• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Depressione post-partum: parte il progetto in Lombardia

Depressione post-partum: parte il progetto in Lombardia

25 Giugno 2014 by Mamma Medico 1 commento

depr

Parliamo sempre di bambini, ma mai, o quasi di mamme, dimenticandoci spesso che dietro il benessere dei nostri cuccioli c’è una mamma che a sua volta deve stare bene. Ma non sempre è così. E spesso queste mamme non hanno problemi fisici, forse ben più facili da curare, gestire o riconoscere, bensì problemi psichici, quelli che io definisco i nostri buchi neri.
Qualche giorno fa un’infermiera del nostro ospedale raccontava di aver speso fior fior di soldi, buttandoli al vento,  qualche mese dopo la nascita del suo primogenito, per sentirsi dire che non aveva “elaborato” la morte del padre. Girò nel tempo numerosi specialisti per arrivare a trovare un equilibrio. Ne parlò oggi, a distanza di molti anni, perché allora era un tabù essere infelici con un bimbo piccolo.
In realtà il problema è abbastanza frequente e si stima che di depressione o ansia in gravidanza e nel post-partum ne soffra  circa il 16% della popolazione femminile.
Visto l’impatto che questo disturbo può avere sulla madre, sul bambino e su tutta la famiglia, è un problema che non andrebbe sottovalutato e che richiede un’attenzione sanitaria specifica e accurata.
Per questo è partito da poco in Lombardia un progetto finanziato dalla Regione, e svolto dall’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano con lo scopo di creare un percorso di assistenza e cura per le donne che soffrono di tale patologia.

Tra gli obiettivi vi è quello di formare operatori sanitari, individuare precocemente la patologia, promuoverne un trattamento tempestivo ed efficace, e sensibilizzare la popolazione sul tema.
Le cause possono essere diverse e vanno da squilibri ormonali  a fattori psico-sociali, come eventi stressanti precedenti, una gravidanza indesiderata o l’incapacità di adattarsi ai cambiamenti della maternità. I sentimenti provati più di frequente sono stati tristezza, irritabilità, senso di inadeguatezza e perdita di interesse. Spesso il disturbo si risolve da solo nel giro di qualche giorno o settimana, altre volte invece c’è bisogno di un vero e proprio trattamento psicologico o farmacologico.
L’idea di questo progetto è di intervenire su due livelli, uno clinico-assistenziale e uno preventivo. Nel primo caso il progetto prevede delle visite a domicilio: la paziente riceverà alternativamente, ogni settimana, la visita di una psichiatra che valuta la sintomatologia e stabilisce  un percorso di cura,una psicoterapeuta che interagendo con la psichiatra lavora più sulla relazione con il bambino e i parenti; e infine di volontari che hanno la funzione di supporto nelle aree di attività quotidiana. Sono presenti inoltre altre figure  di specialisti come la neonatologa o il pediatra che una volta al mese o in base ai bisogni dei bambini valutano la crescita dei piccoli o danno dei suggerimenti pratici alle mamme.
L’intervento preventivo invece è  una proposta di linee guida sulla depressione post-partum che dovrebbero poi diventare nazionali.
In Italia siamo ancora lontano da una conoscenza adeguata del problema nonostante ultimante se ne parli più spesso. Nel progetto inoltre sono previsti anche dei gruppi di formazione dedicati alla popolazione maschile sia per dare maggiori informazioni sulla stato emotivo della propria moglie o campagna rispetto al post-partum e alla fatica della gestione del bambino sia per sollecitare le emozioni dei padri, per far emergere cosa provano e pensano del loro nuovo ruolo genitoriale. È importante infatti che gli uomini non abbiano solo un ruolo pratico nella vita della neo-mamma e del bambino, ma anche di supporto emotivo.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza, Psicologia Contrassegnato con: bambini, depressione post partum, donne, gravidanza, mamma, neonato, stress, tristezza

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Roberta La Barbera dice

    4 Febbraio 2015 alle 12:01

    Buongiorno, questo tema mi sta molto a cuore, poiché nella mia pratica clinica ho ricevuto tante volte bambini che presentano problematiche comportamentali e che hanno vissuto i loro primissimi anni di vita con mamme affette da depressione post partum non curata.
    Purtroppo ci sono molti pregiudizi riguardo a questa patologia. Si parte da un atteggiamento di aperta critica e giudizio di valore “ma come può una mamma che ha appena messo al mondo il suo piccolino, che dovrebbe essere al settimo cielo dalla felicità essere depressa?”. Purtroppo le risposte a questa domanda spesso rimandano ad una valutazione negativa della mamma, riconoscendole, spesso con biasimo, quasi un atteggiamento “contronatura”.
    Ho pensato per questo ad un progetto di prevenzione della depressione post partum, per cercare di riempire un vuoto lasciato dalle strutture pubbliche, che purtroppo, nella mia città, non si occupano di questa problematica, lasciando sole le neomamme che spesso si trovano in balìa di sentimenti confusi e contrastanti e non trovano un luogo d’ascolto adeguato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • 10 anni. Buon compleanno microba!
    10 anni. Buon compleanno microba!
  • Codogno nel mio cuore
    Codogno nel mio cuore
  • La mamma casalinga
    La mamma casalinga
  • 8 anni: auguri alla mia signorina
    8 anni: auguri alla mia signorina
  • Donne: l'importanza della prevenzione
    Donne: l'importanza della prevenzione

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA