Le gastroenterite sono fra le patologie più temute sia per la virulenza e contagiosità, sia per il fatto che non hanno stagione; ho scritto diversi post sull’argomento e più volte ho ammesso di cercare di stare alla larga da chi ne è affetto come se fosse “un appestato”: non passa anno infatti senza che io ne sia colpita in uno-due episodi.
Oggi non parlo di cause o terapia, bensì di prevenzione.
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da parte di ricercatori dell’Istituto nazionale di perinatologia di Città del Messico nei bambini che frequentano gli asili nido la somministrazione giornaliera di Lactobacillus reuteri DSM 17938 riduce gli episodi di diarrea. La diarrea è una causa importante di morbilità e mortalità nei bambini, e quelli che frequentano gli asili nido sono a rischio più elevato di infezioni gastrointestinali e respiratorie. la somministrazione di probiotici, organismi vivi in grado di migliorare la salute dell’ospite, è un intervento di profilassi potenzialmente efficace nell’abbassare la frequenza di malattie infettive dei bambini. In particolare, il L. reuteri si è dimostrato in grado di ridurre la frequenza di diarrea rispetto al placebo, specie nei bambini malnutriti
I ricercatori messicani studiando per 6 mesi un gruppo di bambini messicani tra 6 e 36 mesi frequentanti un asilo nido, hanno valutato l’efficacia nella diarrea dell’uso profilattico di L. reuteri DSM 17938.
Per 3 mesi ono stati somministrati giornalmente per via orale ad un gruppo il probiotico, ad un altro identico un placebo i successivi tre mesi sono stati di follow-up. E i dati raccolti dimostrano che L. reuteri DSM 17938 riduce significativamente frequenza e durata non solo degli episodi di diarrea, ma anche delle infezioni del tratto respiratorio a 3 e 6 mesi. Inoltre, anche il numero di visite mediche, l’uso di antibiotici e l’assenteismo dei genitori dal lavoro erano minori nel gruppo probiotici rispetto al placebo.
Lascia un commento