• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Problemi addominali / Mal di pancia – 2: e se la colpa fosse del Fruttosio?

Mal di pancia – 2: e se la colpa fosse del Fruttosio?

4 Febbraio 2011 by Mamma Medico 1 commento

Mal di pancia dovuto al fruttosio

Il bambino è tormentato da frequenti mal di pancia senza motivi apparenti? Durante un recente studio, presentato durante il congresso dell’American College of Gastroenterology, è stato spiegato che questo disturbo potrebbe dipendere da un cattivo assorbimento intestinale del fruttosio.

Il fruttosio (o levulosio) è un monosaccaride, che ha la stessa formula molecolare del glucosio (C6H12O6) ma diversa struttura chimica. Anche le sue proprietà nutrizionali sono differenti. È lo zucchero principale della frutta e del miele, ed è presente anche in molte verdure.
Il fruttosio viene assorbito dall’apparato digerente più lentamente rispetto al saccarosio, una volta assorbito, non entra in circolo nel sangue come il glucosio, ma viene portato al fegato che lo trasforma in glucosio. Qui può seguire due vie: o viene trasformato in glicogeno epatico, oppure in trigliceridi che poi vengono immessi nel sangue. Per questo motivo ha un indice glicemico così basso: non viene utilizzato, se non in minima parte, per innalzare la glicemia (il tasso di glucosio nel sangue).

A trovare un collegamento tra mal di pancia e problemi nella digestione del fruttosio, sono stati i ricercatori del Mary Bridge Children’s Hospital and Health Center (Stato americano di Washinghton) che hanno monitorato 254 bambini e adolescenti tra i due e i 18 anni, con disturbi intestinali cronici come diarrea, stitichezza e dolori e crampi addominali, di origine e natura apparentemente sconosciuta.

Gli studiosi hanno fatto ingerire a questi pazienti una quantità stabilita di fruttosio e mediante un particolare esame (il test del respiro) hanno scoperto che il 54% dei ragazzi dello studio aveva problemi di malassorbimento di questo zucchero. È stata dunque prescritta una dieta a basso contenuto di fruttosio e già dopo tre mesi il mal di pancia era regredito nel 68% dei casi.

Il problema nasce dal cattivo funzionamento della molecola che trasporta il fruttosio all’interno delle cellule che rivestono l’intestino. Se lo zucchero non viene completamente assorbito, rimane nel lume intestinale e va incontro a fermentazione: si producono così idrogeno (rilevato dal test del respiro), acidi grassi e altre sostanze che causano gonfiore, diarrea e meteorismo. È da sottolineare che eventuali problemi di malassorbimento dipendono non solo dalla quantità di fruttosio ingerita, ma soprattutto dal fatto che sia assunto da solo. Il problema, viene molto ridimensionato quando il fruttosio è accompagnato da pari quantità di glucosio, che ne facilita l’assorbimento. Poiché il saccarosio, il comune zucchero da cucina, è costituito in ugual misura da fruttosio e da glucosio, in genere non rappresenta un problema (a meno che non si ecceda), mentre potrebbero esserlo gli alimenti e le bevande che contengono solo fruttosio oppure i cibi che contengono più fruttosio che glucosio, ad esempio mele e pere, o quelli che contengono fruttosio in quantità particolarmente elevate, come la frutta essiccata. Tuttavia, come sottolineano gli esperti, prima di ridurre drasticamente gli alimenti essenziali, sarebbe meglio eliminare dalla dieta del bambino o dell’adolescente, tutti quei prodotti confezionati in cui è presente solo fruttosio come edulcorante: succhi di frutta, caramelle, dolci, marmellate, ecc.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Problemi addominali Contrassegnato con: bambini, diarrea, fruttosio, glicemia, glucosio, mal di pancia, trigliceridi

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Marel dice

    8 Novembre 2016 alle 02:23

    What a great rerusoce this text is.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA