• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / Le 7 regole d’oro dei pediatri per affrontare l’estate in sicurezza con i nostri bambini

Le 7 regole d’oro dei pediatri per affrontare l’estate in sicurezza con i nostri bambini

24 Giugno 2011 by Mamma Medico 1 commento

bambini in sicurezza in estate

L’estate è la stagione più amata dai bambini ma anche più a rischio di piccoli problemi legati proprio al maggior tempo passato fuori casa. Per questo la Federazione pediatri italiani ha messo a punto alcuni consigli, sette regole d’oro per affrontare in sicurezza la bella stagione.

1) Sole in sicurezza: proteggere i bambini dall’esposizione ai raggi solari utilizzando creme con fattore di protezione superiore a 15 SPF. La crema deve essere applicata almeno ogni due ore, soprattutto se il bambino suda molto. Inoltre l’esposizione deve essere evitata tra le 12 e le 16.

2) Prima di fare giocare i bambini all’aperto quando fa più caldo assicurare un’adeguata idratazione con acqua e se l’attività fisica si prolunga oltre un’ora, è opportuno somministrare bevande contenenti zuccheri e sali minerali.

3) L’estate tempo di punture di non solo zanzare ma anche api, zecche e acari. I bambini, anche se molto piccoli vanno comunque protetti con dei repellenti (esistono in commercio prodotti adatti ad ogni età e zanzariere da lettini e carrozzine), attenzione ai ristagni d’acqua vicino ai luoghi dove giocano.

4) L’estate è il momento delle piscine, del mare e dei giochi d’acqua. Oltre alle consuete norme di sicurezza nel sorvegliare sempre i bambini anche nell’acqua bassa, dobbiamo ricordare che l’ambiente umido favorisce la diffusione di germi. I bambini molto piccoli tramite il pannolino possono facilmente trasmettersi l’un l’altro dei germi, che passano attraverso la condivisione dell’acqua delle piscine. La clorazione dell’acqua, anche bene eseguita, non sempre è sufficiente a impedire il passaggio di germi patogeni.

5) Nei bambini più grandi, così come negli adulti, il periodo estivo favorisce l’insorgenza delle otiti esterne. Il ristagno d’acqua nell’orecchio crea un ambiente ideale per la crescita di germi: è necessario asciugare bene le orecchie, evitando l’uso di cotton fioc.

6) Parola d’ordine: bandita la noia! Durante l’estate il tanto tempo a disposizione spesso è in contrasto con la vita cittadina. Meglio creare un programma di impegni e attività. È importante impiegare il loro tempo facendovi aiutare durante la giornata in piccoli compiti, tenete a disposizione materiali che possono usare in attività creative (cartone, colori, forbici) oltre a tanti libri da leggere nelle giornate in cui non è possibile uscire.

7) Attenzione alle infezioni da alimenti. Nel periodo estivo i germi crescono meglio per le alte temperature. È fondamentale lavarsi bene le mani prima di toccare gli alimenti. Carne, pesce e uova devono essere preparate su piani separati dalle verdure e, cotti ad alte temperature subito prima di essere serviti. I ripiani della cucina devono essere accuratamente disinfettate. Evitate di dare ai bambini alimenti più a rischio quali carni poco cotte o alimenti preparati in anticipo e conservati in frigorifero insieme a quelli crudi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: api, bambini, mare, pannolino, protezione, sicurezza, Sole, zanzare

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. www.Youtube.com dice

    4 Ottobre 2014 alle 06:41

    Oh my goodness! Awesome article dude! Thank you
    so much, However I am going through problems with your RSS.
    I don’t know why I cannot join it. Is there anyone else getting similar
    RSS issues? Anyone who knows the answer will you kindly respond?
    Thanks!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA