• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Problemi addominali / Diarrea del viaggiatore: evitare gli antibiotici

Diarrea del viaggiatore: evitare gli antibiotici

23 Febbraio 2017 by Mamma Medico Lascia un commento

images (1)
Ogni anno milioni di turisti visitano Paesi con scarse condizioni igieniche e ogni anno un turista su tre torna a casa con uno sgradito souvenir: batteri intestinali resistenti a penicilline e cefalosporine. 
Si tratta di batteri intestinali produttori di ESBL (extended spectrum beta-lactamase).
La maggior parte di questi viaggiatori in realtà non si rende conto di ospitare questi scomodi ‘clandestini’ perché questi batteri spesso non danno sintomi, ma quando si manifestano diventano un incubo dando la cosiddetta “diarrea del viaggiatore”, sintomi che peggiorano se si decidesse di assumere degli antibiotici.
Secondo uno studio finlandese effettuato un paio di anni fa e appena pubblicato su “Travel Medicine and Infectious Disease”  i turisti trattati con antibiotici per diarrea del viaggiatore tornano a casa, portandosi dietro questi batteri produttori di ESBL nell’80% dei casi. 

In altre parole, prendere antibiotici per la diarrea del viaggiatore mentre ci si trova all’estero, non solo mette a rischio di contrarre un’infezione da batteri produttori di ESBL, ma porta a selezionare anche i ceppi più resistenti.
Ai partecipanti allo studio, 90 persone tutte finlandesi, è stato chiesto di fornire un campione di feci prima della partenza per il viaggio e un altro al ritorno, e rispondere ad un questionario. Tutti sono risultati portatori di un ceppo intestinale di batteri produttori di ESBL. E’ stata quindi esaminata la suscettibilità dei vari ceppi alle diverse classi di antibiotici e i risultati sono stati confrontati con una serie di variabili quali la destinazione del viaggio, l’età del viaggiatore, la comparsa o meno di diarrea durante la permanenza all’estero e l’eventuale tipo di antibiotico utilizzato.
I paesi più a rischio per questi ceppi batterici sono quelli del sud e del sud-est asiatico, dell’Africa e dell’America Latina.
La resistenza agli antibiotici è una caratteristica che i batteri si possono trasmettere uno con l’altro, attraverso un ‘pacchetto’ di informazioni contenute nei geni di resistenza. E purtroppo, grazie a questo meccanismo, la maggior parte dei ceppi batterici ESBL con resistenza ai chinoloni,  risulta resistente anche ad altri antibiotici; è per questo che i turisti che fanno un uso improprio di antibiotici, per un disturbo tutto sommato modesto, rischiano di contaminarsi con i ceppi ESBL più resistenti durante la loro vacanza e di portarseli dietro a casa.
E nonostante l’infezione sia raramente sintomatica, non vuol dire che sia meno pericolosa: anche un portatore asintomatico può trasmettere infatti ad altre persone questi batteri e, nei casi più sfortunati, provocare delle infezioni potenzialmente fatali e che trovano il medico sostanzialmente sguarnito di antibiotici da utilizzare.
E’ un altro esempio che illustra perché è così pericoloso ricorrere agli antibiotici quanto non strettamente necessario. Gli antibiotici per la diarrea del viaggiatore insomma sarebbe bene evitarli, almeno nei soggetti sani colpiti da forme da lievi-moderate. E’ invece fondamentale l’ idratazione e, se necessario, assumere un farmaco con attività anti-diarroica.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Problemi addominali Contrassegnato con: antibiotici, batteri, diarrea del viaggiatore, infezione

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA