• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Problemi addominali / Rigurgito o reflusso esofageo semplice

Rigurgito o reflusso esofageo semplice

10 Settembre 2013 by Mamma Medico 3 commenti

Rigurgito nel neonatoUna delle preoccupazioni che più assillano i neo genitori è il fenomeno del rigurgito nei neonati, erroneamente confuso con il reflusso gastroesofageo patologico.

Il rigurgito è un fenomeno meccanico che consiste nell’emissione di piccole quantità di latte dopo il pasto in un lattante in buona salute, con una crescita regolare. A volte può essere intenso e frequente, anche a tutti i pasti. È una situazione fisiologica, che interessa il 10-20% dei lattanti nei primi 6-10 mesi di vita.

Il rigurgito nei neonati, in genere si verifica subito dopo la poppata, a volte anche due o tre ore dopo, per immaturità del cardias, la valvola dell’esofago inferiore la cui funzione è proprio quella di impedire la risalita del cibo dallo stomaco all’esofago. Compare di solito dopo il “ruttino” perchè l’espulsione della bolla d’aria che si forma nello stomaco del bambino, può provocare la risalita verso l’alto del latte o altro alimento.

Se lo stato di salute e il ritmo di crescita sono buoni, non ci si deve preoccupare, poichè già intorno alla fine del primo anno, la motilità dell’esofago e dello stomaco, avranno raggiunto un tale grado di maturazione che la fuoriuscita di cibo non si verificherà più.

Cosa fare nel caso di frequenti episodi di rigurgito nel neonato?

  • Non coricare il bimbo subito dopo la poppata
  • Tenerlo il più possibile in posizione verticale con l’ausilio di fasce porta bebè durante il giorno
  • Sollevare il materasso di 25/30° ponendo sotto il quest’ultimo dei cuscini e eventualmente dei cuscini laterali in modo che la discesa avvenga il più lentamente possibile durante la notte
  • Non allacciare il pannolino troppo stretto e di evitare il cambio del pannolino subito dopo i pasti in quanto, durante tale operazione, gli vengono sollevate le gambine e si va a comprimere il pancino favorendo così la risalita del latte nell’esofago
  • Se il lattante riceve latte artificiale, puo’ essere utile ispessire il latte con crema di riso in concentrazione del 5% o ricorrere all’impiego dei latti antirigurgito.
  • Se il lattante riceve latte al seno è opportuno  evitare che il bambino assuma latte in modo vorace.

Nei casi più severi di rigurgito si può  inoltre somministrare:

  • Maalox sospensione 5ml per 5 volte al giorno ad intervalli regolari non necessariamente in relazione ai pasti
  • Riopan gel 5 ml per 5 volte al dì
  • Per brevi periodi (3 settimane) si può somministrare dopo le poppate, l’alginato di sodio Gaviscon sospensione

Non si cura definitivamente il reflusso nei neonati, ma si ottiene una riduzione dei sintomi nell’attesa che scompaia spontaneamente. Il rigurgito non dipende da allergia alimentare, pertanto non si deve ricorrere ai latti di soia o idrolizzati o H.A. se non in alcuni casi particolari in cui è presente anche vomito importante, scarsa crescita staturo-ponderale, diarrea, distensione addominale.

Il reflusso gastroesofageo semplice, non complicato, tende a risolversi spontaneamente entro 12-18 mesi di vita nell’80%  dei casi; nel 15% dei casi i sintomi possono persistere fino alla graduale scomparsa intorno ai 24 mesi; nel restante 5% dei casi, i sintomi non tendono a risolversi e si instaura la malattia da reflusso gastro esofageo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Problemi addominali Contrassegnato con: allergia, diarrea, latte artificiale, pannolino, reflusso, rigurgito, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    10 Settembre 2013 alle 23:36

    Mia figlia ne soffre, non in maniera molto forte per fortuna e comunque sta migliorando. All’inizio la pediatra mi consiglio il Gaviscon, ma giusto una piccola quantità, e quando glielo diedi in effetti migliorava, soprattutto smetteva di lamentarsi, perché i rigurgiti erano sempre preceduti da pianti e urla.

  2. Mamma Medico dice

    11 Settembre 2013 alle 14:44

    poverina, ma soprattutto come hai fatto a farle bere il gaviscon? ha il sapore e la consistenza della calce…

  3. Pier Matteo dice

    28 Agosto 2017 alle 16:08

    Buongiorno redazione, mi chiamo Pier Matteo Murro e sono un laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, nonchè esperto di Wikonsumer.org, un portale dedicato alla alimentazione consapevole e alla informazione/formazione per i consumatori.
    I nostri articoli ruotano su alimenti specifici, basati su domande realmente esistenti dei consumatori e l’alimentazione in gravidanza è sempre un dubbio ricorrente. La chiave della nostra forza è il taglio scientifico che viene dato agli articoli, in quanto vengono riportate sempre le fonti da cui sono state prese le informazioni. Tra le domande fatte dagli utenti a riguardo del latte di soia ci sono anche quesiti a riguardo dei neonati e dell’effetto della soia sui piccolini, che potrebbe essere coinvolta nel loro rigurgito.
    Se vi ho incuriosito, potete visitarci cliccando su http://www.wikonsumer.org

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA