• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Bambini e Vitamine

Bambini e Vitamine

17 Novembre 2012 by Mamma Medico 1 commento

Vitamine e bambini

E’ giusto dare vitamine ai bimbi inappetenti? I polivitaminici aiutano a combattere le infezioni?

Spesso sono stata “guardata storta” dalle mamme perché alla prescrizione della terapia antibiotica non seguiva quella delle vitamine. E anche fra amiche è consuetudine chiedermi se, soprattutto nei mesi invernali è bene dare al bimbo un po’ inappetente dei preparati multivitaminici. A parte che purtroppo è quasi la norma trovare bambini che non mangiano le verdure o che mangiano la frutta solo dopo battaglie, se per questo si intende inappetenza…

Inoltre io ho ben impresso nella memoria quello sciroppo giallo disgustosissimo che mi propinavano prima dei pasti per farmi mangiare di più. Si, peccato che dopo quel sapore in bocca la voglia mi passasse del tutto (non faccio il nome ma chi come me era bambino negli anni 70-80 lo ricorderà benissimo!).

In effetti i pediatri di 20-30 anni fa sono stati accusati di essere dei grandi vitaminizzatori delle urine dei bambini. Si era infatti  creata la moda di somministrare vitamine di cui il bambino non aveva bisogno e che quindi l’organismo eliminava nelle urine. Né 20-30 anni fa né adesso c’erano delle carenze alimentari tali da richiedere la somministrazione di vitamine (tranne rarissime eccezioni). Frequentissima  era anche l’abitudine di somministrare un prodotto vitaminico insieme alla terapia  antibiotica.

Pur  non essendo necessarie, nella maggior parte  dei casi non fanno male e sedano l’ansia delle mamme. È questa la risposta di molti medici. È bene però specificare che il “non far male” non corrisponde a tutte le vitamine!

Per quanto riguarda quelle idrosolubili, per esempio le vitamine del gruppo B, l’eccesso è eliminato con le urine; invece quelle liposolubili, come ad esempio la vitamina A, non vengono eliminate ma accumulandosi nel corpo umano possono originare problematiche anche serie di salute.

In definitiva:

  • Date  le vitamine solo se c’è una effettiva carenza
  • Non considerate tutti i farmaci da banco privi di rischio, pensando che siano “solo vitamine”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione, Prevenzione Contrassegnato con: bambini, memoria, salute, verdure, vitamine

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. marta dice

    16 Aprile 2015 alle 14:14

    Salve, sono la mamma di un bambino di otto anni. Di solito sempre molto in salute, grande sportivo (fa ginnastica artistica, sci, arrampicata, non sta mai fermo) e io non sono una mamma ansiosa, anzi, alle volte mi danno dell’incosciente! Tendenzialmente aspetto che i malanni di stagione passino da soli, con l’aiuto del paracetamolo! E’ solo che quest’inverno ha avuto bisogno di fare una cura antibiotica e ora a distanza di tre settimane ancora…sono un pochino perplessa perchè ho il sospetto che abbia le difese immunitarie sotto le scarpe, perchè in queste tre settimane ha avuto prima una ricaduta della tosse, poi una lesione grande all’interno della bocca, poi la congiuntivite (che ha passato anche alla sorella piccola!) ed infine l’herpes vicino all’occhio…insomma, un vero disastro!. Data l’intensa attività attività fisica che svolge, oltre a fargli mangiare tanta frutta e verdura, devo forse aiutarlo con qualcosa di farmaceutico (tipo multivitaminico?)
    La ringrazio anticipatamente e Le faccio i miei complimenti per il sito!
    Marta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA