E’ un problema di cui si parla poco: per fortuna interessa un numero ridotto di future mamme, ma purtroppo è pur sempre esistente. Gli effetti collaterali del bere in gravidanza sono dimostrati da un gran numero di evidenze cliniche e l’alcolismo materno è addirittura la più frequente causa di ritardo mentale nel bambino, ma il riconoscimento della correlazione alcolismo materno e patologia mentale nel neonato è relativamente recente. Solo verso la fine degli anni ’60 dello scorso secolo in Francia è stato pubblicato uno studio a cui ne sono seguiti numerosi altri che hanno definito la gamma dei diversi disturbi del feto di una mamma alcolista.
La sindrome feto alcolica (FAS) è la principale patologia. I bambini affetti da FAS manifestano:
- anomalie facciali: rima palpebrale breve, filtro naso labiale allungato e appianato, labbro superiore sottile
- alterazioni nel sistema scheletrico: ritardo nell’età ossea a cui corrisponde un ritardo di crescita
- patologie neurologiche: microcefalia e malformazioni cerebrale
- deficit nelle funzioni esecutive e disturbi neuropsicologici
La prevenzione sulla sindrome fetoalcolica è quindi fondamentale: evitare di bere alcool anche nelle primissime settimane di gravidanza!
Lascia un commento