• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Problemi Intestinali / Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli

Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli

9 Giugno 2011 by Mamma Medico 11 commenti

Ossiuri o vermi intestinali

Durante l’ultimo turno in Pronto Soccorso è arrivata una bimba di circa 3 anni la cui mamma, visibilmente preoccupata e anche un po’ “schifata” (passatemi il termine, ma credo che in questo caso ci voglia!) mi riferiva che sospettava che la figlia avesse i “vermi”. Io, perplessa, l’ho inviata dal pediatra, che per fortuna era ancora presente, ma poi ho letto la consulenza e sono ovviamente andata a studiare il “caso”. Ammetto la mia ignoranza, ma ero straconvinta che fosse un problema che potesse toccare solo alcune fasce di popolazione e invece no. L’infestazione da ossiuri è molto diffusa ed è importante che un genitore sappia riconoscerla.

La bimba aveva si i vermi, ma si trattava infatti di ossiuri. Gli ossiuri sono vermi responsabili della più comune parassitosi intestinale umana dovuta all’Oxyuris Vermicularis, un verme piccolo bianco, molto mobile e filiforme le cui uova maturano nella regione anale e perineali mentre nelle bambine si possono trovare anche nella zona vulvare, tra le piccole e grandi labbra; raramente si vedono nelle scariche L’ossiuriasi è diffusissima nei bambini a tutte le età; la frequenza nei lattanti può arrivare al 40-70%.

Trasmissione

Il bambino, ma anche l’uomo adulto, si infesta ingerendo le microscopiche uova del verme. Queste uova, dopo essersi dischiuse nell’intestino, danno origine in circa 1 mese al verme adulto, la cui femmina depone le uova a livello dell’orifizio anale. È importante precisare che le persone che contraggono questa parassitosi non sono sporche: si può prendere l’enterobio indipendentemente da quante volte ci si lava

Sintomatologia

Il prurito è il segno rivelatore della presenza di ossiuri. Insorge soprattutto di notte, causato proprio dalla migrazione notturna dei parassiti, ed è localizzato intorno all’ano. Quando un bambino si gratta nell’area che prude, potrebbe formarsi un eczema o un’infezione batterica intorno al retto. Nelle bambine l’infezione da ossiuri potrebbe diffondersi alla vagina e causare un’infezione vaginale caratterizzata da perdite. Può essere possibile, ma è raro, vederli a occhio nudo nelle feci. Al prurito anale si possono aggiungere altri sintomi:

  1. manifestazioni allergiche (orticaria, eczemi, eritemi)
  2. disturbi gastroenterici (nausea, vomito, dolori addominali, irregolarità dell’alvo)
  3. perdita di peso.

Diagnosi

Si effettua con lo “scotch-test”, l’unico test diagnostico possibile per questa malattia: una linguetta di nastro adesivo viene applicata sull’orifizio anale alle prime ore del mattino e lasciato per 15 minuti: le femmine e le loro uova aderiscono allo scotch consentendo successivamente la diagnosi al microscopio.

Terapia

Si somministra uno sciroppo specifico vermicida una sola volta in un’unica dose, ma vista la facile reinfezione, si consiglia di ripetere la somministrazione 15 giorni dopo. Il farmaco in genere viene prescritto anche a tutta la famiglia per eliminare l’infezione. Sebbene i farmaci vermifughi siano molto efficaci il prurito può durare fino ad una settimana dopo che è stata assunta, in questi casi è possibile associare una crema per alleviare il prurito.

La biancheria intima (inclusi i pigiami) e del letto deve essere rimossa e lavata in lavatrice (a 60°C).

L’uso degli asciugamani deve essere strettamente personale fino alla seconda somministrazione del farmaco. Lavare frequentemente le mani e tenere le unghie corte, per limitare l’accumulo sotto di esse delle uova in corso di grattamento.

Prevenzione

  • Lavare le mani dopo essere andati in bagno, dopo aver giocato fuori, e prima di mangiare
  • Fare la doccia o il bagno e cambiare l’intimo ogni giorno
  • Tenere corte e ben pulite le unghie dei bambini
  • Non grattarsi intorno al sederino
  • Non mangiarsi le unghie

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Problemi Intestinali Contrassegnato con: infezione, ossiuri, parassiti

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. jam tangan casio original dice

    16 Maggio 2015 alle 03:10

    Hi! I could have sworn I’ve been to your blog before but after browsing through a few of the articles I realized it’s new to me.

    Anyhow, I’m definitely delighted I came across it and I’ll be book-marking
    it and checking back regularly!

  2. jam tangan wanita terbaru dice

    20 Maggio 2015 alle 21:02

    It’s going to be ending of mine day, except before ending I am reading this wonderful
    piece of writing to increase my experience.

  3. stanciu oana corina dice

    21 Dicembre 2015 alle 07:45

    Salve la mia bambina dopo averli somministrato il combatrim x vermi in torno al pranzo a vomitato vermi la sera poi durante la notte ha fatto la febr!comme mi consigliate di agire?!

  4. maria cimino dice

    4 Febbraio 2016 alle 19:33

    io sono una bambina e sono nata nel 2006. nella mia scuola alcuni hanno i vermi e io non vorrei acchiapparli. io lavo 3,4 volte al giorno le mani.

  5. Stefania dice

    26 Maggio 2017 alle 01:26

    Non ho capito quanto siano grandi gli ossiuri. È possibile che ci siamo uova nelle feci visibili.a occhio.nudo?

  6. Mamma Medico dice

    10 Giugno 2017 alle 22:34

    stefania, non mi risulta…

  7. Katiuscia dice

    7 Ottobre 2017 alle 18:27

    Sono mamma di una bimba di 11 mesi e pochi giorni fa ho trovato nelle feci della bimba filamenti bianchi molto piccoli e fermi. E possibile che si tratti degli ossiuri? Perche’ ho letto che non si dovrebbe riuscire a vederli ad occhio nudo… Vi ringrazio per la vostra attenzione.

  8. Irene dice

    24 Dicembre 2017 alle 05:05

    Buongiorno
    Purtroppo l’ho visto uscire.
    Non ci credevo.
    Ora provo con Vermint. Può bastare?
    Oppure devo consultare il medico.speriamo si risolva al più presto
    Anche xché essendo sotto il clima Natalizio è difficile .

  9. Mamma Medico dice

    6 Gennaio 2018 alle 14:29

    @irene credo che un farmaco per i vermi possa bastare. ma il trattamento deve essere fatto da tutta la famiglia

  10. Claudia dice

    10 Febbraio 2018 alle 01:06

    Mia figlia 7 anni ha preso gli ossuri ieri sera dato vermez stasera aveva il culetto pieno di ossuri vivi.quanto tempo vivono? Grazie

Trackback

  1. Lavarsi le mani riduce del 40% il rischio di infezioni | MammaMedico.it ha detto:
    9 Dicembre 2012 alle 20:31

    […] con attenzione queste precauzioni si potrebbe avere la diminuzione del 40% delle infezioni intestinali e del 23% di quelle respiratorie. Leggi anche:La Tosse nel bambinoConvulsioni febbrili […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA