• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Prevenzione / La SIDS: sindrome della morte improvvisa del neonato

La SIDS: sindrome della morte improvvisa del neonato

29 Dicembre 2010 by Mamma Medico 14 commenti

SIDS Sindrome Morte Improvvida del Neonato

La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) è la morte improvvisa del lattante chiamata anche “morte bianca” o “morte in culla“ e può colpire bambini nel primo anno di vita. La SIDS, nel nostro Paese, è praticamente l’unica causa di morte nel primo anno di vita, se non si considera il periodo neonatale (primo mese). In Italia ogni anno nascono 500.000 bambini e ci sono circa 250 morti per SIDS.

Le cause sono ancora sconosciute ma sono ben conosciuti alcuni comportamenti preventivi. Si è osservato, cioè, che laddove si seguono delle poche e semplici regole di vita l’incidenza della SIDS cala addirittura del 50%. La prevenzione comincia dal dormire in posizione corretta.

Ecco, appunto…

Quando mi dicevano che con il secondo figlio si è molto più spartani e si perdono di vista molte delle accortezze avute per il primogenito, mai e poi mai avrei pensato che questo avrebbe riguardato in parte anche la prevenzione della SIDS.

A ciò ha contribuito microba che fin da neonata non ha mai voluto dormire a pancia in su, posizionandosi inizialmente su un fianco, poi, crescendo a pancia in giù. Inoltre si addormenta solo abbracciata al suo peluches: un pupazzo di Hello Kitty quasi più grande di lei. È il regalo per la sua nascita da parte di super nano e in fondo è un regalo anche per noi: microba si addormenta e dorme tranquilla nel suo lettino . Quindi anche noi.

Nel corso di indagini e studi numerose azioni e comportamenti sono stati associati a un ridotto rischio di manifestazione della SIDS. Non essendo possibile individuare i bambini a maggior rischio di SIDS, le campagne di prevenzione sono rivolte a tutta la popolazione. In particolare, ai genitori si raccomanda di:

  • far dormire i propri bambini sulla schiena, in posizione supina

  • non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino

  • coprire il bambino con coperte che rimangano ben rimboccate e che non si spostino durante il sonno, coprendo il viso e la testa del neonato (a tal proposito personalmente consiglierei il “famoso” sacco nanna, in commercio ne esistono di varie misure, di vario spessore e vari modelli. Utilissimo quello in pile con le maniche staccabili)

  • non utilizzare cuscini soffici, o altri materiali che possano soffocare il bambino durante il sonno. Meglio un materasso rigido e senza cuscino

  • allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita. E’ stato dimostrato che una immunizzazione corretta riduce il rischio di SIDS
  • far dormire il bambino in un ambiente a temperatura adeguata, né eccessivamente caldo né troppo freddo, la temperatura ambientale ideale è di 18-20 °C
  • evitare di far dormire il piccolo nel lettone. Casi di Sids si sono verificati per soffocamento del bambino da parte della madre o del padre durante il sonno
  • usare del ciuccio

Dovremmo prendere esempio, almeno in questa situazione, dagli Stati Uniti dove sui pannoloni per bambini, su pressione delle Associazioni Scientifiche dei Pediatri, non sono solo stampate figure di orsacchiotti, barchette o bamboline ma campeggia una scritta ben evidente: “BACK IS THE BEST!“ (SULLA SCHIENA È MEGLIO!) che ricorda anche alla mamma più distratta una norma di sicurezza essenziale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: infant death syndrome, morte in culla, neonato, prevenzione, sids

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. colon cleansing dice

    19 Gennaio 2011 alle 13:48

    I’ve recently started a blog, the information you provide on this site has helped me tremendously. Thank you for all of your time & work.

  2. Mamma Medico dice

    19 Gennaio 2011 alle 17:18

    You’re welcome, I’m happy if this blog will be helpfull for someone. See you soon (I hope)

  3. tab mcaally dice

    25 Gennaio 2011 alle 16:18

    Can you provide more information on this? cheers

  4. Mamma Medico dice

    26 Gennaio 2011 alle 01:29

    What kind of information do you need? This topic is really vast, so please help me to answer you!!!
    Thank you for visiting my Blog

  5. alessia dice

    23 Marzo 2011 alle 15:02

    ma e vivo ancora quel bimbo sulla foto

  6. Mamma Medico dice

    23 Marzo 2011 alle 15:26

    Certo che si !!! Sta solo dormendo in posizione corretta per ridurre i rischi della SIDS…

  7. תסתכל על זה עכשיו dice

    8 Agosto 2014 alle 07:30

    We’re a gaggle of volunteers and starting a new scheme in our community.
    Your web site provided us with useful information to work on. You’ve performed a formidable activity and our whole group might be grateful
    to you.

  8. מזגנים תל אביב dice

    6 Settembre 2014 alle 14:03

    I am really glad to glance at this web site posts
    which includes tons of valuable information, thanks for providing these kinds of information.

  9. איך לפרוץ מנעול באזור חולון dice

    17 Settembre 2014 alle 05:45

    I pay a visit each day some websites and information sites to read content, but this webpage provides feature based posts.

  10. rigenerazione della pelle dice

    17 Ottobre 2014 alle 05:23

    After exploring a number of the articles on your web page, I really appreciate your technique of writing a blog.
    I book marked it to my bookmark site list and will be checking
    back soon. Take a look at my web site too and tell me your opinion.

Trackback

  1. Diarrea del viaggiatore — MammaMedico.it ha detto:
    21 Gennaio 2011 alle 00:17

    […] fondamentale la prevenzione! Ecco alcune importanti consigli da […]

  2. Come vestire il neonato: consigli pratici — MammaMedico.it ha detto:
    6 Marzo 2011 alle 00:48

    […] coprirlo eccessivamente. E’ importante ricordare che, in base alle raccomandazioni riguardanti il pericolo di SIDS, o morte in culla, la temperatura dell’ambiente dove soggiorna un neonato non dovrebbe superare i 18-20° C. Nei […]

  3. Nel lettone con mamma e papà | MammaMedico.it ha detto:
    28 Luglio 2011 alle 23:36

    […] contro il co-sleeping nei primi mesi evidenziando come quest’abitudine aumenta il rischio di morte in culla (SIDS), tutt’ora la prima causa di morte tra i piccoli nati sani, ma i ricercatori tendono a […]

  4. Idee regalo per la nascita di un bebè. | MammaMedico.it ha detto:
    29 Maggio 2016 alle 18:51

    […] anche i bambini che tendono a scoprirsi. Secondo alcuni studi, il sacco nanna aiuta a prevenire la SIDS, la cosiddetta “sindrome della morte in culla” perché, a differenza delle tradizionali […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA