• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / Quando portare il bambino in Pronto Soccorso

Quando portare il bambino in Pronto Soccorso

11 Marzo 2013 by Mamma Medico 2 commenti

pronto soccorsoE’ uno dei dubbi più frequenti di tutti i genitori. E aggiungerei, dei genitori di oggi. Non so a quanti genitori della mia generazione sarebbe mai venuto in mente di portarci al Pronto Soccorso per una piccola ferita o un trauma alla caviglia, tanto per fare un esempio. Oggi ci sono dei bimbi della scuola materna che hanno già più accessi dei loro nonni ottantenni…

Ma quando è sufficiente ricorrere al buon senso e alle proprie conoscenze e in quali casi è invece necessario preoccuparsi?

– In caso di febbre? Valutare sempre le condizioni generali del bambino e gli eventuali segni e sintomi associati. Discriminante è l’età del bambino: un bambino con età inferiore a tre mesi deve essere sempre visitato dal pediatra curante e, se questi non reperibile, condotto in Pronto Soccorso, anche in assenza di altri sintomi. Nei bambini più grandi è necessaria una visita medica urgente solo se la febbre è elevata, persistente e risponde poco alla terapia antipiretica oltre ad essere associata a sintomi quali vomito e cefalea intensa che non migliorano in seguito alla somministrazione di antifebbrili e/o blandi antidolorifici. Se in presenza di febbre il bambino presenta crisi convulsive va sempre condotto in Pronto Soccorso soprattutto se ha meno di un anno d’età.

– In caso di vomito? Il bambino ha bisogno di cure se presenta vomito ripetuto (più di 5 episodi in poche ore) e non riesce ad assumere liquidi. È inoltre necessario far visitare il bambino se oltre al vomito presenta altri sintomi che possono condurre alla disidratazione come febbre e diarrea (più di 5 scariche in poche ore). 
Segni di allarme di disidratazione, soprattutto in un bambino d’età inferiore ad 1 anno, sono la secchezza della cute e della mucosa orale, occhi cerchiati, mancanza di lacrime, ridotta emissione di urine nelle ore successive alla comparsa della sintomatologia. In tal caso è d’obbligo l’accesso al pronto soccorso. Anche bambini con vomito francamente ematico o con contenuto verde scuro o di colore «caffeano» devono essere valutati in Pronto Soccorso urgentemente.

– In caso di diarrea? Bisogna far visitare il bambino dal pediatra curante se presenta diarrea da oltre 24 ore con più di 5-6 scariche al giorno e non assume liquidi oppure presenta segni di disidratazione. Diarrea francamente ematica o la sola emissione di sangue tipo «gelatina di ribes» deve essere valutata con la massima urgenza.

– In caso di dolori addominali? I bambini accusano spesso «mal di pancia»che in molti casi è strategico per non recarsi a scuola o al corso di ginnastica. Il sintomo invece deve destare preoccupazione se il piccolo non evacua da oltre 24 ore e presenta vomito e febbricola e se il dolore viene localizzato nelle regioni inferiori destra dell’addome (regione appendicolare). Inoltre, i bambini vanno visitati in urgenza se presentano dolore addominale nelle ore successive ad un trauma della regione interessata.

– In caso di trauma cranico? C’è trauma e trauma e tendenzialmente le mamme convivono con le cadute dei piccoli da quando imparano a camminare. Deve essere visitato con urgenza un bambino che ha perso conoscenza al momento della caduta (trauma cranico commotivo), o presenta vomito, qualche ora dopo il trauma, con tendenza all’addormentamento, con pianto inconsolabile, strabismo, difficoltà alla deambulazione, cefalea. Il vomito, immediatamente dopo il trauma, non deve destare preoccupazione così come un pianto prolungato.

– In caso di tosse? Considerando che la tosse è costante nei primi anni di vita dei bambini, mi pare superfluo intasare i pronto soccorso per questa problematica . Se però il bambino presenta difficoltà a respirare, appare sofferente, «respira con la pancia», ha dei rientramenti a livello delle coste o al giugulo, è pallido, presenta delle apnee, improvvisamente compare tosse abbaiante (come il verso di una foca), è presente febbre elevata o salivazione abbondante il bambino/a deve essere visitato con la massima urgenza.

–          In caso di ustioni? Le ustioni devono essere valutate e medicate in Pronto Soccorso per stabilirne la gravità,l’ estensione, la sede e la profondità.

–          In caso di inalazione di corpo estraneo? I bambini, soprattutto nella fascia di età compresa fra 6 mesi e 2 anni, possono, in maniera accidentale, inalare corpi estranei di qualsiasi natura. 
Non tutte le sostanze chimiche sono tossiche.

Sono sostanze a BASSA TOSSICITÀ:

  • detersivi per piatti a mano (liquidi e in polvere);
  • detersivi per panni a mano e a macchina;
  • tavolette e spirali per zanzare;
  • spray e polvere insetticide a base di piretro e aletrina;
  • amido per stiratura,
  • inchiostri per stilografiche e biro;
  • colori a tempera e acquarelli;
  • fiammiferi;
  • shampoo, bagni schiuma, saponette, schiuma da barba, creme, mascara.

Sono sostanze MOLTO PERICOLOSE:

  • Insetticidi a base di esteri fosforici (per scarafaggi e formiche)
  • Sgorgatoi di intubazioni
  • Antiruggine
  • Smacchiatori di tutti i tipi,
  • Puliture per superfici
  • Brillantante per lavastoviglie.

Se un bambino ha ingerito una sostanza è sempre consigliare contattare un centro antiveleni.

– In caso di punture di insetti? Una puntura di zanzara non ha mai ucciso nessuno e ricordatevi che soprattutto nel caso di punture alle gambine nei bambini molto piccoli e frequente un gonfiore tale addirittura da impedire di allacciare le scarpine. Talora inoltre al gonfiore si associa un colore bluastro della cute. Ghiaccio e pomata antistaminica sono sufficienti. Vanno invece condotti in Pronto Soccorso i bambini che a seguito della punture presentano: cute pallida, sudorazione, sensazioni di vertigini, tosse, respiro irregolare, perdita di coscienza, orticaria diffusa, edema palpebrale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: diarrea, febbre, insetti, mal di pancia, occhi, puntura, scuola materna, tosse, trauma, vomito, zanzare

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico? | MammaMedico.it ha detto:
    19 Gennaio 2016 alle 08:50

    […] prima febbre i bambini, proprio per i motivi detti sopra, vengono portati in pronto soccorso. Il pronto soccorso non è la soluzione di tutto. Innanzitutto perché, come ho già avuto modo di dire, […]

  2. Il primo raffreddore del neonato | MammaMedico.it ha detto:
    25 Maggio 2016 alle 16:42

    […] va visitato. E non me ne vogliano i pediatri, ma io la penso così. L’alternativa è intasare i pronto soccorso con rischi ben peggiori per la salute del piccolo. Se invece si tratta solo di un banale […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA