• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / La sordità nei bambini: l’importanza dello Screening neonatale

La sordità nei bambini: l’importanza dello Screening neonatale

9 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

sordità neonati e bambiniL’altro giorno in fila davanti a me alla cassa del supermercato c’era una mamma con un bellissimo bambino di circa 8 mesi. Il bambino come tutti i piccoli della sua età “frignettava” ed emetteva i classici versetti; ero tutta concentrata a pensare a quanto fosse strano essere senza prole al seguito quando mi accorsi che il piccolino indossava l’apparecchio acustico. Allora mi tornò alla mente quanto fu detto tempo fa dalla SIOeChCF, Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale. Non è una notizia “freschissima”, ma ne parlo comunque in quanto è sempre d’attualità.

In Italia un bimbo su mille nasce sordo eppure solo in alcune Regioni viene eseguito lo screening neonatale per la sordità, fra queste la Campania, la Liguria, la Lombardia, alcune province del Veneto. Ma non c’è un piano di massa e lo screening andrebbe fatto sulla totalità dei bambini. È dimostrato, infatti, che in un bimbo con una sordità profonda, se questa non viene identificata subito, la diagnosi poi avviene dai 12 ai 24 mesi. Ed è altrettanto dimostrato che se il problema non viene scoperto e affrontato subito ci possono poi essere ripercussioni nella maturazione linguistica del bambino che nei casi più gravi può diventare sordomuto. Il costo di  ciascun esame è contenuto, circa 6-7 euro, ma i costi maggiori sono legati agli aspetti organizzativi e purtroppo questo diventa un problema in un periodo di tagli. La procedura dello screening è molto semplice: un piccolo apparecchio viene avvicinato all’orecchio del neonato e misura se c’è emissione otoacustica. In caso negativo l’esame viene comunque ripetuto più volte.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: apparecchio acustico, neonato, orecchio, sordità

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Ponoka Denturist dice

    9 Marzo 2015 alle 22:23

    Right here is the perfect site for everyone who hopes to understand this topic.
    You realize so much its almost tough to argue with you (not that I actually would
    want to…HaHa). You definitely put a fresh spin on a topic that’s been written about for decades.
    Great stuff, just wonderful!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA