• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Problemi Intestinali / Il bambino con diarrea: cosa fare?

Il bambino con diarrea: cosa fare?

10 Febbraio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

diarrea

Tra le varie forme influenzali di questi giorni c’è anche quella con componente intestinale, ovvero con la diarrea.
Ho già più volte detto che a casa di mammamedico il nostro tallone d’achille è proprio l’apparato gastroenterico per cui sono qui ad incrociare le dita. E quando la nonna mi ha avvisato di essere a casa dell’altro nipotino malato appunto con diarrea le ho intimato di starci alla larga.
È pur vero che la diarrea spesso è causata da infezioni di breve durata e che di solito sono più fastidiose che pericolose, ma vorrei comunque non incapparvi.
Tutti sanno di cosa si tratta: la diarrea è  la defecazione  frequente, ovvero l’emissione di feci liquide o acquose, di solito dovuta a  infezioni gastrointestinali sostenute da virus, batteri o parassiti.
In generale
le infezioni che causano la diarrea sono altamente contagiose: nella maggior parte dei casi non si risolve finché c’è almeno una persona malata e alcune infezioni possono rimanere contagiose anche per più tempo.
Non rari però sono gli episodi non infettivi ma da riferire a colpi di freddo o a manifestazioni psicosomatiche.


Si parla di “diarrea acuta” quando si hanno 3 o più scariche diarroiche nell’arco di 24 ore; di ‘diarrea persistente’ quando gli episodi di diarrea durano oltre 14 giorni; di ‘diarrea cronica’ quando la durata è superiore ad un mese; questa  può essere indice di allergie a determinati alimenti o intolleranza al lattosio, glutine o latte; spia di malassorbimento su base genetica, di malattie del tratto gastrointestinale, come la celiachia, di fibrosi cistica. Si definisce ‘dissenteria’ la diarrea con sangue e muco.
Talora la diarrea può essere associata al vomito; in tal caso si parla di  gastroenterite virale (spesso definita influenza intestinale).
I microrganismi maggiormente in causa quando si parla di diarrea sono i virus soprattutto  rotavirus  (di cui ho già scritto) e gli adenovirus.
Per quanto riguarda invece i batteri troviamo Campilobacter Jejuni; Salmonella (nei paesi industrializzati questi batteri sono responsabili di grave intossicazione alimentare, soprattutto nei mesi estivi); Escherichia Coli (responsabile di diarrea protratta nel tempo, talora muco-ematica);   Shigella (le infezioni da shigella definite shigellosi si diffondono con facilità nell’ambito famigliare, negli ospedali e nelle scuole dell’infanzia. I bambini dai 2 ai 4 anni hanno le maggiori probabilità di essere colpiti dall’infezione); Yersinia; Staphilococco (in genere si tratta di tossinfezione alimentare per  ingestione di tossine presenti negli alimenti).
Le forme batteriche sono meno frequenti delle virali, ma più gravi.
Fra i parassiti troviamo l’ infezione da Giardia (definita giardiasi) che si diffonde facilmente attraverso gli ambienti e l’acqua contaminata, specialmente nei parchi acquatici e nelle piscine.
Un altro parassita responsabile di diarrea è il Cryptosporidium presente soprattutto nell’acqua, più o meno potabile;  causa epidemie di diarrea nelle scuole e negli altri luoghi pubblici ed è responsabile di scariche di diarrea acquosa che possono durare per due settimane o anche di più.
La trasmissione di tali germi come sempre avviene  attraverso mani poco pulite, alimenti o acqua contaminati,alcuni animali, il contatto diretto con escrementi (ad esempio con pannolini sporchi o con la superficie del gabinetto).
I sintomi di solito iniziano con dolore addominale e crampi, seguiti da diarrea che di solito non dura più di alcuni giorni. Si può avere anche febbre,perdita dell’appetito,nausea,vomito,perdita di peso,disidratazione.
Spesso, nel caso della gastroenterite virale, i bambini presentano febbre e vomito come primi sintomi, e solo in un secondo momento la diarrea.
Nel caso di diarrea non esiste una vera e propria terapia ma il più importante obiettivo sia per  bambini e che per gli adulti è quello di prevenire la grave perdita di liquidi ovvero la disidratazione. Nei  lattanti allattati al seno l’ allattamento materno deve continuare; nel caso di bambini allattati con latte artificiale questo va sospeso per 3-4 ore e sostituito con soluzioni reidratanti orali a base di Sali e glucosio, dopo questo tempo si può lentamente reintrodurre il latte. Dopo l’anno di vita l’alimentazione va sospesa per 4-5 ore e somministrate soluzioni reidrati; queste sono prodotti  disponibili in farmacia senza prescrizione medica, in genere sotto forma di bustine. In alternativa poiché spesso queste non sono gradite ai bambini si possono somministrare spremute d’arancia, the deteinato, succo di mela diluito.
Per quanto riguarda l’alimentazione sono da preferire alimenti contenenti amido come patate, riso, pasta. Molti medici consigliano di escludere il latte o diluirlo, talora di usare latti speciali; in realtà in corso di diarrea l’intolleranza al lattosio non è un reperto frequente inoltre è bene non privare il bambino di calorie importanti e non modificare il normale metabolismo intestinale.
I farmaci, compresi gli antibiotici (che non hanno alcun effetto sui virus) e gli altri trattamenti, devono essere evitati a meno che non siano stati raccomandati da un medico.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Problemi Intestinali Contrassegnato con: alimentazione, bambini con diarrea, batteri, diarrea, disidratazione, gastroenterite, influenza, rotavirus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA