Di depressione post partum si parla poco, eppure colpisce molte più neomamme di quanto si potrebbe credere. Oggi vi cito un motivo in più per parlarne. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry i figli di mamme che hanno sofferto di depressione post partum sono quattro volte piu’ a rischio di avere essi stessi episodi di depressione durante l’adolescenza.
I ricercatori dell’Universita’ di Reading hanno studiato 100 neomamme, di queste 58 avevano avuto la depressione post parto. Hanno poi valutato la salute del bambino a 18 mesi e a 5, 8, 13 e 16 anni. Dallo studio e’ emerso che i figli delle mamme depresse avevano una probabilita’ del 41,5 per cento di esserlo anche loro, mentre per gli altri il rischio era del 12,5 per cento. Il rischio aumentato – hanno scritto gli autori dello studio – mette in luce la necessita’ di screening post natali per intervenire precocemente. Dalla ricerca e’ emerso anche che un rapporto conflittuale con il partner e ulteriori episodi di depressione anche lontano dalla nascita possono scatenare la depressione nei bambini.
Sindrome da depressione post partum II
Uno studio dell’Università del Connecticut afferma che l’uso di omega3 alla dose di 200-300 mg durante la gravidanza riduce significativamente i rischi della sindrome da depressione post partum. Purtroppo lo studio è ancora limitato a pochissimi casi casi (42), ma ha comunque suscitato interesse nella comunità scientifica tanto che per aumentare la casistica è stato suggerito uno studio multicentrico.
Lascia un commento