultati di ulteriori test sul sangue materno.
  • Triplo Test: calcolo del rischio sulla base di età materna, traslucenza nucale e duo-test o bitest in cui vengono misurate le concentrazioni di due sostanze prodotte dalla placenta e dal feto. Una è la free-beta HCG ossia la subunità beta della gonadotropina corionica e l’altra è la PAPP-A ossia la plasma proteina A associata alla gravidanza (abbreviazione del termine inglese Pregnancy Associated Plasma Protein A).

Che fare se il risultato è positivo?

Una translucenza nucale notevolmente aumentata (oltre 3.5mm) può essere legata a diversi tipi di patologie, non solo cromosomiche:

  • Malformazioni Cardiache: in questo caso si effettuerà anche uno studio accurato dell’anatomia cardiaca fetale e l’ ecografia di secondo livello
  • Sindromi Genetiche

Se il rischio calcolato è superiore a 1 su 250, viene offerta gratuitamente la diagnosi invasiva. Le opzioni a disposizione sono due: amniocentesi o villocentesi, a seconda dell’epoca gestazionale e delle preferenze della paziente.

  • Amniocentesi: è una tecnica di diagnosi prenatale, che si esegue in ambulatorio e comporta il prelievo mediante una puntura transaddominale fatta sotto guida ecografica, di circa 20 cc di liquido amniotico. L’esame del liquido amniotico serve a valutare il cariotipo, cioè il corredo cromosomico del feto, per tale motivo le anomalie fetali che di solito vengono ricercate con l’amniocentesi sono le malattie cromosomiche. Viene eseguita tra la 15° e la 17° settimana di gestazione e si ha una risposta in circa 20 giorni. Il rischio di aborto viene generalmente quantificato nello 0,5-1%, cioè un caso ogni 150-200 procedure
  • Villocentesi o prelievo dei villi coriali: consiste nell’aspirazione di una piccola quantità di tessuto coriale (10-15 mg). Tali cellule, che costituiscono la parte fetale della placenta, hanno la stessa origine embriologica del feto, pertanto vengono esaminate dal punto di vista del corredo cromosomico. Si esegue fra la 10° e 12° settimana di gravidanza e la risposta si ha entro pochi giorni. Chi ha un rischio elevato quindi una elevata possibilità di dover interrompere la gravidanza, richiede una diagnosi quanto più precoce possibile e la villocentesi è la più precoce diagnosi prenatale.

In caso di risultato patologico l’eventuale interruzione di gravidanza può essere effettuata mediante raschiamento uterino sotto sedazione. Il limite di legge per interrompere la gravidanza con un raschiamento è 12 settimane + 6 giorni. In caso di risultato patologico post amniocentesi invece, l’eventuale interruzione di gravidanza viene effettuata attraverso l’induzione del travaglio abortivo, sotto analgesia. Fa seguito l’eventuale raschiamento uterino se occorre l’eliminazione di frammenti placentari residui. Il limite di legge per interrompere la gravidanza secondo questa modalità è intorno alla 23° settimana. Non esiste però un limite netto: è importante ricordare che se il feto mostra segni di vita alla nascita, esso verrà rianimato.

Qualcuno ritiene che la villocentesi abbia un rischio di aborto superiore all’amniocentesi. In realtà il rischio di aborto di base nel primo trimestre è più alto, cioè molti più feti vengono abortiti spontaneamente nel primo trimestre rispetto al secondo trimestre. In mani esperte, l’amniocentesi e la villocentesi hanno rischi di aborto sostanzialmente sovrapponibili.

Concludo con una tabella riassuntiva sulle statistiche del rischio

ETA’ DELLA
MAMMA
RISCHIO DI
SINDROME DI DOWN
RISCHIO DI ALTRE MALFORMAZIONI CROMOSOMICHE
30 1 bambino su 885 1 bambino su 385
32 1 su 725 1 su 323
34 1 su 465 1 su 244
36 1 su 287 1 su 149
38 1 su 177 1 su 105
40 1 su 109 1 su 63
42 1 su 67 1 su 39
44 1 su 41 1 su 24
46 1 su 25 1 su 15
Età materna e rischio di malformazione cromosomica fetale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: amniocentesi, ecografia, HCG, malattie, mamma, salute, servizio sanitario nazionale, translucenza, villocentesi

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Stefano dice

    6 Aprile 2013 alle 11:10

    la mia compagna ha appena fatto il bitest. il rischio in base all’età (32 anni) è 1.400 dopo test è risultato 1.374….. il servizio sanitario nazionale in un caso come il nostro passa la villocentesi gratuitamente? quanto devo essere preoccupato? grazie

  2. mammamedico dice

    12 Aprile 2013 alle 14:23

    @stefano, bisogna parlarne con il ginecologo e comunque esistono altri accertamenti eventualmente da fare. non credo che per un dato che poi è solo probabilità statistica il ssn passi l’esame.

  3. Dante dice

    4 Maggio 2014 alle 13:26

    Hi! I simply want to give you a huge thumbs up for the great info you’ve got right here on
    this post. I’ll be returning to your site for more soon.

  4. Mamma Medico dice

    4 Maggio 2014 alle 16:12

    thank you!

  5. fireburstthegame.com dice

    30 Agosto 2014 alle 06:58

    I’m not certain the place you’re getting your info, but good topic.

    I must spend a while finding out more or figuring out more.

    Thank you for wonderful information I used to be looking for this information for my mission.

  6. brave trials hack apk dice

    8 Ottobre 2014 alle 19:26

    I’m truly enjoying the design and layout of your site.
    It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often.
    Did you hire out a designer to create your theme? Superb work!

Trackback

  1. Salute e Medicina » Amniocentesi e Villocentesi: le nuove linee guida — MammaMedico.it ha detto:
    27 Gennaio 2011 alle 08:51

    […] Per approfondire consulta la fonte: Amniocentesi e Villocentesi: le nuove linee guida — MammaMedico.it […]

  2. Agenda della Gravidanza | MammaMedico.it ha detto:
    25 Gennaio 2013 alle 07:33

    […] offerte informazioni sulle diverse possibilità di diagnosi prenatale della sindrome di Down: translucenza nucale, triplo test, villocentesi […]

  3. La sindrome di down | MammaMedico.it ha detto:
    20 Luglio 2016 alle 08:26

    […] a che età erano necessari gli accertamenti per individuare feti affetti da sindrome di Down. Di amniocentesi ho già scritto qui. Mi riprometto di scrivere in futuro di diagnosi prenatale. Ma prima sarebbe il […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA