• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / Antibiotici, picco delle prescrizioni nella prima infanzia

Antibiotici, picco delle prescrizioni nella prima infanzia

29 Novembre 2012 by Mamma Medico 5 commenti

antibiotico e prescrizioneCommenti fuori dalla scuola: “Io a mio figlio do solo farmaci omeopatici, neppure la tachipirina”, altra mamma “anche io sto il più lontano possibile dagli antibiotici. Quando il pediatra li prescrive aspetto sempre qualche giorno, a volte i miei bambini guariscono da soli”. E così via tutte le mamme sullo steso tono. Io non sono intervenuta nella discussione. Poche volte quando faccio la mamma parlo anche da medico e poi sono dell’idea che “quando ci vuole ci vuole”. Ma  allora se comunque questo è apparentemente il pensiero comune, perché secondo  la Società Italiana di Pediatria in un anno, 58 bambini su 100 assumono  almeno un farmaco nella maggior parte dei casi antibiotici,  soprattutto nel primo anno di vita?

È stata condotta un’indagine su 1.139.388 bambini da 0 a 13 anni, appartenenti a 28 ASL italiane, afferenti alle regioni Veneto, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia. Sono state indagate le caratteristiche della popolazione pediatrica che ha avuto almeno una prestazione sanitaria nel corso del 2010, e considerati le prescrizioni farmaceutiche del Ssn, i ricoveri ordinari o gli accessi in Day Hospital, le prestazioni specialistiche e diagnostiche. Le prescrizioni farmacologiche hanno interessato soprattutto i bambini di età inferiore a 12 mesi in particolar modo i maschietti (69% vs il 65% delle femmine) e per ciascun bambino sono state  prescritte in media 2,7 confezioni di medicinali. Quasi tutte le prescrizioni (96%) si concentrano su tre classi di farmaci: antibiotici (48%), antiasmatici (26%) e corticosteroidi (8,6%).

Secondo il presidente della SIP la causa dell’aumento della prescrizione di farmaci è complessa: innanzitutto c’è la convinzione diffusa che la medicina possa e debba risolvere immediatamente qualunque problema; c’è poi il fenomeno sempre più diffuso dell’automedicazione e infine,ma non di minor importanza, il pediatra è sottoposto a una pressione prescrittiva cui non è facile resistere. E quest’ultimo è un problema non da poco: io lo noto con gli adulti che quando vengono in ambulatorio o peggio in Pronto Soccorso per un banale raffreddore, e non gli viene prescritto nulla ti considerano un “cattivo medico”; ma nel caso dei bambini spesso è ancora peggio: se viene prescritto un farmaco al mattino e nel pomeriggio il piccolo ha ancora la febbre, verso sera il genitore lo porta ancora in Pronto soccorso spesso addirittura inveendo contro il medico che aveva effettuato la prescrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: antibiotico, asma, febbre, Omeopatia, raffreddore, scuola, tachipirina

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Jarrod dice

    7 Settembre 2013 alle 15:58

    I got this site from my buddy who informed me on the topic
    of this web site and now this time I am visiting this website and
    reading very informative articles or reviews at
    this time.

  2. forums.rugbyrama.fr dice

    16 Settembre 2013 alle 00:00

    WOW just what I was looking for. Came here by searching for
    command news

  3. Mamma Medico dice

    16 Settembre 2013 alle 00:38

    thanks!

  4. Melvina dice

    7 Ottobre 2014 alle 20:18

    Very good post! We will be linking to this particularly great content on our website.

    Keep up the great writing.

  5. Lieselotte dice

    29 Gennaio 2015 alle 08:32

    Excellent blog you have here but I was curious about if you knew of any forums that cover the same topics talked about in this
    article? I’d really love to be a part of online
    community where I can get feedback from other knowledgeable individuals that
    share the same interest. If you have any suggestions, please
    let me know. Thanks a lot!

    homepage (Lieselotte)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA